Concluso con successo il Kalymnos Climbing Festival 2025
Per quattro giorni, dal 16 al 19 ottobre, l'isola greca di Kalymnos, famosa per la pesca delle spugne, ha riconfermato il suo ruolo di destinazione d'eccellenza per la comunità internazionale dell'arrampicata, mettendo in mostra la sua combinazione unica di falesie, vie, ospitalità autentica e ricchezza culturale.
Il festival ha offerto una mix di attività ed esperienze culturali. I partecipanti hanno esplorato le falesie più belle dell'isola, godendo nel frattempo di workshop, proiezioni di film, dibattiti, mostre ed eventi enogastronomici che hanno valorizzato la bellezza naturale e il patrimonio culturale dell'isola.
All'evento hanno preso parte figure di fama internazionale del mondo dell'arrampicata e dell'alpinismo. Silvo Karo, leggenda vivente dell'alpinismo sloveno e vincitore del Piolet d'Or, ha condiviso con i presenti i suoi decenni di esperienza. Silvia Loreggian, guida alpina di Padova, ha ispirato i partecipanti con la sua competenza e passione. Marcin Jamkowski, cinematografo polacco ed ex direttore di National Geographic Polonia, ha presentato in anteprima il suo film Stronger than Ever, un potente tributo alla resilienza umana e alla comunità dell'arrampicata. Gli arrampicatori greci Kostas Grafanakis e Manthos Valsamidis, che uniscono background scientifici a una profonda passione per la natura, hanno rappresentato la crescente cultura dell’arrampicata nel paese e hanno contribuito a presentare la Grecia come una destinazione con una vivace comunità outdoor.
"Kalymnos ha ancora una volta dimostrato che l'arrampicata è più di uno sport: è una filosofia di vita", ha dichiarato Kalliopi Koutouzi Vogelzang, Vicesindaco con delega al Turismo. "Attraverso questo festival, la nostra isola mostra la sua bellezza naturale, l'ospitalità e l'autenticità che i viaggiatori di oggi cercano. L'arrampicata funge da ambasciatore per il turismo esperienziale e lo sviluppo sostenibile che immaginiamo per Kalymnos".
Il festival è stato reso possibile grazie al supporto del Comune di Kalymnos, di CK Strategies e all’impegno di associazioni locali, volontari e imprenditori, il cui entusiasmo ha contribuito a creare un evento che trascende lo sport e posiziona l'isola come punto d'incontro di culture, persone e idee.
Kalymnos offre più che spettacolari falesie calcaree e un perfetto clima mediterraneo: offre un'esperienza trasformativa. L'isola funge da ponte tra la natura e l'umanità, dove l'avventura incontra la tranquillità e lo sforzo si trasforma in ispirazione.
Il festival tornerà dal 2-4 ottobre 2026, con la promessa di accogliere ancora più climber da tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, visitate: kalymnosclimbingfestival.gr
















































