Climbing Technology

28
Prodotti in archivio
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Climbing Technology Skylotec OBX SG - moschettone a ghiera
Moschettone ovale con ghiera, ideale per le manovre di corda in alpinismo e arrampicata.
Climbing Technology Asgard - piccozza da alpinismo
Piccozza tecnica e polivalente per canali di neve, pareti nord di pendenza moderata e creste di misto.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Climbing Technology Hook It Twist - set ferrata
Compatto e leggero set da ferrata con girello integrato provvisto di assorbitore di energia tessile a lacerazione progressiva.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Climbing Technology Eclipse - casco da alpinismo
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Climbing Technology Rinvio Salto Set U - rinvii alpinismo e arrampicata
Un rinvio di dimensioni compatte, leggero e polivalente per l’alpinismo e l’arrampicata sportiva.
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Climbing Technology Iris - imbracatura da donna per la montagna
RIS è l’imbracatura tecnica regolabile a tre fibbie da donna, estremamente leggera ed ergonomica, sviluppata da CLIMBING TECHNOLOGY per l’arrampicata tecnica in montagna, le grandi pareti e le vie di ghiaccio e misto
Climbing Technology Cosmo - imbracatura per montagna e ghiaccio
Imbracatura regolabile a tre fibbie per l’arrampicata in montagna, le grandi pareti e le vie di ghiaccio e misto.
Climbing Technology Tuner I - cordino regolabile
Cordino regolabile per arrampicata e alpinismo di Climbing Technology
Cric bloccante / carrucola
Bloccante carrucola per arrampicata e alpinismo, soccorso e lavoro su fune
Assicuratore per arrampicata Click Up
Innovativo assicuratore progettato appositamente per l’arrampicata in falesia.
Casco arrampicata Galaxy
Casco d'arrampicata confortevole e leggero, utilizzabile per l’arrampicata, le vie ferrate e l’alpinismo in generale.
Set Via Ferrata Hook It Compact
Set Via Ferrata con struttura compatta grazie ad una riduzione della larghezza e del peso dei due nuovi bracci elastici
Imbrago per bambini Flik
Imbrago per bambini completamente regolabile.


Oltre 30 anni di esperienza, forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle competenze del brand sviluppate nell’ambito di tre destinazioni d’uso: la montagna con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, il mondo professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e il comparto ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo CT. L’attività di ricerca e sviluppo è costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.

Climbing Technology, azienda fondata a Cisano Bergamasco da Carlo Paglioli nel 1986, è entrata a far parte della famiglia SKYLOTEC a metà del 2021 e attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo.