Piolets d'Or 2025: a Anja Petek e Patricija Verdev la Menzione Speciale per l’Alpinismo Femminile

Ieri, domenica 12 ottobre, nell’ambito del Festival dello Sport di Trento, sono stati annunciati la composizione della giuria del Piolets d’Or 2025 e la lista delle ascensioni più significative del 2024, ovvero la 'big list' sulla quale si basa la selezione della giuria. Contestualmente è stata annunciata l’assegnazione della Menzione Speciale per l’Alpinismo Femminile, che quest’anno interessa una bella prima salita e traversata nell’Himalaya indiano: 'Here Comes the Sun' sul Lalung I delle slovene Anja Petek e Patricija Verdev.
1 / 8
Patricija Verdev e Anja Petek su Lalung I
Anja Petek / Lalung Women’s Expedition

L’annuncio è stato dato durante l’appuntamento del Festival dello Sport dedicato all’alpinista Gerlinde Kaltenbrunner. Manuel Corso, Direttore dell’Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, e Christian Trommsdorff, Presidente del Groupe de Haute Montagne, sono stati chiamati sul palco da Alessandro Filippini e Luca Calvi per ricordare l’appuntamento con i prestigiosi "Oscar dell’Alpinismo mondiale" che si terrà a San Martino di Castrozza dal 9 al 12 dicembre.

Il Piolets D’Or si svolge per la seconda volta a San Martino di Castrozza, prima località delle Dolomiti ad ospitare questo prestigioso evento, grazie al supporto di Trentino Marketing, il Comune di Primiero San Martino di Castrozza, la Comunità di Primiero, FPB Cassa di Fassa Primiero e Belluno, ACSM Group, le Aquile di San Martino di Castrozza, gli operatori di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, il Trento Film Festival e con il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO.

La giuria tecnica internazionale del 2025
La giuria del Piolets D’Or 2025 riunisce sette esperti alpinisti provenienti da tutto il mondo, i cui vari successi rappresentano lo spirito, l’etica e il futuro dello stile alpino: Ethan Berman, Aymeric Clouet, Young Hoon Oh, Ines Papert, Enrico Rosso, Jack Tackle e Mikel Zabalza.

Le "prime ascensioni" più significative del 2024 - la "big list"
Si tratta di una lista rappresentativa delle ascensioni significative e innovative compiute in varie regioni montuose del mondo. Nonostante non tutte le scalate qui elencate possano essere potenzialmente papabili alla candidatura al Piolets D’Or, tutte sono considerate degne di note e cariche di avventura all’interno della regione in cui sono state compiute, trattandosi nella maggior parte dei casi di terreni inviolati e di ascensioni con arrampicata tecnica in stile leggero.

Menzione Speciale per l’Alpinismo Femminile
Con l’intento di promuovere l’alpinismo femminile, questa menzione speciale consiste in un riconoscimento dedicato a un’ascensione compiuta da un team di sole alpiniste durante l’anno precedente oppure a un’alpinista per i diversi risultati raggiunti l’anno precedente, oppure all’intera carriera di un’alpinista. Questa menzione speciale è considerata il primo step di un format che evolverà nei prossimi anni in base ai feedback che si raccoglieranno.

Lalung I (6,243m), Himalaya Indiano
Prima ascensione del Lalung I (6,243m), Zanskar, lungo la cresta orientale – Here Comes the Sun (sviluppo di 2.000 m, M6+ AI5) – 9-14 settembre. Traversata della montagna e discesa lungo la cresta occidentale e la parete nord.

La Valle del Lalung sorge a sud-ovest del fiume Suru, leggermente a sud-est delle più famose cime Nun e Kun. Alla sua sommità sorgono Chiling I e II e il Lalung I, II e III, che si trovano ai confini dei distretti di Zanskar e Kishtwar. La storia alpinistica di quest’area è documentata solo grossolanamente e fino a poco tempo fa alla maggior parte delle cime e delle valli venivano attribuite erroneamente una plètora di nomi e altitudini confuse. Una cosa però è chiara: prima del 2024 nessuna delle cime del Lalung ha avuto un’ascensione documentata.

Nel settembre del 2024, dopo aver allestito un campo base avanzato a valle, a 4.800m, le slovene Anja Petek e Patricija Verdev, parte di una spedizione femminile composta da 4 donne, sono salite lungo l’affilata e difficile cresta est del Lalung I nell’arco di cinque giorni, passandone uno e mezzo chiuse all’interno della tenda a causa del brutto tempo. Durante la serata finale, poco sotto la cima, hanno perso i pali della tenda a causa del vento e hanno dovuto trascorrere la notte nei sacchi da bivacco. Nonostante la foschia della mattina seguente abbia reso difficile il proseguimento, le alpiniste hanno raggiuto la cima alle 9 del mattino del 14 settembre. Le due alpiniste hanno poi compiuto una lunga discesa lungo la cresta ovest, prima di compiere cinque calate in corda doppia sulla parete nord, per raggiungere il ghiacciaio del Lalung alle 18:30. Lì, hanno deciso di proseguire la discesa fino al campo base avanzato, che ha richiesto altre otto ore.

Scendendo verso quello che pensavano fosse un campo base tranquillo, Petek e Verdev hanno scoperto che l’esperienza vissuta dalle connazionali in loro assenza è stata tutt’altro che rilassante. Il campo è stato soggetto a visite notturne da parte di orsi che hanno strappato o distrutto le tende e rubato gran parte del cibo.

Quest’anno la giuria e il comitato tecnico del Piolets D’Or hanno scelto il Lalung I per la Menzione Speciale per l’Alpinismo Femminile, riconoscendo la prima ascensione di una cima di 6.000m che sorge in un’area poco conosciuta, una traversata completa di una montagna, una discesa in puro stile alpino su terreno tecnico e il notevole impegno, con particolare riferimento all’attraversamento della cima durante il maltempo. Tutti questi elementi sposano perfettamente i valori del Piolets D’Or e l’auspicio è che l’ascensione del Lalung I costituisca una fonte di ispirazione per l’alpinismo femminile.

San Martino di Castrozza, località del Piolets D’Or 2025
"Chi non conosce San Martino di Castrozza non conosce le Dolomiti" recita una citazione dello scrittore e alpinista Gunther Langes, probabilmente il miglior arrampicatore nelle Pale di San Martino durante gli anni a cavallo tra le due Guerre Mondiali. Tra le sue innumerevoli scalate sulle Pale si ricordano in particolare Lo Spigolo del Velo sulla Cima della Madonna (il famoso "Schleierkante" in tedesco) e il Gran Pilastro alla Pala di
San Martino.

San Martino di Castrozza si trova nel cuore di quella che può essere considerata la parte più selvaggia delle Dolomiti, a 1450 m di quota. Le Pale di San Martino, il gruppo più esteso delle Dolomiti, affascinano i visitatori con il loro inconfondibile skyline, riconosciuto in tutto il modo come simbolo delle Dolomiti. La cima più importante è il Cimon della Pala (3184 m), definito anche "il Cervino delle Dolomiti", scalato per la prima volta dagli alpinisti inglesi Francis Fox Tuckett e Edward Robson Whitwell e superato in altezza della Vezzana (3192 m), la più alta delle Pale.

Fu grazie ai viaggiatori (geologi e botanici soprattutto inglesi e successivamente alpinisti anche olandesi e tedeschi) che nella seconda metà dell'Ottocento giunsero nelle Dolomiti con lo scopo di scoprire nuove vette, che San Martino di Castrozza si trasformò in meta turistica, con pastori e cacciatori impegnati come guide alpine. All'epoca erano loro gli unici a poter accompagnare i visitatori in montagna, conoscendo quei luoghi meglio di chiunque altro. La prima guida alpina della zona fu Michele Bettega, seguito da Giuseppe Zecchini, Antonio Tavernaro e Bortolo Zagonel.

Furono loro i primi ad essere riconosciuti come le "Aquile di San Martino", una sorta di leggenda per i viaggiatori dell’epoca. Michele Bettega, per esempio, scalò il Cimon della Pala più di 250 volte. All'epoca San Martino di Castrozza era apprezzato anche da visitatori illustri, come Sigmund Freud, Arthur Schnitzler, che vi ambientò "La signorina Else, ma anche il re Alberto I del Belgio e Dino Buzzati.

San Martino di Castrozza è un campo base ideale in tutte le stagioni per attività di montagna come trekking, mountain bike, arrampicata, corsa, orienteering e canyoning. Una capitale alpina dallo spirito autentico, dove sperimentare un'ospitalità unica.

Info Piolets D'Or: pioletsdor.net
Info San Martino di Castrozza: www.sanmartino.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti