Al via 'CollembolICE', il progetto di ricerca partecipata dedicato allo studio delle 'pulci dei ghiacciai'

CollembolICE è un progetto di ricerca partecipata dedicato allo studio delle cosiddette 'pulci dei ghiacciai', piccoli artropodi che vivono esclusivamente a contatto con il ghiaccio, ancora poco conosciuti, ma già estremamente minacciati dal ritiro e dall'estinzione dei ghiacciai.
  • Per il giorno 14 luglio alle ore 20:30 è organizzato un breve webinar online aperto a tutte e tutti gli interessati.
1 / 3
Le pulci dei ghiacciai sono di particolare interesse conservazionistico dal momento che sono gli animali terrestri che sul nostro territorio più direttamente sono legati all’esistenza dei ghiacciai e che attualmente sono minacciate di estinzione per il riscaldamento globale.
Barbara Valle

CollembolICE è un progetto di ricerca partecipata dedicato allo studio delle cosiddette “pulci dei ghiacciai”, piccoli artropodi che vivono esclusivamente a contatto con il ghiaccio, ancora poco conosciuti, ma già estremamente minacciati dal ritiro e dall'estinzione dei ghiacciai.

CollembolICE unisce ricerca e divulgazione, con l’obiettivo di esplorare, mappare e monitorare la biodiversità delle pulci dei ghiacciai. Alla raccolta dati possono partecipare guide alpine, escursionisti, ricercatori e appassionati di ghiacciai che già frequentano questi ambienti. La partecipazione è gratuita; a chi aderisce verrà fornito il kit di campionamento.

Per il giorno 14 luglio alle ore 20:30 è organizzato un breve webinar online aperto a tutte e tutti gli interessati, per illustrare il progetto, le modalità di partecipazione alla raccolta dati e rispondere ad eventuali domande.

La conoscenza e il monitoraggio sono infatti il primo passo verso la conservazione. La sfida è duplice: scoprire ciò che ancora non conosciamo per provare a salvare quello che possiamo, prima che il ghiaccio – e con esso la sua biodiversità – rischi di scomparire per sempre.

È Promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC) e dall’Università di Siena, con il coordinamento di Barbara Valle, in collaborazione con partner scientifici nazionali e internazionali tra cui il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’ Università Degli Studi di Milano, l’Università di Innsbruck (Austria), l’Austrian Polar Research Institute, l’Università di Poznań (Polonia), le Aree Protette delle Alpi Marittime ed è patrocinato dal Collegio Nazionale delle Guide Alpine, Servizio Glaciologico Lombardo, Citizen Science Italia e dal Parco Regionale dell'Adamello.

Sul sito del progetto www.collembolice.unisi.it sono disponibili le informazioni relative al progetto, la modalità di adesione e verranno caricati gli aggiornamenti.

E' possibile contattare i referenti del progetto per comunicare l'eventuale interessamento a partecipare al webinar e a collaborare al progetto: 
Barbara Valle, barbara.valle@unisi.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Vedi i prodotti