Un caffè per la Falesia Dimenticata, per sensibilizzare i climber sui costi di manutenzione dei siti di arrampicata
Sogno o realtà? Se ogni scalatore contribuisse con una piccola quota per ogni giornata passata a svagarsi alla Falesia Dimenticata cosa succederebbe? La falesia si auto sosterrebbe in un bellissimo e significativo circolo virtuoso.
Gli ancoraggi e tutto ciò che ne consegue sono il frutto di investimenti e lavoro che noi climber e amanti della natura abbiamo il dovere di sostenere. Solo con gesti concreti possiamo garantire un futuro a questo sport.
Che valore diamo a una giornata passata a scalare in una falesia con 55 vie (altre 20 sono in preparazione), un bagno pulito, l'erba tagliata, ancoraggi sicuri e a tutto il lavoro messo in campo dall'associazione proprietaria della Falesia Dimenticata? In questi anni dall'anno di apertura, il 2018 gli investimenti sono stati tanti tra cui l'ultimo lavoro di questa primavera, una barriera paramassi di 200 metri posta sul ciglio superiore per proteggere chi sosta alla base della parete dalla caduta di sassi.
Da quest'autunno vi chiediamo un ingresso simbolico alla falesia Dimenticata di 1.5 € a persona per un motivo concreto: la gestione della falesia Dimenticata è complessa ed onerosa dal punto di vista di impegno economico. Il contributo non è obbligatorio ma volontario.
Segnagliamo che è stato aperto il nuovo sentiero d'accesso alla Falesia Dimenticata, dal parcheggio del centro sportivo di Promegnin. In 15 minuti si raggiunge la falesia attraverso un vecchio sentiero ripristinato, parcheggiando senza intasare le piccole stradine ed evitando parcheggi improvvisati. Ecco il link alla traccia del sentiero: www.outdooractive.com
Grazie di cuore
Dolomiti Open asd
Info: www.dolomiti-open.org













































