Home page Planetmountain.com
Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna. Nella foto lo Sciliar ed il Catinaccio, visti dall'altopiano del Renon
Fotografia di Planetmountain
Da sinistra, Michele Brunetti (Cnr-Isac) e Marco Carrer (Dipartimento Territorio e Sistemi AgroForestali dell'Università di Padova)
Fotografia di CNR
NOTIZIE / Collegamenti:

Nelle Alpi mai così poca neve negli ultimi 600 anni, lo rivela uno studio sul ginepro

di

Incrociando le misure degli anelli di accrescimento del ginepro i ricercatori dell'Università di Padova e del CNR-ISAC di Bologna hanno ricostruito che la durata della neve sulle Alpi si è accorciata di oltre un mese. Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa del CNR.

La neve sta diventando sempre più effimera nelle nostre Alpi. Nonostante la tipica variabilità che conosciamo bene tra un inverno e il successivo, quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe. In pratica, nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese.

Questo quanto emerge dall’articolo Recent waning snowpack in the Alps is unprecedented in the last six centuries appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Climate Change, frutto della collaborazione di un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna coordinato dal prof. Marco Carrer del Dipartimento Territorio e Sistemi AgroForestali di Padova.

"Abbiamo scoperto che un arbusto estremamente diffuso, il ginepro comune, quando si trova in alta quota ha un portamento strisciante sul terreno, ovvero cresce orizzontalmente molto vicino al suolo, ed è in grado di registrare nei suoi anelli di accrescimento la durata della copertura nevosa – dice il prof. Marco Carrer, ecologo forestale dell’Università di Padova e primo autore dello studio. Infatti, essendo alto poche decine di centimetri, la sua stagione di crescita dipende fortemente da quanto precocemente riesce ad emergere dalla coltre bianca che lo ricopre".

"Per lo studio dei cambiamenti climatici è necessario disporre di un’ampia prospettiva temporale. Purtroppo le informazioni riguardanti il manto nevoso vengono generalmente raccolte solamente da pochi decenni", spiega il dottor Michele Brunetti del Cnr-Isac. "Da qui la necessità di guardare oltre l’orizzonte fornito dai dati strumentali e trovare altre fonti che ci permettano di estendere a ritroso nel tempo le informazioni climatiche necessarie".

"Incrociando le misure degli anelli di accrescimento del ginepro, che può raggiungere età considerevoli (oltre 400 anni), con un modello di permanenza del manto nevoso elaborato ad hoc, siamo riusciti a ricostruire le condizioni di innevamento negli ultimi sei secoli. Ciò ci ha permesso di comprendere che quello che stiamo vivendo negli ultimi anni è qualcosa che non si era mai presentato precedentemente", concludono i due ricercatori.

È la prima volta che si riescono ad ottenere informazioni su un così lungo orizzonte temporale per questa variabile meteorologica estremamente importante. La neve ha infatti un ruolo chiave nel bilancio energetico terrestre, ma è anche fondamentale per i sistemi naturali, sociali ed economici della regione alpina che si sostengono grazie alla sua disponibilità. Dovremmo, infatti, acquisire maggiore consapevolezza delle nuove sfide dettate dai mutamenti in atto e futuri per una regione i cui equilibri si sono mostrati fortemente sensibili ai cambiamenti climatici.

Info: www.cnr.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Cambiamenti climatici: neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Gran Paradiso
08.06.2022
Cambiamenti climatici: neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Gran Paradiso
Eccezionale scarsità di neve sui ghiacciai del Gran Paradiso a causa dei cambiamenti climatici. Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana), con accumuli nevosi inferiori a metà del normale, e fusione in anticipo di un mese e mezzo.
Coprire i ghiacciai con teli non significa salvarli
25.01.2022
Coprire i ghiacciai con teli non significa salvarli
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa e la lettera aperta firmata da 44 scienziate e scienziati che si occupano dello studio della glaciologia e dei cambiamenti climatici, che illustrano perché la copertura dei ghiacciai con teli geotessili non è una soluzione agli effetti avversi del cambiamento climatico, bensì parte del problema. Il documento è inoltre supportato dalle principali istituzioni che in Italia si dedicano al monitoraggio dei ghiacciai a scala regionale e nazionale e che afferiscono al World Glacier Monitoring Service.
Sulle tracce dei ghiacciai: Il Bernina e il ritiro impietoso dei suoi ghiacciai
18.10.2021
Sulle tracce dei ghiacciai: Il Bernina e il ritiro impietoso dei suoi ghiacciai
Il terzo video della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai - Alpi 2021 di Fabiano Ventura che a fine agosto aveva visitato il gruppo del Bernina, il 4000 più orientale delle Alpi, per testimoniare l'impietoso ritiro dei suoi ghiacciai.
Sulle tracce dei ghiacciai: Gorner e Aletsch, l'antica grandeur non c'è più
16.09.2021
Sulle tracce dei ghiacciai: Gorner e Aletsch, l'antica grandeur non c'è più
Il secondo video della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai - Alpi 2021 di Fabiano Ventura che dopo ferragosto si è recato in Svizzera per documentare il ghiacciaio del Gorner e il ghiacciaio dell’Aletsch. A causa del riscaldamento globale, entrambi hanno subito un notevole regresso.
Sulle tracce dei ghiacciai: Ecrins e Monte Bianco, uno spettacolo glaciale perso per sempre
02.09.2021
Sulle tracce dei ghiacciai: Ecrins e Monte Bianco, uno spettacolo glaciale perso per sempre

Il primo video della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai - Alpi 2021 di Fabiano Ventura che in agosto ha visitato il Massiccio degli Écrins e il Massiccio del Monte Bianco.
Video: il ritiro del Mer de Glace, il ghiacciaio più grande del Monte Bianco
06.08.2020
Video: il ritiro del Mer de Glace, il ghiacciaio più grande del Monte Bianco
Il video di Bertrand Delpierre che illustra il ritiro del ghiacciaio Mer de Glace nel massiccio del Monte Bianco
Il ghiacciaio del Planpincieux, sul Monte Bianco, a rischio crollo
25.09.2019
Il ghiacciaio del Planpincieux, sul Monte Bianco, a rischio crollo
Il ghiacciaio del Planpincieux, sul versante italiano delle Grandes Jorasses (Monte Bianco) è a rischio crollo. Chiusa la strada della Val Ferret. Eppure sembra che nulla ci scuota.
Ice Scream, street art sul ghiacciaio della Mer de Glace
10.07.2017
Ice Scream, street art sul ghiacciaio della Mer de Glace
Il video diretto da Arnaud Moro dedicato all’opera dell'artista francese Philippe Echaroux eseguita sul ghiacciaio del Mer de Glace, Monte Bianco, per sensibilizzare sul tema del riscaldamento globale.
Sulle tracce dei ghiacciai: com'è cambiata la Patagonia in 100 anni
25.05.2017
Sulle tracce dei ghiacciai: com'è cambiata la Patagonia in 100 anni
Il video trailer di Fabiano Ventura che documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai della Patagonia.
28.09.2004
Yvon Chouinard, la Responsabilità Collettiva verso la Terra
Yvon Chouinard, fondatore dell'azienda america di capi per la montagna e l'outdoor Patagonia, spiega la sua politica ambientale.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini