Piolets d'Or 2025 ritorna a San Martino di Castrozza

Dal 9 al 12 dicembre San Martino di Castrozza ospiterà l’edizione 2025 del 'Piolets d’Or', prestigioso riconoscimento alpinistico istituito nel 1992.
1 / 34
Dal 9 al 12 dicembre San Martino di Castrozza ospiterà l’edizione 2025 del 'Piolets d’Or', prestigioso riconoscimento alpinistico istituito nel 1992. L’annuncio ufficiale dell’edizione 2025 è avvenuto il 1° maggio, nell’ambito di uno degli appuntamenti più prestigiosi del Trento Film Festival 2025
Trento Film Festival

L’annuncio ufficiale dell’edizione 2025 è avvenuto il 1° maggio, nell’ambito di uno degli appuntamenti più prestigiosi del Trento Film Festival 2025, conosciuto anche come il "Festival della Montagna" e fondato nel 1952, che rappresenta il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione.

La notizia è stata data durante la serata alpinistica presentata da Luca Calvi e Tatiana Bertera e dedicata alla parete sud della Marmolada, alle grandi vie e a suoi protagonisti; Christian Trommsdorf, Presidente GHM, e Antonio Stompanato, Presidente dell’Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, sono stati invitati sul palco per ufficializzare l’appuntamento che tutti gli amanti delle terre alte hanno accolto con grande entusiasmo, mentre un video emozionale ha ripercorso i momenti più belli della precedente edizione.

Sarà dunque la seconda edizione consecutiva che il Piolets d'Or verrà organizzato nelle Dolomiti, una delle principali catene montuose delle Alpi e del mondo, in particolare per le sue infinite possibilità di ascensioni su roccia, ma anche per il ruolo speciale che le Dolomiti hanno ricoperto per lo sviluppo dell’alpinismo classico negli ultimi 150 anni.

La rinomata località trentina è stata confermata dall’organizzazione in virtù del grande successo dell’edizione 2024, che ha portato San Martino di Castrozza alla ribalta internazionale grazie ad una tre giorni che è rimasta nel cuore di tutti i partecipanti, dagli alpinisti ospiti ai tanti giornalisti di settore che hanno raggiunto questo splendido angolo di Trentino al cospetto del gruppo più esteso delle Dolomiti.

Si riaccendono dunque i riflettori dell’alpinismo internazionale su San Martino di Castrozza, dopo che la cerimonia ufficiale dei Piolet’s d’Or 2024, presentata proprio da Luca Calvi e Christian Trommsdorff, aveva visto la presenza di numerosi alpinisti di fama internazionale, con oltre 15 nazioni rappresentate dall’America al Giappone, per celebrare degnamente le migliori imprese del 2023, e al contempo anche la tradizione e il fascino di questa location di prestigio capace di richiamare autorità e rappresentanti del mondo della montagna e delle Dolomiti a 360°.

L’evento è reso possibile anche grazie al supporto del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, di Comunità di Primiero, FPB Cassa di Fassa Primiero e Belluno, il gruppo ACSM, il Gruppo Guide alpine “Aquile di San Martino e Primiero” e gli operatori turistici di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi.

"Siamo veramente orgogliosi di riproporre subito a San Martino di Castrozza la seconda edizione consecutiva di un evento così prestigioso come il Piolets d’Or che per noi rappresenta un investimento importante in ottica di posizionamento strategico della località" spiega Antonio Stompanato, Presidente di ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi. "Abbiamo scelto di dare l’annuncio in questa occasione prestigiosa, per la quale ringrazio il Presidente Leveghi, per valorizzare anche il forte legame con il Trento Film Festival, che con la nostra località e il Piolet d’Or condivide una tradizione estremamente significativa fatta di spirito rispetto in vero stile alpino e un pubblico fidelizzato di appassionati delle terre alte. Certamente ripartiremo dall’esperienza importante della precedente edizione, apprezzata moltissimo non solo per la professionalità nell’organizzazione dell’ospitalità e della cerimonia ufficiale, ma anche per i tanti momenti conviviali che hanno visto il coinvolgimento di tutto il mondo montagna trentino e non solo, con un riconoscimento al ruolo e all’importanza delle guide alpine Aquile nella valorizzazione del nostro territorio."

Il Presidente GHM, Christian Trommsdorff, racconta "In questi tempi tesi, in cui divisione, dogmi e sfiducia sono predominanti nei nostri social e media tradizionali, i Piolets d'Or si impegnano in un evento pubblico che celebra lo spirito di cooperazione e l'apertura dei confini a nuove idee. L'alpinismo promuove questo spirito attraverso lo scambio culturale e nuove prospettive, barriere artificiali attraversate dalle montagne. Per la gente di montagna e gli alpinisti, le culture comuni sono più importanti dei confini e delle nazionalità. Dopo un'edizione di grande successo lo scorso anno, siamo lieti di essere nuovamente ospitati nel cuore delle Dolomiti, a San Martino di Castrozza, con la sua grande ospitalità e il forte impegno per la cultura di montagna. Il GHM desidera inoltre cogliere l'occasione di questo primo comunicato stampa per rendere omaggio a François Labande, che ci ha recentemente lasciato; illustre membro del GHM che ha contribuito immensamente alla cultura dell'alpinismo e co-fondatore di Mountain Wilderness International con Reinhold Messner."




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Vedi i prodotti