Sull'Altopiano di Asiago la nuova Commonwealth War Cemereteries Trail Run

Passione per la corsa in montagna, valorizzazione del territorio e voglia di conservare una preziosa memoria storica. Dallo scoccare di queste tre scintille è nata la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, un evento sportivo ideato e realizzato dalla società Trail Running 7C, in programma per il 28 settembre 2025 sull’Altopiano dei Sette Comuni.
Due le distanze di gara previste, 30 e 15 km, a cui si aggiunge una escursione storica da 7 km. Le prime due competizioni sono di carattere competitivo, l'ultima è una passeggiata adatta a tutti. Il percorso più breve è aperto a famiglie con bambini, camminatori, escursionisti, appassionati di sport all'aria aperta di tutte le età, ed è aperta anche alle persone con disabilità motorie grazie al supporto di guide professioniste e un'associazione locale che si occupa di accompagnare in montagna persone con disabilità con l’utilizzo di joelette, particolari carrozzine monoruota.
I LUOGHI SIMBOLO
I tracciati si snodano lungo le pendici meridionali dell’Altopiano di Asiago, attraversando luoghi che furono teatro di durissimi scontri durante la Prima Guerra Mondiale. Lungo i percorsi di gara, i partecipanti transiteranno accanto ai cinque cimiteri di guerra britannici, oggi gestiti dalla Commonwealth War Graves Commission (CWGC):
- Boscon British Cemetery
- Barenthal British Cemetery
- Granezza British Cemetery
- Cavalletto British Cemetery
- Magnaboschi British Cemetery
Oltre alla straordinaria bellezza del paesaggio che abbraccerà i runner, l’evento consentirà di attraversare i luoghi che conservano un patrimonio storico e un’aura di sacralità. I cimiteri raccontano e ricordano il sacrificio di migliaia di giovani soldati caduti: furono più di 1400 le perdite che subirono i britannici tra morti, feriti e dispersi, nonostante il loro ruolo fosse ufficialmente difensivo.
La denominazione
Con il patrocinio e la collaborazione della Commonwealth War Graves Commission, l'organizzazione internazionale che si prende cura dei cimiteri di guerra e dei memoriali del Commonwealth nel mondo su mandato delle sue sei nazioni fondatrici, Australia, Canada, India, Nuova Zelanda, Regno Unito e Sudafrica, l’evento ha preso il nome di Commonwealth War Cemeteries Trail Run, con l’intento di valorizzare un momento e dei luoghi storici e renderli accessibili agli appassionati di trail running. Lo sport diventa così un veicolo di cultura.
Ambiente
In occasione dell’evento, è stato realizzato un sistema di controllo sull’impatto ambientale dell’evento nei luoghi attraversati dalla gara, riportato anche sul regolamento, con misure di controllo molto rigide che prevedono anche l’obbligo di numerazione sugli alimenti personali degli atleti: in caso di ritrovamento di rifiuti personali, sarà comminata la squalifica immediata. L’aspetto ambientale è basilare per il Comitato Organizzatore che si impegna a salvaguardare, mantenere e rendere accessibili i sentieri dei percorsi e a valorizzare i cinque cimiteri di guerra britannici, riducendo al minimo rifiuti e inquinamento, e promuovendo il riutilizzo di materiale e strutture necessari all’allestimento della manifestazione.
Accoglienza
Il comitato organizzatore della CWCTR 2025 ha scelto questi percorsi per trasmettere una concreta testimonianza di come l’Altopiano dei Sette Comuni abbia rivestito diverse connotazioni nel corso del tempo, aspetto che vuole valorizzare impegnandosi a sistemare, ripristinare, pulire e conservare ciò che ci è stato tragicamente consegnato dalla storia, i simboli di memoria, resilienza e riconoscenza che rappresentano tempi più che mai attuali.
Per chi volesse soggiornare in Altopiano, regalandosi un’avventura di più giorni in un luogo che regala meraviglie naturalistiche in ogni stagione, suggeriamo di contattare l’agenzia di promozione turistica all’indirizzo visitaltopianoasiago.com. Segnalando la struttura di soggiorno, è possibile prevedere il servizio di consegna pettorali presso l'hotel e concordare la colazione ad orario anticipato.
I percorsi
Tutti i percorsi previsti avranno partenza e arrivo a Cesuna - Altopiano dei Sette Comuni. La Commonwealth War Cemeteries Trail Run 30K è una sfida con oltre 1000 metri di dislivello, che raggiunge quota 1471 m slm a Cima Fonte e scende fino a Boscon di Cesuna a 1010 metri di altitudine. La Commonwealth War Cemeteries Trail Run 15K arriverà a quota 1290, a Langabisa, e prevede un dislivello positivo e negativo di 490 metri. 7 km e 268 metri di ascesa per la Commonwealth War Cemeteries Trail Run 7K, la camminata sui luoghi della storia della Grande Guerra. I tre tracciati sono la testimonianza di come l’Altopiano dei Sette Comuni abbia rivestito diverse connotazioni nel corso del tempo aspetto che l’evento vuole valorizzare impegnandosi a sistemare, ripristinare, pulire e conservare ciò che ci è stato tragicamente consegnato dalla storia, i simboli di memoria, resilienza e riconoscenza che rappresentano tempi più che mai attuali.
L’evento in breve
Data: domenica 28 Settembre
Luogo: partenza da Cesuna (via Brigata Forlì 13)
Distanze di gara: 31 km, 15 km
Servizi inclusi: ristori, cronometraggio ufficiale, pasta party, premi, pacco gara, docce
Inoltre: escursione guidata 7K - camminata storica per tutti (l'iscrizione include piccolo gadget e accesso ai ristori durante la gara)
Orari: partenza 30K ore 9:00, partenza 15K ore 9:30, partenza 7K libera dalle 9:00 alle 10:00
Info e iscrizioni: www.cwctr.it