Le news
 
  27/10/2025 - Ambiente      
      Nel Parco Nazionale Gran Paradiso un nuovo avvistamento di lince      Dopo gli avvistamenti di ottobre 2023 e del maggio 2024, le fototrappole dei guardaparco hanno documentato la presenza della lince nel versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso.
   
  15/10/2025 - Ambiente      
      La Venta esplora le grotte e l'area carsica del Mbanza Ngungu in Congo      Il report di Giuseppe Spitaleri del nuovo progetto esplorativo dell’Associazione La Venta Esplorazioni Geografiche nella Repubblica Democratica del Congo, più precisamente il remoto sistema di grotte nell'area carsica di Mbanza Ngungu nell'ambito del progetto interdisciplinare GeoRes4Dev.
   
  11/10/2025 - Ambiente      
      Accesso al Seceda in Val Gardena verso la prenotazione online      A seguito delle polemiche della scorsa estate è stato proposto un progetto di prenotazione online per la funivia che porta al Seceda in Val Gardena, Dolomiti. In agenda inoltre l’ampliamento della portata oraria dell’impianto, e un parcheggio da 500 posti auto e 25 posti per bus) a 1 km di...
   
  07/10/2025 - Ambiente      
      Perdite contenute per il Ghiacciaio del Grand Etrèt in Valsavarenche      I rilievi effettuati sul Ghiacciaio del Grand Etrèt che chiude la testata della Valsavarenche nel Parco Nazionale del Gran Paradiso hanno evidenziato per la stagione 2024-2025 perdite contenute rispetto agli anni precedenti.
   
  01/10/2025 - Ambiente      
      La montagna si ripopola: i nuovi dati UNCEM sul Rapporto Montagne Italia      I nuovi dati dell'UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) sul Rapporto Montagne Italia suggeriscono che, nel 2024, l'attrazione e l'interesse per le Alpi e gli Appennini siano aumentati rispetto ai cinque anni precedenti.
   
  29/08/2025 - Ambiente      
      In funzione la Funivia delle Mele in Val di Non      Al via in Val di Non la prima funivia per le mele al mondo. Costruita per il Consorzio Melinda e lungo 1,3 km, eviterà ogni anno oltre 5.000 viaggi in camion.
   
  18/08/2025 - Ambiente      
      Il CAI dice no all'eliturismo sulla Torre Trieste in Civetta      Il Club Alpino Italiano prende posizione nei confronti dell'eliturismo sulla Torre Trieste in Civetta, Dolomiti. 'Si tratta di attività turistico-commerciali che si stanno progressivamente consolidando in modalità non consone alla fruizione della montagna in maniera responsabile ed effettivamente sostenibile.' Pubblichiamo il comunicato stampa del CAI.
   
  11/08/2025 - Ambiente      
      Parco del Monviso: verso il traguardo di 100.000 osservazioni del passaggio dei rapaci migratori      Tra martedì 19 agosto e sabato 6 settembre il Parco del Monviso allestisce a Bric Lombatera, nel comune di Paesana, il consueto campo di osservazione diurna e monitoraggio degli uccelli rapaci che migrano verso l’Africa. L’obiettivo di quest’anno è raggiungere le 100.000 osservazioni da quando il progetto è attivo:
   
  19/07/2025 - Ambiente      
      Parco Nazionale Gran Paradiso: al via la sperimentazione della regolamentazione degli ultimi 6km al Colle del Nivolet.       Al via la sperimentazione della regolamentazione degli ultimi 6km della SP50 per il Colle del Nivolet nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Lo rende nota L'Ente Parco.
  - Nel fine settimana del 26-27 luglio attive le telecamere e accesso a prezzo simbolico, per 350 automezzi previa registrazione sul portale dedicato.
- Dal 7...
 
  08/07/2025 - Ambiente      
      Al via 'CollembolICE', il progetto di ricerca partecipata dedicato allo studio delle 'pulci dei ghiacciai'      CollembolICE è un progetto di ricerca partecipata dedicato allo studio delle cosiddette 'pulci dei ghiacciai', piccoli artropodi che vivono esclusivamente a contatto con il ghiaccio, ancora poco conosciuti, ma già estremamente minacciati dal ritiro e dall'estinzione dei ghiacciai. 
  - Per il giorno 14 luglio alle ore 20:30 è organizzato...
 
  28/06/2025 - Ambiente      
      Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi finanzia gli interventi del CAI su sentieri, rifugi e bivacchi      Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi finanzia gli interventi del CAI su sentieri, rifugi e bivacchi. Stanziati 32.000 euro a favore di tre della sei sezioni CAI che operano all’interno dei confini dell’area protetta, ovvero per il Rifugio Settimo Alpini (CAI di Belluno), Rifugio Dal Piaz (CAI di Feltre) e Rifugio...
   
  24/06/2025 - Ambiente      
      Ottimo bilancio invernale per il Ghiacciaio del Grand Etrèt in Valsavarenche      Martedì 27 maggio undici guardaparco del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed un operatore di ARPA Valle d’Aosta sono saliti sul Ghiacciaio del Grand Etrèt in Valsavarenche per il consueto rilievo primaverile dell’accumulo nevoso. 
  - Grazie alle abbondanti nevicate verificatesi alla metà di aprile, il vallone è molto ben innevato al...
 
  17/06/2025 - Ambiente      
      Raccolta fondi per Valle Cochamó (Patagonia) supera il 50% dell'obiettivo      Un anno dopo il lancio della campagna di 'Conserva Puchegüín' per l'acquisizione e la protezione di 133.000 ettari a Cochamó (Cile), il sostegno dei donatori di tutto il mondo ha superato i 45 milioni di dollari. Anche conosciuta come la 'Yosemite del Sud America', nel 2023 una petizione per proteggere...
   
  23/05/2025 - Ambiente      
      Tre Cime di Lavaredo: prenotazione obbligatoria online per la strada al Rifugio Auronzo      Riapre domenica 25 maggio la strada che porta al parcheggio delle Tre Cime di Lavaredo al Rifugio Auronzo (Dolomiti). Da quest'anno l'accesso è consentito solo previa prenotazione obbligatoria online sul sito del comune di Auronzo.
   
  22/05/2025 - Ambiente      
      Campeggio libero legale a Dartmoor secondo la Corte Suprema del Regno Unito      La Corte Suprema del Regno Unito ha deciso ieri che il campeggio selvaggio è legale nel Dartmoor National Park nel sud-ovest dell'Inghilterra.
   
  02/05/2025 - Ambiente      
      Il CAI contro jeep e fuoristrada dei cacciatori sui sentieri montani del Veneto      Il Club Alpino Italiano sostiene e rafforza la posizione del Gruppo regionale CAI Veneto contro il progetto di legge regionale che prevede la possibilità per i veicoli a motore dei cacciatori di percorrere i sentieri montani.
  Expo / News
Expo / Prodotti
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell  per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
    Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
    Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
    Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
    Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
    
















