Valle Orco Climbing Festival dal 25 al 29 settembre 2025

Dal 25 al 29 settembre 2025 si terrà la quinta edizione del Valle Orco Climbing Festival, il meeting di arrampicata sportiva, trad e boulder nella Valle dell'Orco. Nato come raduno tra amici nel 2020, il VOCF si è trasformato rapidamente in un evento di riferimento per la comunità internazionale del climbing. Nel 2024 ha registrato oltre 8.000 partecipanti, di cui il 12% di provenienza estera, confermandosi come uno dei festival più importanti in Italia e in Europa.
L’obiettivo rimane quello di diffondere una sana cultura della montagna e del rispetto per l’ambiente, valorizzando il territorio della Valle Orco attraverso la promozione di pratiche e iniziative legate alle attività outdoor e al turismo sportivo.
Tema 2025: Il Circo
L’edizione 2025 avrà come tema “Il Circo”, un’analogia sottile ed ironica con lo stato socio politico globale. Il festival utilizzerà il linguaggio satirico per affrontare temi complessi e sensibili, trasformando la valle in un grande tendone dove acrobati, giocolieri e funamboli diverranno metafore della società contemporanea.
"Abbiamo scelto il circo come chiave di lettura – spiegano gli organizzatori – perché l’arrampicata è un gioco di equilibrio, di cadute e risalite, proprio come la vita collettiva. E la satira ci permette di parlare di argomenti delicati con leggerezza, ma senza perdere profondità".
L’invito per tutti i partecipanti è quello di presentarsi in Valle con abbigliamento colorato, spirito giocoso e voglia di divertirsi. Un festival che vuole essere uno spazio libero e inclusivo, dove raccogliere senza pregiudizi qualsiasi forma d’arte, espressione e interpretazione. L’atmosfera del VOCF 2025 sarà ancora più aperta, accogliente e predisposta all’ascolto reciproco, all’accettazione delle differenze e all’altruismo. Un circo della montagna in cui ognuno può sentirsi parte integrante dello spettacolo.
Programma 2025
Dal 25 al 28 settembre, Ceresole Reale e la Valle Orco ospiteranno un palinsesto ricco e variegato:
- Competizione Boulder su nuovi blocchi appositamente puliti e preparati per l’occasione.
- Due nuove aree boulder accessibili a tutti, con linee di tutte le difficoltà, curate durante l’estate.
- Workshop e incontri con atleti internazionali: performance sportiva, arrampicata trad, tecnica in fessura, psicologia dello sport, etica del climbing.
- Attività collaterali: debutta il Valle Orco Highline Festival, organizzato da ASD Torino Sul Filo, con linee spettacolari per principianti e professionisti. In programma anche yoga, trail running, eco-trekking, workshop di fotografia e videomaking, scuola circense.
- Eventi culturali e musicali: talk, proiezioni, spettacoli satirici, concerti e DJ set.
- Attività per famiglie e bambini con laboratori creativi e giochi dedicati.
Il programma definitivo sarà disponibile dal 10 settembre sui canali ufficiali del festival.
Ospiti e brand
Confermata la presenza di un parterre straordinario di atleti e brand internazionali. Wild Country porterà in Valle Orco James Pearson, Caroline Ciavaldini, Talo Martin e Alessandro Palma, protagonisti di workshop dedicati all’arrampicata in fessura, alla progressione in placca e alle basi del bouldering moderno.
La Sportiva arricchirà il programma con alcuni dei suoi ambassador più noti: Liv Sansoz, che presenterà in anteprima il suo ultimo film K2; Stefano Ragazzo, autore del documentario Eternal Flame; Klaas Willems e Alessandro Beber, che guideranno workshop sull’approccio psicologico all’arrampicata contemporanea. Vibram sarà invece protagonista con Barbara Zangerl, che presenterà il film Flash e condurrà una masterclass sul big wall climbing. Accanto ai main partner, altri brand come Patagonia, Rock Experience, Great Escapes Oliùnid e Versante Sud proporranno workshop ed experience dedicate, consolidando il VOCF come vetrina internazionale di cultura, innovazione e passione per l’outdoor. Saranno presenti poi Rupe, La Methode, Fol Distribution, Shape, Parvat, Oliùnid, Monvic, Lazy Ghost, Explore Climbing, Brazz, Greve Bloc, Mountain Sicks, South face paradise, Niva, Action Directe, Explore Climbing, Fratutti, Mano di Carnevale, For Outdoor People, 4 climbers e molti altri marchi e artigiani locali.
Sostenibilità e mobilità
La Valle Orco è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici grazie ai collegamenti con Torino e con le principali località vicine. Per chi preferisce condividere il viaggio, è attivo un servizio di car sharing dedicato alla community del festival, accessibile a questo link su Telegram. In questo modo il VOCF 2025 promuove la mobilità sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e favorendo la condivisione tra partecipanti.
Food & Lifestyle
All’interno del festival sarà presente un’area food & drinks con prodotti tipici locali, proposte vegetariane e vegane. Confermata anche la collaborazione con BrewDog, che accompagnerà i partecipanti con le sue famose birre dal gusto inconfondibile.
Info pratiche
La partecipazione al festival è gratuita, mentre per iscriversi alle competizioni e ai workshop è necessario preordinare il pacco gara sul sito ufficiale: www.valleorcoclimbingfestival.com. Il pacco include la t-shirt ufficiale con gli splendidi disegni di Maniac Design, la mappa dei boulder della competizione e delle nuove aree, il bicchiere riutilizzabile e numerosi gadget degli sponsor.
Patrocinio
Il raduno internazionale di arrampicata sportiva, trad e boulder è patrocinato dal Comune di Ceresole Reale e dalla Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI).
Per aggiornamenti in tempo reale: segui il profilo Instagram ufficiale.