Iniziate le Eagle Sessions, le prime selezioni per la nuova edizione del CAI Eagle Team

Il gruppo Alpi Orientali, coordinato da Alessandro Baù, ha dato via alla nuova edizione del progetto CAI Eagle Team ideato dal Club Alpino Italiano e Club Alpino Accademico Italiano. I 10 alpinisti e alpiniste che parteciperanno alle Eagle Sessions sono Luca Bertacco, Lorenzo David, Lucia Furlani, Marco Ghergolet, Alessandro Larcher, Riccardo Lovison, Marcello Luppi, Sabrina Rigon, Lorenzo Dal Santo e Alex Ventajas.
1 / 16
L'Eagle Session del gruppo Alpi Orientali, coordinato da Alessandro Baù, ha dato via alla nuova edizione del progetto CAI Eagle Team ideato da Club Alpino Italiano e Club Alpino Accademico Italiano
Alessandro Baù / Roberto Valenti

È ufficialmente iniziata la nuova edizione del progetto CAI Eagle Team ideato da Club Alpino Italiano e Club Alpino Accademico Italiano. Ad inaugurare il primo "turno" è stato il gruppo Alpi Orientali, coordinato da Alessandro Baù, che ha guidato i lavori insieme agli istruttori delle scuole di alpinismo del CAI e al presidente della CNSASA Mauro Loss. I candidati - 4 ragazze e 18 ragazzi - si sono cimentati con entusiasmo e impegno in prove di misto, su un percorso articolato alle pendici del Pelmo, prove di aerobica, e prove di arrampicata alla falesia di porfido di Sottosassa.

"Sarebbe stato bello poter prendere tutti" ha raccontato Baù "alcuni hanno messo per la prima volta le mani in fessura, altri sono saliti con grande eleganza, mentre altri ancora hanno lottato su gradi superiori alle proprie capacità, mostrando una determinazione incredibile che li porterà lontano".

La nuova edizione del progetto ideato da Club Alpino Italiano e Club Alpino Accademico Italiano, in collaborazione con l’alpinista Matteo Della Bordella, finalizzato a formare giovani alpinisti tra i 18 e i 27 anni, si svolgerà nell'arco di tre anni e si articola in due fasi principali, le Eagle Sessions e il CAI Eagle Team.

Eagle Sessions
Quattro sessioni di selezione e formazione, che coinvolgono 40 giovani da diverse macroaree geografiche (Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Centro-Sud e Isole). Ogni sessione è coordinata da alpinisti di rilievo, con la collaborazione delle Scuole di alpinismo del CAI; le attività si svolgeranno tra luglio 2025 e febbraio 2026 e comprenderanno arrampicata su roccia, ghiaccio e misto, alta montagna, autosoccorso e sicurezza.

CAI Eagle Team
Dalle Eagle Sessions verranno selezionati i dodici componenti del team nazionale. Il percorso formativo, condotto da Matteo Della Bordella, prevede sei settimane non continuative tra il 2026 e il 2027, distribuite tra le Alpi e gli Appennini. Le attività includeranno scalate, aperture di vie, approfondimenti culturali e tecnici, con tutor tra i migliori alpinisti italiani e internazionali, insieme a istruttori CAI e membri CAAI.

Da questa prima selezione nelle Alpi Orientali sono stati quindi scelti 10 alpinisti e alpiniste che parteciperanno alle Eagle Sessions; il percorso di scouting e preparazione proseguirà ora con le selezioni per i gruppi Occidentale, Centrale e Centro-Sud/Isole.

Congratulazioni a chi ha superato il primo step: Alessandro Larcher, Alex Ventajas, Luca Bertacco, Marcello Luppi, Sabrina Rigon, Lucia Furlani, Marco Ghergolet, Riccardo Lovison, Lorenzo Dal Santo e Lorenzo David. Complimenti anche agli altri e alle altre partecipanti.

Info: www.cai.it, www.clubalpinoaccademico.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Vedi i prodotti