A Kalymnos tutto è pronto per l’International Climbing Festival 2025

.
Con atleti di livello mondiale, proiezioni, attività, mostre ed eventi culturali, il Kalymnos Climbing Festival ritorna con rinnovata energia, riconfermando l'isola come un appuntamento fisso sul calendario di tutti i climber. L'edizione di quest'anno è particolarmente significativa, poiché riconnette la popolazione locale con gli atleti e gli appassionati di arrampicata, offrendo uno spazio condiviso per la creatività e lo scambio culturale. Decine di top climber, sia professionisti che amatori, così come media internazionali, si incontreranno a Kalymnos dal 16 al 19 ottobre per catturare e condividere l'energia, la bellezza e l'autenticità dell'isola.
Il programma del Festival include escursioni, arrampicata, competizioni amichevoli, proiezioni di documentari, dibattiti, workshop educativi, serate musicali ed eventi enogastronomici, che metteranno in luce la cultura e l'ospitalità di Kalymnos. Allo stesso tempo, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire la bellezza naturale dell'isola e godere dei suoi sapori e delle sue esperienze uniche, al di là dell'arrampicata.
La presenza di atleti internazionali rafforza ulteriormente l'immagine di Kalymnos come luogo di esperienza autentica. Tra loro spicca Silvo Karo, una leggenda dell'alpinismo sloveno e vincitore del Piolet d'Or alla carriera. Ha salito più di 2000 vie in Patagonia, Alpi e Himalaya, lasciando il segno su alcune delle vette più impegnative del mondo.
Silvia Loreggian, nata a Padova, è una delle alpiniste e guide alpine femminili più attive del momento. Ha preso parte a spedizioni in Nepal, Alaska e Pakistan, e l'anno scorso ha tentato di salire senza ossigeno supplementare il K2, la seconda montagna più alta del mondo. Il festival le dà il benvenuto a Kalymnos, un luogo che, come dice lei, "combina la sfida della roccia con il calore della gente".
Marcin Jamkowski, regista, scrittore polacco ed ex capo redattore di National Geographic Polonia, presenta il suo film “Stronger than Ever”. Una storia commovente sul ritorno dell'arrampicatore Maciej Kubera "Pastor" dopo un grave incidente. Il film, già premiato ai festival internazionali, è un tributo alla resilienza umana e alla forza della comunità dell'arrampicata.
Dalla Grecia atleti e allenatori di fama contribuiscono alla presenza del paese sulla scena internazionale. Kostas Grafanakis, climber cretese, allenatore e laureato in Scienze Motorie, con molti anni di esperienza nell'agonismo ed in falesia, promuove la filosofia olistica di questo sport. Manthos Valsamidis invece apparte alla nuova generazione di arrampicatori greci. Anestesista specialista, combina la sua competenza medica con l'esperienza in montagna, enfatizzando sicurezza e prevenzione.
Il Vicesindaco al Turismo Kalliopi Koutouzi Vogelzang ha dichiarato: "Siamo lieti di accogliere il World Climbing Festival a Kalymnos, che quest'anno riconquista il suo slancio globale dopo un periodo di restrizioni. Questo è un evento di primo piano che colloca nuovamente la nostra isola al centro della comunità internazionale dell'arrampicata. L'arrampicata non è solo uno sport, è uno stile di vita che collega persone da tutto il mondo e funge da motore vitale per lo sviluppo turistico di Kalymnos. Attraverso il Festival, mettiamo in mostra la nostra bellezza naturale, l'ospitalità, i sapori e le tradizioni. Auguro a tutti momenti indimenticabili ed esperienze bellissme sulla nostra isola."
Il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Kalymnos, con il supporto di CK Strategies, diversi club di arrampicata, volontari e imprese locali che contribuiscono con entusiasmo a questa grande celebrazione.
Kalymnos non è solo una meta unica per l'arrampicata sportiva. È un luogo dove natura, persone e sport si incontrano in armonia.
Programma 2025
Mercoledì 15 ottobre
08:00 – 17:00 | Apertura registrazioni all'hotel Elena Village (Base Camp del Festival)
Giovedì 16 ottobre
08:00 – 17:00 | Registrazioni all'hotel Elena Village
09:00 | Escursione in montagna. Sponsorizzato da Kalymnos Experience
20:00 | Cerimonia di apertura (Elena Village Hotel)
20:30 | Presentazione audiovisiva di un alpinista di fama (Elena Village Hotel)
21:00 | Welcome Party con DJ (Elena Village Hotel)
Venerdì 17 ottobre
08:00 – 17:00 | Registrazioni all'hotel Elena Village
08:00 – 17:00 | Raduno di arrampicata aperto
10:00 | Passeggiata botanica-erboristica sull'isola di Telendos: Tutto sulle erbe. Sponsorizzato da Vitae Value www.kalymnosherbs.com
13:00 | Visita al Museo Archeologico, Marittimo e del Folclore
15:00 | Workshop di danze tradizionali locali (Elena Village Hotel)
20:00 | Presentazione audiovisiva di un alpinista di fama (Elena Village Hotel)
21:00 | Party con DJ (Elena Village Hotel)
Sabato 18 ottobre
08:00 – 17:00 | Registrazioni all'hotel Elena Village
10:00 | Introduzione all'arrampicata sportiva su roccia naturale. Sponsorizzato da Kalymnos Experience
11:00 | Seminario di formazione per l'arrampicata sportiva (Elena Village Hotel)
13:00 | Workshop di gastronomia locale (Analia Hotel)
20:00 | Proiezione del film: "Stronger than ever" di Marcim Jankowski (Elena Village Hotel)
Domenica 19 ottobre
10:00 | Partenza da Pothia (porto principale) per escursione in barca di un'intera giornata che include: Dimostrazione di immersione con scafandro tradizionale (Skaphandro) al porto di Rina (Vathy), Deep Water Solo su roccia naturale, nuoto alla spiaggia di Pserimos
20:00 | Prove di nodi e manovre con le corde (Elena Village Hotel)
20:30 | Chiusura e Cerimonia di premiazione (Elena Village Hotel)
21:00 | Esibizione di danze tradizionali locali (Elena Village Hotel)
21:30 | Festa di arrivederci con musica rock live con J. Magkakis (Elena Village Hotel)