Le news
 
  17/10/2023 - Ambiente      
      Stop alla realizzazione della pista da bob a Cortina, il CAI esprime la sua soddisfazione      Il Club Alpino Italiano esprime la sua soddisfazione per lo stop definitivo alla costruzione della pista da bob a Cortina, e sottolinea la necessità di monitorare costantemente le infrastrutture legate all'evento olimpico.
   
  12/10/2023 - Ambiente      
      Al via il carotaggio del ghiacciaio Colle del Lys per il progetto Ice Memory      È appena iniziata sul Monte Rosa la spedizione di carotaggio del ghiacciaio del Colle del Lys, coordinata dal Cnr-Isp, che si inserisce nel progetto internazionale Ice-Memory. Obiettivo dell’impresa, raccogliere due carote di ghiaccio per studiare l’evoluzione del clima negli ultimi 150-200 anni. La missione è cofinanziata dal Mur e dalla...
   
  03/10/2023 - Ambiente      
      Ghiacciaio del Grand Etret in Valsavarenche perde altri due ettari di superficie nell'estate 2023      I rilievi effettuati dai guardaparco del Gran Paradiso confermano una perdita di superficie equivalente a tre campi da calcio.
   
  18/09/2023 - Ambiente      
      Sostenibilità dei Giochi Olimpici Invernali 2026, non ci sono gli elementi sufficienti per confermarla      Sostenibilità dei Giochi Olimpici Invernali 2026, non ci sono gli elementi sufficienti per confermarla. A sostenerlo otto tra le più importanti associazioni di protezione ambientale: CAI Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e WWF.
   
  15/09/2023 - Ambiente      
      Pista da bob a Cortina: ultima chiamata domenica 24 settembre. Di Pietro Lacasella      Domenica 24 settembre alle ore 10:30 in piazza Dibona (Cortina) una manifestazione contro la pista di bob progettata per le Olimpiadi invernali 2026. Di Pietro Lacasella.
   
  03/09/2023 - Ambiente      
      Il CAI condanna l'uccisione dell'Orsa Amarena      Per il Club Alpin Italiano e il suo Gruppo Grandi Carnivori, l'unica strada percorribile per arrivare a una coesistenza tra uomo e grandi predatori è quella dell'equilibrio, volto alla conservazione di queste specie, accompagnata però da una corretta gestione delle criticità
   
  25/08/2023 - Ambiente      
      Il CAI ribadisce la propria contrarietà all'eliturismo e all'eliski      Il Presidente generale del  Club alpino italiano Antonio Montani ribadisce la contrarietà del CAI all'eliturismo e all'eliski.
   
  15/08/2023 - Ambiente      
      Marco Albino Ferrari e Pietro Lacasella in bici da Cortina a Innsbruck per il bob delle Olimpiadi 2026      Il video del viaggio in bici di Pietro Lacasella e Marco Albino Ferrari da Cortina d'Ampezzo a Innsbruck, dalla storica pista da bob Eugenio Monti all'impianto austriaco. Già pronto e operativo, potrebbe fungere come alternativa per le Olimpiadi Invernali 2026.
   
  07/08/2023 - Ambiente      
      Per il monitoraggio degli stambecchi del Parco Nazionale Gran Paradiso arriva l'intelligenza artificiale      L’intelligenza artificiale a supporto delle ricerche sullo stambecco nel Parco Nazionale Gran Paradiso: si tratta di un progetto sperimentale dell’Università di Zurigo per le ricerche nell’area protetta.
   
  29/07/2023 - Ambiente      
      Il cielo toccherò alla falesia di Gaver      Il racconto di Gianluca Forti di una nuova via alla falesia di Gaver in Val Sabbia, provincia di Brescia. Una storia non fatta da numeri o prestazioni, ma una storia fatta di passione e sentimenti dove l’arrampicata 'si pone come mezzo per unire, per condividere, per vivere esperienze che nel...
   
  30/06/2023 - Ambiente      
      Salviamo i Sentieri Cai 227-228: nelle Alpi Carniche una mobilitazione contro la strada camionabile Malga Tuglia - Rifugio Chiampizzulon      Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Gruppo Salviamo i Sentieri Cai 227-228 in seguito alla camminata della consapevolezza e conoscenza di sabato 24 giugno per protestare contro la progettata strada camionabile Malga Tuglia - Rifugio Chiampizzulon, ovvero tra Sappada e la Val Pesarina in Friuli-Venezia Giulia.
   
  20/06/2023 - Ambiente      
      Gran Paradiso: sul Ghiacciaio Ciardoney la stagione salvata dalle precipitazioni di maggio      Sul Ghiacciaio Ciardoney alla testata del Vallone di Forzo, in Val Soana, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso la stagione di accumulo nevoso 2022-23 ha registrato uno scarso innevamento fino ad aprile, ma ha beneficiato delle abbondanti precipitazioni di maggio.
   
  18/06/2023 - Ambiente      
      Gran Paradiso: finale di stagione primaverile 'ingannevole' per il Ghiacciaio del Grand Etrèt      Sul Ghiacciaio del Grand Etrèt che chiude la testata della Valsavarenche nel Parco Nazionale del Gran Paradiso i valori di densità della neve ed il relativo contenuto in acqua equivalente si sono rivelati scarsi ed ancor più inferiori alla media.
   
  31/05/2023 - Ambiente      
      Nove nuovi guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso      Entreranno in servizio il 1 giungo i nove guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso. Saranno dislocati in Valsavarenche, Valle Orco, Valle di Cogne e Valle Soana.
   
  17/05/2023 - Ambiente      
      Hike & Clean, oltre 400kg di rifiuti raccolti sul Monte Moro a Genova      Oltre 400 chili di rifiuti raccolti sui sentieri del Monte Moro a Genova domenica 14 maggio durante la prima edizione dell’Hike&Clean, progetto di sensibilizzazione nato dal Climb&Clean pensato e realizzato da Matteo Della Bordella e Massimo Faletti. Oltre 60 i partecipanti, incluso Giovanni Storti, Margherita Granbassi e Lino Zani.
   
  09/05/2023 - Ambiente      
      Climb & Clean 2023, raccolti 2 tonnellate di rifiuti presso la falesia del Belem a Paline, Val Camonica      Il 28 e 29 aprile 2023 la terza edizione di Climb and Clean di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti con il supporto di Bernardo Rivadossi e dell’associazione Graffiti Climbers ha raccolto automobili, bombole del gas, copertoni, latte, plastica e vetro gettati nel bosco adiacente alla falesia di Paline El...
  Expo / News
Expo / Prodotti
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell  per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
    Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
    Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
    Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
    Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
    
















