Il CAI contro jeep e fuoristrada dei cacciatori sui sentieri montani del Veneto

Il Club Alpino Italiano sostiene e rafforza la posizione del Gruppo regionale CAI Veneto contro il progetto di legge regionale che prevede la possibilità per i veicoli a motore dei cacciatori di percorrere i sentieri montani.
1 / 1
In salita verso la sud della Marmolada
Nicholas Hobley

Il Club Alpino Italiano Sede centrale prende posizione e sostiene il Gruppo regionale CAI Veneto contro il progetto di legge regionale numero 189 che prevede la possibilità per i veicoli a motore dei cacciatori di percorrere i sentieri montani, mantenendo però il divieto per escursionisti e turisti di percorrere in auto i medesimi itinerari.

Dopo l’Umbria, con la presentazione di una legge che sarà rivista dal legislatore, che permetteva la circolazione dei veicoli a motore su sentieri, mulattiere e piste forestali, salvo specifici divieti segnalati, oggi il Veneto rischia un passo falso con la possibile circolazione dei fuoristrada. I sentieri sono infrastrutture utili alla mobilità dolce, asset portante della nuova economia dei territori montani e delle aree interne.

Il disegno di legge, in discussione oggi al Consiglio regionale del Veneto e contro cui sono stati presentati 106 emendamenti, nasce nel 2018 e fin dall’inizio il GR CAI Veneto e la Commissione Tutela Ambiente montano Veneto e Friuli-Venezia Giulia si sono opposti al provvedimento insieme ad altre Associazioni ed Enti, con il risultato che la maggioranza politica al governo della Regione non la porta al voto in Consiglio. Il progetto di legge viene poi riproposto nel 2023 e GR e CITAM VFG reiterano l'opposizione chiedendo un'audizione nella Commissione Regionale dedicata. Il testo del provvedimento attuale è di fatto il testo del 2023 e anche in questo caso, dal momento della presentazione, sono state esposte le argomentazioni contrarie. In particolare il Cai Veneto si è fatto parte attiva in alcuni tra gli emendamenti presentati per migliorare la normativa in approvazione. Oggi inizia l'esame degli emendamenti e si spera in una inversione e aggiustamento del ddl iniziale, viste la vasta platea che si sta opponendo.

"Possiamo affermare, anche come CAI Centrale, che tali normative vanno contro i nostri principi di tutela del territorio, degli ecosistemi e della biodiversità, principi sanciti dal nuovo articolo 9 della costituzione", afferma il delegato ambiente Mario Vaccarella. "In particolare, proprio perché i mezzi fuoristrada creano un danno ambientale nei territori montani", conclude Vaccarella.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Vedi i prodotti