Accesso al Seceda in Val Gardena verso la prenotazione online

A seguito delle polemiche della scorsa estate è stato proposto un progetto di prenotazione online per la funivia che porta al Seceda in Val Gardena, Dolomiti. In agenda inoltre l’ampliamento della portata oraria dell’impianto, e un parcheggio da 500 posti auto e 25 posti per bus) a 1 km di distanza, collegato da bus elettrici.
1 / 1
Sui prati di Seceda, verso la Piccola Fermeda nelle Dolomiti
Alberto De Giuli

In seguito al fenomeno sempre più crescente dell'overtourism sul Monte Seceda, culminato l'estate scorsa nel tornello a pagamento per contrastare l’assalto degli escursionisti, ora si corre ai ripari: per il 2026 si prospetta una limitazione degli accessi della funivia tramite prenotazione online. Ne dà notizia il giornale Alto Adige.

L’8 agosto si era tenuto ad Ortisei un incontro tra la Provincia, i Comuni, le associazioni turistiche, l’IDM e la società Funivie Seceda SpA per cercare una soluzione al sovraffollamento turistico sul Seceda in particolare e, in generale, in tutta la Val Gardena.

Il progetto ora presentato dalla società Funivie Seceda SpA è quello di istituire un sistema di prenotazione della funivia a fasce orarie, effettuabile da smartphone o pc. In questo modo gli utenti saranno distribuiti anche su tutte le altre fasce orarie, e non soltanto le storiche ore di punta dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 13.30 in poi. Inoltre, non si esclude la possibilità di trovare alcune variazioni nel prezzo della funivia, magari più alto nelle ore di punta e più ridotto la mattina presto, la sera o in giornate di brutto tempo.

Si tratterebbe a tutti gli effetti di un sistema simile a quello già presente per visitare altri hotspot della Dolomiti, come il Lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo, con alcune deroghe possibili solo per residenti e turisti in possesso di carte di mobilità come la Summer e Gardena Card.

Altre novità importanti riguardano proprio la funivia Seceda: per combattere le code interminabili a valle si è pensato di alzare la portata da 1200 a 2400 persone/ora nel tratto inferiore. Inoltre, la Seceda spa ha presentato un progetto di un parcheggio sotterraneo per 500 auto e 25 bus per gli ospiti giornalieri a 1 km di distanza e collegato agli impianti con bus elettrici.

A dire il vero, a prima vista queste ultime due proposte sembrano andare proprio contro l'idea di ridurre i flussi turistici in valle. C'è da dire che nei prossimi mesi un team dedicato lavorerà su altre possibilità di gestione della mobilità, puntando ad una soluzione a lungo termine. Staremo a vedere.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Vedi i prodotti