Home page Planetmountain.com
A San Lorenzo - Dorsino ai piedi delle Dolomiti di Brenta sono stati acquistati nuovi terreni per l’ampliamento dell’area dedicata all’arrampicata e alle attività ludiche outdoor per la Falesia Dimenticata. È ancora attivo il secondo crowdfunding per ampliare ulteriormente il numero di tiri.
Fotografia di Dolomiti Open
Falesia Dimenticata a San Lorenzo Dorsino
Fotografia di Dolomiti Open
Fabio Leoni che si destreggia tra i buchi tipici del conglomerato ala falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino
Fotografia di Mario Manica
La Falesia Dimenticata a San Lorenzo Dorsino
Fotografia di Dolomiti Open
INFORMAZIONI / informazioni e collegamenti:

Nuovi terreni acquistati per la Falesia Dimenticata a San Lorenzo Dorsino

di

A San Lorenzo - Dorsino ai piedi delle Dolomiti di Brenta sono stati acquistati nuovi terreni per l’ampliamento dell’area dedicata all’arrampicata e alle attività ludiche outdoor per la Falesia Dimenticata. È ancora attivo il secondo crowdfunding per ampliare ulteriormente il numero di tiri.

Con atto notarile del 14 marzo scorso, l'associazione Dolomiti Open ha acquisito nuovi spazi da dedicare all’arrampicata e alle attività ludiche outdoor, portando così a 7.500 mq l’area totale dedicata a queste attività.

Grazie a una nuova campagna di crowdfunding - a cui hanno partecipato finora 179 sostenitori - l’Associazione ha acquisito 12 nuove particelle per l'ampliamento di una delle falesie più belle ed inclusive del Trentino. I 18.000€ raccolti sinora con il nuovo crowdfunding permetteranno quindi di ampliare l’area arrampicabile e lo spazio alla base della parete. L’intento è quello di aumentare il numero delle vie d’arrampicata, portandole dalle attuali 31 alle potenziali 60.

Per finanziare il proseguimento dei lavori è stato deciso di tenere aperto il crowdfunding con l’obiettivo di raccogliere nuove donazioni a sostegno dei lavori di pulizia della parete e la chiodatura di vie. Nel frattempo, ed entro il mese di giugno, inizierà la distribuzione delle ricompense per coloro che hanno già fatto una donazione.

La storia della Falesia dimenticata è iniziata nel 2017 con il primo crowdfunding che, grazie al contributo di 400 sostenitori, ha permesso la riapertura e valorizzazione di questa falesia unica, chiusa dal lontano 1993 e da allora mai più utilizzata. Le due campagne di raccolta fondi, quella del 2017 e quella attuale, hanno permesso di raccogliere circa € 40.000 che hanno generato processi virtuosi e ulteriori concreti investimenti di cui ci si può rendere conto visitando i luoghi in cui è inserito il progetto della Falesia Dimenticata.

La Falesia Dimenticata, dalla sua apertura ad oggi, ha generato processi reali e tangibili tra cui il coinvolgimento della comunità locale che, avendo partecipato con entusiasmo alla raccolta fondi, sente come proprio il progetto. 
L’amministrazione e gli enti partner si sono poi attivati per sostenere ulteriormente il progetto, spinti proprio dal fatto di un’azione "dal basso" da parte di tutta la comunità.



Alla Falesia Dimenticata, poi, l’innovazione tecnologica è parte integrante di tutto il progetto, tramite: 

- il contapersone posto all’ingresso della falesia nel pieno rispetto e tutela della privacy dei frequentatori, che ha registrato nel periodo agosto 2019/2020 5.272 passaggi. Questo monitoraggio è fondamentale per controllare la frequentazione e indirizzare le valutazioni d’impatto ambientale e socioeconomiche:
- i diari di via, consultabili tramite QR code posti all’inizio di ogni itinerario, che raccontano la storia delle vie d’arrampicata. Consentono di lasciare commenti, valutazioni e valorizzano, attraverso banner pubblicitari, le realtà economiche e ricettive locali.

Il passaggio annuale di oltre 5.000 persone ha portato giovamento all’economia locale per quanto riguarda le strutture ricettive e la ristorazione. Con la rinascita della Falesia Dimenticata è nato a pochi passi dalla parete un nuovo esercizio bar, ristoro e affittacamere. 
Infine, i terreni abbandonati nei pressi della Falesia dimenticata sono stati sistemati dai proprietari, stimolati dalla valorizzazione del luogo, invertendo il processo di abbandono dei territori.

A primavera inizierà la bonifica delle particelle all'ingresso con la costruzione della prima parte della staccionata e la pulizia della parete all’entrata. La Falesia dimenticata è quindi un fertile luogo di sperimentazione dove, attraverso l’arrampicata, si possono perseguire e trasmettere positivi valori e stili di vita.

La Falesia Dimenticata è un progetto sostenuto da un’ampia comunità di Enti e aziende, tra cui l’Apt Dolomiti Paganella, Montura, Climbing Technology, La Cassa Rurale, CEIS Stenico, BIM Sarca, Consorzio Borgovivo, Fondazione Prosolidar, Sportfund Onlus.


DOLOMITI OPEN - FALESIA DIMENTICATA
Dolomiti Open è una associazione sportiva dilettantistica nata e operante in Trentino con l’obiettivo di stimolare e divulgare la cultura dello sport in ambiente naturale, in particolare quello della montagna, come luogo di crescita personale, connessione sociale e relazionale. Desideriamo veicolare il concetto di bene comune condiviso attraverso progetti concreti sul territorio, atti a stimolare la crescita personale attraverso i valori del rispetto delle diversità, l’attenzione e valorizzazione del territorio, la condivisione di beni comuni, la riscoperta del territorio e il profondo rispetto per l’ambiente.

Per informazioni: www.dolomiti-open.org

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Nuovo crowdfunding per ampliare la Falesia Dimenticata a San Lorenzo Dorsino
06.05.2022
Nuovo crowdfunding per ampliare la Falesia Dimenticata a San Lorenzo Dorsino
L’associazione DolomitiOpen ha lanciato un secondo crowdfunding per la falesia di San Lorenzo - Dorsino, anche conosciuta come la Falesia Dimenticata, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. L'intento è di acquistare nuovi terreni e di aggiungere altri 30 tiri.
La chiave del successo della Falesia Dimenticata. Intervista a Alberto Benchimol
02.02.2022
La chiave del successo della Falesia Dimenticata. Intervista a Alberto Benchimol
Intervista ad Alberto Benchimol, presidente della Fondazione Sportfund, che spiega come la Falesia dimenticata di San Lorenzo Dorsino in Trentino crei benefici per tutta la comunità, e rappresenti un esempio virtuoso di realtà inclusiva e di rete circolare. L’intervista, la prima di tre nella serie 'Non di solo grado si vive!', è a cura del giornalista e scrittore di montagna Rosario Fichera.
La Falesia Dimenticata, esempio internazionale di gestione di una falesia
11.11.2020
La Falesia Dimenticata, esempio internazionale di gestione di una falesia
Il 14/15 novembre la Falesia Dimenticata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta, sarà tra i protagonisti del Climbing Advocacy Conference, un incontro internazionale dedicato alla gestione delle falesie di arrampicata. Il punto della situazione descritto da Simone Elmi, Guida Alpina, presidente Dolomiti Open asd
Accessi equilibrati alla Falesia Dimenticata: online la prenotazione gratuita
19.05.2020
Accessi equilibrati alla Falesia Dimenticata: online la prenotazione gratuita
Alla Falesia Dimenticata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta, è stato attivato un sistema di autolimitazione del numero di climber per evitare il sovrafollamento e garantire il distanziamento fisico non soltanto in questa fase di emergenza Covid-19, ma utile anche in prospettiva futura. Dal cellulare è possibile verificare le presenze in falesia comunicando l’intenzione di recarsi ad arrampicare, prenotando un biglietto virtuale gratuito. Si tratta di un esperimento innovativo e probabilmente inedito per l’arrampicata.
La Falesia Dimenticata, il ritorno al vecchio splendore
01.04.2020
La Falesia Dimenticata, il ritorno al vecchio splendore

Il video del ritorno al vecchio splendore della Falesia Dimenticata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta, acquistata e sistemata grazie ad un crowdfunding e a tre anni di duro lavoro.
La Falesia Dimenticata riceve finanziamento dal Dipartimento per le Pari Opportunità
28.12.2017
La Falesia Dimenticata riceve finanziamento dal Dipartimento per le Pari Opportunità
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa dell'Asd Dolomiti Open riguardante la falesia d'arrampicata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta ed un finanziamento ottenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La falesia dimenticata: obbiettivo raggiunto per San Lorenzo - Dorsino
02.06.2017
La falesia dimenticata: obbiettivo raggiunto per San Lorenzo - Dorsino
Sono stati raccolti oltre €18.000 attraverso un crowdfunding per acquistare la falesia d'arrampicata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta. Venerdì 2 giugno ci sarà una festa aperta a tutti promossa dall'associazione A.S.D. Dolomiti Open.
La falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino, 10 giorni al termine del crowdfunding
26.05.2017
La falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino, 10 giorni al termine del crowdfunding
Mancano 10 giorni al termine del crowdfunding per acquistare la falesia d'arrampicata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta. L'intervista a Ilenia Romeri, Very Normal Climber e sostenitrice del progetto.
La falesia dimenticata, partito il crowdfunding per ripristinare l’arrampicata a San Lorenzo - Dorsino
28.04.2017
La falesia dimenticata, partito il crowdfunding per ripristinare l’arrampicata a San Lorenzo - Dorsino
È partito un crowdfunding, promosso dall’associazione DolomitiOpen, per restituire alla comunità dei climber la falesia di San Lorenzo - Dorsino, una parete unica e speciale in un luogo magico ai piedi delle Dolomiti di Brenta.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini