580 News trovate

Hai cercato: turismo
Cervino CineMountain, il programma, i film e gli ospiti della XXVIII edizione
13/07/2025 - Eventi
Cervino CineMountain, il programma, i film e gli ospiti della XXVIII edizione
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del Cervino CineMountain in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine. E poi 50 film da 21 Paesi, 19...
Spostato il Bivacco Renato Reali nelle Pale di San Martino (Dolomiti) di 65 metri
12/07/2025 - Alpinismo
Spostato il Bivacco Renato Reali nelle Pale di San Martino (Dolomiti) di 65 metri
Il bivacco Renato Reali situato sulla Forcella Màrmor nelle Pale di San Martino (Dolomiti) è stato spostato di circa 65 metri in direzione sud con l'elicottero per consentire la realizzazione del nuovo bivacco prevista per la fine dell'estate - inizio autunno 2025.
Tornelli sul sentiero del Seceda in Val Gardena (Dolomiti), la precisazione del Club Alpino Italiano
11/07/2025 - Trekking
Tornelli sul sentiero del Seceda in Val Gardena (Dolomiti), la precisazione del Club Alpino Italiano
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Club Alpino Italiano riguardante il tornello a pagamento, ad un costo di 5 euro, installato recentemente sul panoramico sentiero del Seceda in Val Gardena (Dolomiti). 'Si tratta di una provocazione che ha il merito di porre l’attenzione sulle conseguenze di un turismo di...
Riapre la via ferrata Che Guevara al Monte Casale (Garda Trentino)
05/07/2025 - Trekking
Riapre la via ferrata Che Guevara al Monte Casale (Garda Trentino)
Dopo quattro anni di chiusura ed un importante intervento di messa in sicurezza la Che Guevara al Monte Casale - una delle vie ferrate più lunghe e impegnative del Garda Trentino - è stata ufficialmente riaperta.
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi finanzia gli interventi del CAI su sentieri, rifugi e bivacchi
28/06/2025 - Ambiente
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi finanzia gli interventi del CAI su sentieri, rifugi e bivacchi
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi finanzia gli interventi del CAI su sentieri, rifugi e bivacchi. Stanziati 32.000 euro a favore di tre della sei sezioni CAI che operano all’interno dei confini dell’area protetta, ovvero per il Rifugio Settimo Alpini (CAI di Belluno), Rifugio Dal Piaz (CAI di Feltre) e Rifugio...
A Rovereto il Festival dell'Altramontagna, quattro giorni per comprendere la complessità delle Terre Alte
09/06/2025 - Eventi
A Rovereto il Festival dell'Altramontagna, quattro giorni per comprendere la complessità delle Terre Alte
Dallo spettacolo teatrale con Marco Albino Ferrari e gli archi di Alma al monologo sulla resistenza di Pippo Civati, dalle escursioni sul Baldo e sullo Zugna al cinema con 'Il vento fa il suo giro': dal 12 al 14 giugno a Rovereto talk, musica, cultura, spettacoli per riflettere sul futuro...
Anna Ferrino nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
02/06/2025 - Eventi
Anna Ferrino nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Anna Ferrino, Direttore Generale di Ferrino & C. S.p.A., è stata insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro. La premiazione avverrà l’11 giugno a Roma
Don Luigi Ciotti nominato Socio onorario del CAI, a Rosa Morotti, Tito Arosio, Alessandra Prato e Camilla Reggio il premio Paolo Consiglio
25/05/2025 - Alpinismo
Don Luigi Ciotti nominato Socio onorario del CAI, a Rosa Morotti, Tito Arosio, Alessandra Prato e Camilla Reggio il premio Paolo Consiglio
Si è conclusa la prima giornata di lavori dell’Assemblea dei Delegati 2025 del Club alpino italiano, in corso di svolgimento a Catania. A Rosa Morotti, Tito Arosio (Nepal), Alessandra Prato e Camilla Reggio (Kirghizistan) il riconoscimento alpinistico Paolo Consiglio del Club alpino accademico italiano. Medaglia d’oro del Cai conferita a...
Piolets d'Or 2025 ritorna a San Martino di Castrozza
04/05/2025 - Eventi
Piolets d'Or 2025 ritorna a San Martino di Castrozza
Dal 9 al 12 dicembre San Martino di Castrozza ospiterà l’edizione 2025 del 'Piolets d’Or', prestigioso riconoscimento alpinistico istituito nel 1992.
Trento Film Festival day 5: Sean Villanueva e la traversata del Fitz Roy, ed un omaggio a Cesare Maestri e Rolly Marchi
29/04/2025 - Eventi
Trento Film Festival day 5: Sean Villanueva e la traversata del Fitz Roy, ed un omaggio a Cesare Maestri e Rolly Marchi
Martedì 29 aprile il quinto giorno del Trento Film Festival 2025: la serata alpinistica renderà omaggio a due grandi amici della kermesse trentina, Cesare Maestri e Rolly Marchi, con Elio Orlandi, Marco Albino Ferrari e Alessandro Filippini.
  • Fra gli incontri, l’alpinista Seán Villanueva O’Driscoll racconterà la sua traversata solitaria del Fitz...
  • Tragedia sfiorata sul Monte Rosa, aereo atterra e decolla tra gli scialpinisti
    27/04/2025 - Alpinismo
    Tragedia sfiorata sul Monte Rosa, aereo atterra e decolla tra gli scialpinisti
    Sabato 26 aprile un aereo da turismo svizzero è atterrato e decollato vicino a una cordata di scialpinisti in salita verso la Capanna Margherita. La folle manovra sul Monte Rosa avrebbe potuto trasformarsi in tragedia.
    Trento Film Festival day 3: Premio ITAS e un ritorno sul K2, accompagnati da Reinhold Messner
    27/04/2025 - Eventi
    Trento Film Festival day 3: Premio ITAS e un ritorno sul K2, accompagnati da Reinhold Messner
    Domenica 27 aprile il terzo giorno del Trento Film Festival 2025: la premiazione del 51° Premio ITAS del Libro di Montagna, mentre fra le proiezioni dc’è grandissima attesa per K2 - Der Grosse Streit, presentato nella sezione Anteprime e con Reinhold Messner alla regia.
    Serodoli & Friends: scialpinismo DOC tra le montagne di Madonna di Campiglio
    10/04/2025 - Neve sci-scialpinismo
    Serodoli & Friends: scialpinismo DOC tra le montagne di Madonna di Campiglio
    Venerdì 4 aprile, le splendide montagne di Madonna di Campiglio hanno accolto l'evento 'Serodoli & Friends', un'iniziativa dedicata a promuovere un turismo più sostenibile attraverso la valorizzazione dello sci alpinismo e delle attività che il territorio offre oltre alle piste da sci. Il report di Sara Croce.
    Pian Benot in Val di Viù (Valli di Lanzo): l'ennesimo esempio di disattenzione al turismo sostenibile?
    08/04/2025 - Neve sci-scialpinismo
    Pian Benot in Val di Viù (Valli di Lanzo): l'ennesimo esempio di disattenzione al turismo sostenibile?
    Nell'area sciistica Pian Benot in Val di Viù (Valli di Lanzo) verrà costruita una nuova sciovia. Diverse associazioni sono impegnati a garantire l'accesso anche a chi pratica lo scialpinismo. Il punto della situazione illustrato da Luca Enrico e Matteo Enrico.
    Ad Arco il servizio Bus & Go esteso alle Falesie di Massone e Laghel
    02/04/2025 - Arrampicata
    Ad Arco il servizio Bus & Go esteso alle Falesie di Massone e Laghel
    Dal 1° aprile torna sulle strade del Garda Trentino 'Bus&Go' il servizio di minibus attivo nei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole. Novità di quest'anno, il Servizio Falesie per raggiungere Massone e Laghel.
    A Madonna di Campiglio il 4 aprile torna il raduno di scialpinismo 'Serodoli & Friends’
    27/03/2025 - Eventi
    A Madonna di Campiglio il 4 aprile torna il raduno di scialpinismo 'Serodoli & Friends’
    Il 4 aprile 2025 a Madonna di Campiglio torna 'Serodoli & Friends', il raduno di sci alpinismo ai 2708 metri di Cima Serodoli. Con l’accompagnamento delle Guide alpine, è un invito per un incontro di immersione nella natura rivolto a chi ama il silenzio degli spazi innevati.