Terminate le selezioni per le Eagle Session del CAI Eagle Team

La terza e quarta Eagle Session ha visto impegnato alpinisti del gruppo Alpi Centrali e Centro-Sud e Isole nelle selezioni per il nuovo progetto CAI Eagle Team ideato dal Club Alpino Italiano e Club Alpino Accademico Italiano.
1 / 19
L'Eagle Session del gruppo Centro-Sud e Isole
archivio CAI Eagle Team

Le selezioni Eagle Sessions per il gruppo Alpi Centrali si sono svolte lo scorso 21 e 22 giugno in Valcamonica, tra il verrucano della falesia di Cimbergo, dove si sono tenute le prove di arrampicata su roccia, e il ghiacciaio Presena, sopra il passo del Tonale, dove sono state valutate le capacità di muoversi su terreno misto e su neve.

La due giorni è stata coordinata da Luca Schiera, insieme ai tutor Berni Rivadossi ed Enrico Domenighini, affiancati dagli istruttori delle scuole di alpinismo del CAI e dal Club Alpino Accademico Italiano. Presenti anche due ospiti speciali, Luca Ducoli e Dario Eynard, ancora "freschi" di Eagle Team.

"Tutti i 22 ragazzi e ragazze che hanno partecipato a queste due intense giornate hanno dimostrato grande entusiasmo, voglia di scalare, di condividere esperienze e di mettersi in gioco in una nuova avventura" ha raccontato Schiera.

"Erano tutti molto giovani, con storie ed esperienze diverse alle spalle, ma a mio avviso tutti meritevoli di prendere parte a questo progetto. Purtroppo, i posti disponibili erano solo 10: una scelta difficile, fatta sulla base di valutazioni oggettive su tutti i terreni. Sarà un percorso di crescita per tutti noi, che affronteremo insieme in quattro uscite nei prossimi mesi. La motivazione è alta, e finalmente tra pochi giorni si parte!".

Centro-Sud e Isole
Le montagne d'Abruzzo, tra falesia di Pietracamela, Gran Sasso e Rifugio Franchetti, sono state lo scenario delle selezioni dell'ultimo gruppo di alpinisti e alpiniste - provenienti questa volta da Centro Italia, Meridione e Isole - che parteciperanno alle Eagle Session.

Domenico Totani ha coordinato le selezioni, affiancato dagli istruttori delle scuole di alpinismo del CAI e dal Club Alpino Accademico Italiano. "È stato un momento intenso e significativo" ha raccontato Totani "e ora che ho avuto modo di riflettere con maggiore lucidità, sento il dovere di esprimere la mia profonda gratitudine. Tutti i partecipanti, senza eccezione, hanno dimostrato grande impegno, determinazione e spirito di adattamento. A prescindere dalla difficoltà percepita delle prove, ciascuno ha dato il meglio di sé, affrontando la selezione con serietà ma anche con il desiderio autentico di mettersi in gioco. È stato bello vedere quanto entusiasmo ci fosse, e quanta voglia di crescere insieme".

"Nonostante la natura selettiva del percorso, abbiamo cercato di far sì che ogni partecipante potesse vivere un'esperienza costruttiva, stimolante e, per quanto possibile, anche divertente. Il momento della selezione, com'è naturale, non è mai semplice" ha continuato l'alpinista e guida alpina abruzzese. "Dispiace sapere che alcune persone non potranno proseguire nel percorso formativo. Ma, la comunità della montagna è più piccola di quanto si pensi, e le occasioni di incontrarsi e condividere nuove esperienze non mancheranno. A tutti e a tutte, invito a considerare questo momento come un’occasione di crescita, al di là dell’esito finale".

Congratulazioni a tutte e tutti, e in particolare a chi ha superato questo step. Per le Alpi Centrali: Marta Andreose, Damiano Berasi, Cesare Cattaneo, Luca Cadenazzi, Pietro Carrara, Elena Conti, Margherita Dusi, Andrea Pasinetti, Mattia Proserpio e Damiano Sartorato. Per Centro-Sud e Isole: Enrico Bittelli, Gabriele Bozzoli, Pierluigi Carducci, Elia Francesconi, Silvia Lamboglia, Tommaso Maruffi, Simone Massini, Giulia Pietrosanti, Francesco Recchia e Giacomo Vannucci.

Le Eagle Sessions
La novità della seconda edizione del CAI Eagle Team riguarda l’introduzione delle Eagle Sessions, una fase locale di selezione e formazione aperta a un totale di quaranta giovani tra i 18 e i 25 anni. Le Eagle Sessions sono in tutto quattro in altrettante macroaree geografiche: Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Centro-Sud e isole. A coordinarle alpinisti d’eccellenza del panorama italiano, rispettivamente Francesco Ratti, Luca Schiera, Alessandro Baù e Domenico Totani, con la collaborazione delle Scuole di alpinismo del Cai. Le attività hanno compreso l’arrampicata su roccia, ghiaccio e misto, alta montagna e progressione in ambiente, autosoccorso e sicurezza.

Il CAI Eagle Team
Al termine delle Eagle Sessions verranno selezionati i dodici talenti che entreranno a far parte del CAI Eagle Team, il percorso formativo nazionale condotto da Matteo Della Bordella che prevede sei settimane formative non continuative sulle Alpi tra il 2026 e il 2027. Le attività saranno studiate per affinare le competenze tecniche, culturali e logistiche dei partecipanti, tra scalate, aperture di vie, approfondimenti culturali e tecnici. I tutor saranno alpinisti tra i migliori del panorama italiano e internazionale, insieme a Istruttori di alpinismo del Cai e componenti del Caai.

Info: www.cai.it/caieagleteam




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Vedi i prodotti