Le news
 
  17/04/2025 - Ambiente      
      Oltre 3700 kg di rifiuti rimossi durante il Climb & Clean 2025 di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti      Climb&Clean 2025, il progetto di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti, ha visto la rimozione di oltre 3700 kg di rifiuti dalle falesie di Vollein (AO) e Val Campelle (TN).
   
  01/04/2025 - Ambiente      
      Corso online di Meteorologia di Montagna mercoledì 2 aprile      Mercoledì 2 aprile 2025 un corso online sulla Meteorologia in Montagna: lettura e interpretazione del bollettino meteo, l'evoluzione del tempo, fenomeni atmosferici tipici dell'ambiente montano. Organizzato dalla SAT Società Alpinisti Tridentini, il webinar è finanziato con i fondi PNRR ed è gratuito. Iscrizione obbligatoria.
   
  28/03/2025 - Ambiente      
      Il TAR Piemonte blocca l’inizio dei lavori per la strada in Vallone di Sea      Il TAR del Piemonte ha accolto il ricorso cautelare presentato dall'Associazione tutela ambientale contro la costruzione di una strada nel Vallone di Sea, fissando la prossima udienza a febbraio 2026. Non si può ancora parlare di vittoria definitiva ma il "cautelare" sospende di fatto la possibilità di iniziare i lavori,...
   
  18/03/2025 - Ambiente      
      Dopo il caso del Rifugio Santner in Alto Adige una nuova legge per prevenire speculazioni in alta quota      Il Consiglio provinciale di Bolzano ha approvato all'unanimità il disegno di legge per modificare la gestione del patrimonio inalienabile in aree montane di pregio storico, culturale o paesaggistico sopra i 1600 metri di altitudine. Servirà il parere di una commissione di esperti composta da uffici provinciali, AVS e CAI.
   
  02/03/2025 - Ambiente      
      Il Club alpino italiano ricorda Fulco Pratesi, pioniere dell'ambientalismo italiano      Il Club Alpino Italiano esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Fulco Pratesi, avvenuta il 1º marzo 2025 a Roma all'età di 90 anni. Architetto, giornalista e illustratore, Pratesi è stato il fondatore del WWF Italia nel 1966, dedicando la sua vita alla tutela dell'ambiente e della biodiversità nel nostro...
   
  17/02/2025 - Ambiente      
      Strada per il Colle del Nivolet (Parco Nazionale Gran Paradiso): l'analisi degli impatti e la proposta preliminare di regolamentazione      L'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha reso pubblico il progetto di regolamentazione degli accessi veicolari alla strada del Nivolet, in seguito del monitoraggio svolto durante l’estate 2024 sulla SP50 per il Colle del Nivolet.
   
  14/02/2025 - Ambiente      
      Open Olympics presenta il secondo report di monitoraggio civico sui dei Giochi invernali Milano-Cortina 2026      A meno di un anno dalle olimpiadi invernali e paralimpiche Milan Cortina 2026, la campagna internazionale di monitoraggio civico Open Olympics promossa da 20 organizzazioni per una maggiore trasparenza e rendicontabilità delle opere connesse alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 presenta il secondo report. 'A oggi concluse 6 delle 59...
   
  07/02/2025 - Ambiente      
      Parco Nazionale Gran Paradiso: il gipeto torna a nidificare in Valle Orco      Accertata la deposizione in Valle dell'Orco, massimo riserbo sulla località per mantenere tranquillità della coppia durante la fase sensibile della cova.
   
  29/01/2025 - Ambiente      
      Censimento invernale dello stambecco nel Parco del Monviso, 260 animali contati       Il monitoraggio viene effettuato in tre grandi settori compresi nei territori comunali di Crissolo, Oncino e Pontechianale, dove gli animali sono soliti frequentare prevalentemente durante lo svernamento e nel periodo degli accoppiamenti.
   
  28/01/2025 - Ambiente      
      'Tre Cime di Lavaredo libere dalle automobili', l'appello di Mountain Wilderness      L'appello di Luigi Casanova, presidente di Mountain Wilderness, in seguito all'iniziativa di cinque comuni della Val Pusteria (BZ) che chiedono con fermezza l’imposizione di limitazioni per combattere l'overtourism. 'Una minuscola area alpina subisce in estate l’assalto di oltre 13 mila persone giornaliere.'
   
  24/01/2025 - Ambiente      
      Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili. 'Inquinamento diffuso in tutte le regioni'      Mercoledì 22 gennaio 2024 Greenpeace Italia ha presentato a Roma la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili, dopo prelievi in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome. Preoccupante l'esito: 'Positivo quasi l’80% dei campioni raccolti, inquinamento diffuso in tutte le regioni' di questo gruppo...
   
  08/01/2025 - Ambiente      
      Strada nel Vallone di Sea: lanciata una raccolta fondi per il ricorso al TAR      Dopo la raccolta firme, ora è stata lanciata una campagna di crowdfunding per fare ricorso al TAR e sostenere le spese legali contro il progetto stradale nel Vallone di Sea. Ne dà notizia Luca Enrico, portavoce del Gruppo Valli di Lanzo in Verticale.
   
  07/12/2024 - Ambiente      
      Le Associazioni in difesa del fiume Tagliamento      CIPRA Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF intervengono in difesa del fiume Tagliamento, esprimendo la loro contrarietà al progetto di un ponte-traversa con paratoie mobili sul più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia.
   
  16/10/2024 - Ambiente      
      Ambientalisti ed associazioni uniti contro la nuova pista da sci a Plan de Corones      Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di diverse associazioni ambientaliste e alpine contro una nuova pista al Plan de Corones sopra Brunico. A firmare il comunicato congiunto sono Mountain Wilderness, Alpenverein Südtirol, Dachverband für Natur- und Umweltschutz EO, Heimatpflegeverband Südtirol, Protect Our Winters Italy e CAI Alto Adige.
   
  03/10/2024 - Ambiente      
      Tourists go home, vandalizzato il masso con orme di dinosauro alle Tre Cime di Lavaredo      Sulla roccia con impronte fossili di dinosauro ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo (Dolomiti) è stata trovata la scritta vandalica 'Tourists go home', turisti tornatevene a casa.
   
  01/10/2024 - Ambiente      
      Il Ghiacciaio del Grand Etret (Valsavarenche) arretra nonostante gli abbondanti accumuli nevosi dell'inverno scorso      Nonostante il buon accumulo nevoso rilevato a fine maggio, i rilievi effettuati dai guardaparco del Gran Paradiso per il 25° bilancio di massa del Ghiacciaio del Grand Etrèt, in Valsavarenche, confermano la perdita di uno spessore medio di circa 1,4 metri di ghiaccio su tutta la superficie.
  Expo / News
Expo / Prodotti
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
    Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
    Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
    Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
    Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
    Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
    
















