Ferrino presenta la seconda edizione di Torino Outdoor Days, una rassegna di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta

Torino Outdoor Days ritorna con l'edizione 2025-2026 interamente firmata Ferrino. Una rassegna divisa in cinque appuntamenti porta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino una serie di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta.
1 / 12
Torino Outdoor Days
archivio Ferrino

Dopo il successo della prima edizione, che lo scorso anno aveva registrato il tutto esaurito in occasione dei 50 anni del Museo Nazionale della Montagna, Torino Outdoor Days torna in città con una seconda edizione interamente firmata Ferrino.

La rassegna, completamente gratuita, porta ancora una volta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino i protagonisti dell’outdoor e dell’alpinismo contemporaneo, per una serie di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta.

Per Ferrino è importante portare in città il meglio dell’avventura outdoor e offrire un’attivazione concreta sul territorio, facendo respirare aria di montagna e di mondo a tutti gli appassionati del settore”, spiega Anna Ferrino, CEO dell’azienda.

La scelta del Cineteatro Baretti, nel cuore della movida torinese, non è casuale: una location “cara” a Ferrino, perfetta per far vivere l’atmosfera dell’avventura anche nel centro della città. Gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito (con prenotazione consigliata su Eventbrite per le serate al Baretti), spaziano dal grande alpinismo internazionale ai viaggi a piedi e in bicicletta, fino alle storie di solidarietà e impegno sociale.

Programma Torino Outdoor Days 2025–2026
Giovedì 6 novembre – ore 18:30 – Ferrino Store Torino (Corso Matteotti 2L)
Centoventuno – Biking Against Cancer
Torino–Adelaide: 21.000 km pedalati tra sogni, fatica e solidarietà. Andrea e Giacomo, due torinesi partiti nel 2024 alla volta dell’Australia per raccogliere fondi a favore della Fondazione Umberto Veronesi, tornano a Torino per raccontare la loro straordinaria avventura. Un viaggio di oltre 520 giorni dedicato alla mamma di Andrea, Silia, e alla ricerca contro i tumori femminili.
Ingresso libero, senza prenotazione.

Lunedì 10 novembre – ore 21:00 – Cineteatro Baretti
Omar Di Felice – “White Out: oltre l’Antartide”
A quasi un anno dalla prima proiezione, l’ultracyclist Omar Di Felice torna al Baretti con il docufilm che racconta la sua sfida più grande: attraversare in solitaria l’Antartide in bicicletta. Prodotto da Different Media e dallo stesso Di Felice con la regia di Nicolò Padovani, White Out è un viaggio tra ghiacci, silenzi e introspezione, dove l’impresa sportiva si intreccia a riflessioni sul limite umano e sul futuro del Pianeta. In dialogo con il giornalista Denis Falconieri, Omar racconterà come quell’esperienza abbia cambiato il suo modo di vivere l’avventura — e il sogno di tornarci, forse presto.
Prenotazione gratuita consigliata su Eventbrite.

Mercoledì 12 novembre – ore 21:00 – Cineteatro Baretti
Matteo Della Bordella presenta “Destino verticale – CAI Eagle team: Dalle Alpi alla Patagonia”
Anteprima esclusiva del film prodotto da CAI, con il sostegno di Ferrino e Karpos, diretto da Francesco Quaglino e Gian Luca Gasca, che racconta l’impresa del CAI Eagle Team in Patagonia.
Protagonisti Matteo Della Bordella, Dario Eynard e Mirco Grasso, impegnati sull’apertura della via “Gringos Locos” sul Cerro Piergiorgio, rimasta incompiuta da trent’anni.
Una serata che celebra la passione e la dedizione dell’alpinismo contemporaneo, insieme all’alpinista Matteo Della Bordella e ad alcuni ragazzi del Cai Eagle Team.
Modera Denis Falconieri.
Prenotazione gratuita consigliata su Eventbrite.

Mercoledì 26 novembre – ore 20:30 – Cineteatro Baretti
Pieroad – I giro del mondo a piedi
Nicolò Guarrera, alias Pieroad, racconta il suo giro del mondo a piedi: 36.000 km e cinque anni di cammino attraverso quattro continenti, in compagnia del suo inseparabile passeggino da trekking “Ezio”. Una storia di libertà, resilienza e scoperta, in dialogo con Denis Falconieri.
Prenotazione gratuita consigliata su Eventbrite.

Venerdì 9 gennaio 2026 – ore 21:00 – Cineteatro Baretti
Cuore attivo Monterosa presenta “Solidi: Attaccati alla Terra” (Premiere assoluta) – con Chiara Guglielmina e Michele Cucchi
Proiezione in anteprima assoluta del film “Solidi – Attaccati alla Terra”, di Chiara Guglielmina e Samuel Confortola. Un viaggio nel cuore dell’Himalaya attraverso lo sguardo di Kinsang, una donna di 85 anni che incarna il significato profondo dell’abitare la montagna. Alla proiezione interverranno Michele Cucchi, guida alpine di Alagna Valsesia e membro di Cuore Attivo Monterosa, insieme a Chiara Guglielmina (regista di “Solidi”) e Samuel Confortola (fotografia), per raccontare anche il progetto di solidarietà dell’associazione, impegnata nell’assistenza medica alle popolazioni himalayane.
Prenotazione gratuita consigliata su Eventbrite.

Informazioni
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Prenotazione consigliata per le serate al Cineteatro Baretti su Eventbrite.
Per informazioni e aggiornamenti:
www.ferrino.it


Expo / News
30/10/2025 - Ferrino
Ferrino presenta la seconda edizione di Torino Outdoor Days, una rassegna di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta
Torino Outdoor Days ritorna con l'edizione 2025-2026 interamente firmata Ferrino. Una rassegna divisa in cinque appuntamenti porta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino una serie di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta.
02/06/2025 - Ferrino
Anna Ferrino nominata Cavaliere del Lavoro
Anna Ferrino, Direttore Generale di Ferrino & C. S.p.A., è stata insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro.
17/04/2025 - Ferrino
Ferrino al Trento Film Festival 2025 con due produzioni d'eccellenza: Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis
Due film sostenuti da Ferrino – Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis – sono stati selezionati per la 73ª edizione del Trento Film Festival.
14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia
Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.
10/01/2025 - Ferrino
Al Ferrino Store di Torino Francesco Sauro di La Venta presenta Tepui - Le grotte degli Dei
Martedì 14 gennaio presso il Ferrino Store di Torino una serata speciale dedicata alla speleologia e alla ricerca scientifica: Francesco Sauro, presidente di La Venta Esplorazioni Geografiche, presenta 'Tepui - Le grotte degli Dei' in Venezuela
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Zaino da donna Ferrino Lady Transalp 50
Tenda leggera da 2 posti studiata per il backpacking
Saccoletto in piuma adatto al trekking multistagionale.
Una giacca ideale per attività aerobiche in montagna.
Leggero bastoncino da trekking e hiking Ferrino Ultar
Vedi i prodotti