Home page Planetmountain.com
Alberto Benchimol alla Falesia Dimenticata
Fotografia di archivio Dolomiti Open asd
Alberto Benchimol, presidente della Fondazione Sportfund
Fotografia di archivio Dolomiti Open asd
Le vie d'arrampicata ala Falesia Dimenticata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta. È stato attivato un sistema di autolimitazione del numero di climber per evitare il sovrafollamento e garantire il distanziamento fisico non soltanto in questa fase di emergenza Covid-19: dal cellulare è possibile verificare le presenze in falesia e prenotare un biglietto virtuale gratuito.
Fotografia di Filippo Frizzera
Il giornalista e scrittore di montagna Rosario Fichera nel 2017 a Molveno, per festeggiare l'atto notarile quando la Falesia Dimenticata è diventa di tutti
Fotografia di archivio Dolomiti Open asd
INFORMAZIONI / informazioni e collegamenti:

La chiave del successo della Falesia Dimenticata. Intervista a Alberto Benchimol

di

Intervista ad Alberto Benchimol, presidente della Fondazione Sportfund, che spiega come la Falesia dimenticata di San Lorenzo Dorsino in Trentino crei benefici per tutta la comunità, e rappresenti un esempio virtuoso di realtà inclusiva e di rete circolare. L’intervista, la prima di tre nella serie 'Non di solo grado si vive!', è a cura del giornalista e scrittore di montagna Rosario Fichera.

La Falesia dimenticata di San Lorenzo Dorsino, in Trentino, in pochi anni ha raggiunto una notorietà che forse non si aspettavano gli stessi fondatori: non solo per il numero di accessi (una media annua di oltre 5.000) ma soprattutto perché è diventata una buona pratica che sta facendo scuola, rappresentando un esempio di successo di cosa significhi, attraverso un bene di fatto privato, realizzare un progetto inclusivo e di economia circolare che generi benefici per tutta la comunità.

Per capire meglio il come e il perché di questo successo ci siamo rivolti ad Alberto Benchimol, esperto del terzo settore e d’inclusività, presidente della Fondazione Sportfund che, insieme all’Associazione Dolomiti Open, ha dato vita al progetto della "Falesia dimenticata".

Perché è nato il progetto della “Falesia dimenticata”?
Con questa iniziativa non solo abbiamo voluto riportare in vita un sito dolomitico per l’arrampicata sportiva dalla bellezza straordinaria, immerso in un ambiente naturale per molti aspetti unico, ma abbiamo cercato di dare impulso a una nuova visione più inclusiva e innovativa del territorio e dello sport, in particolare delle attività legate alla montagna.

E come lo avete fatto?
Attraverso i tre obiettivi che ci siamo posti: innanzitutto realizzare pienamente il principio di sussidiarietà orizzontale con gli enti pubblici per arrivare a un’amministrazione condivisa dei beni comuni.

Ovvero?
A tutti gli effetti la “Falesia dimenticata” è un bene privato messo a completa disposizione del pubblico con la finalità di realizzare un vero e proprio intervento circolare tra pubblico, privato ed enti del terzo settore, in questo caso l’Associazione Dolomiti Open e la Fondazione Sportfund in qualità di promotori dell’iniziativa. In pratica abbiamo realizzato un intervento di rete circolare, cioè un’innovativa azione a tre, con tre poli, pubblico, privato e terzo settore che non sono in concorrenza tra di loro, ma sinergici. In questo senso, per esempio, un primo impulso economico è venuto dal bando del Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e poi dai Comuni, con i loro contributi e infine dall’Apt Dolomiti Paganella, la prima Azienda per il turismo ad essere diventata una società benefit.

Secondo questa logica l’obiettivo finale che ci siamo posti e che stiamo perseguendo è di creare un beneficio non solo per i fruitori del sito, ma soprattutto per tutta la comunità coinvolta nel progetto, sia in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di benessere per la popolazione locale.

Qualche esempio in tal senso?
Innanzitutto il basso impatto ambientale dell’iniziativa, poi il recupero del territorio, con il ripristino di un’area di pregio naturalistico e di valore storico per l’arrampicata sportiva che in qualche modo era soggetta ad abbandono; inoltre abbiamo realizzato un’opera di recupero di muri a secco e stimolato con il nostro esempio e attività la cura dei terreni limitrofi al sito. Oltre a questo abbiamo curato la fruizione controllata e più sostenibile delle aree turistiche e sportive.

La Falesia dimenticata ha anche centrato l’obiettivo di creare un volano economico: i 5.000 passaggi annui non portano un indotto economico diretto alla falesia perché non c’è nessun biglietto d’ingresso da pagare, ma creano benefici al territorio, come la nascita di un’attività turistica di un bed & breakfast (Torcel) ad opera di giovani del luogo che rappresenta un esempio concreto di creazione di valore economico.

E il secondo obiettivo del progetto?
Dare concreta attuazione alla convenzione Onu sui diritti alle persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009 con la Legge n. 18 che stabilisce, all’articolo 30, l’impegno degli Stati a varare misure adeguate affinché le persone con disabilità possano partecipare su base di uguaglianza alle attività sportive e al turismo. Fin da subito abbiamo quindi operato in un’ottica d’inclusività, sia nella chiodatura delle varie vie di arrampicata, ma soprattutto per le modalità di accoglienza e di fruizione del sito, con la creazione di un ambiente inclusivo dove le guide alpine e le persone che lavorano nella falesia siano dei facilitatori per persone con disabilità. In questo senso la "Falesia dimenticata" ha goduto anche del finanziamento del Dipartimento delle Pari opportunità del Consiglio dei Ministri, in virtù di un bando a valere proprio sullo sport e la possibilità di pari diritti di uguaglianza.

Grazie al lavoro collaterale svolto dalla Fondazione Sportfund e dall’associazione Dolomiti Open sempre più spesso persone con disabilità frequentano la falesia e questo senza la creazione di percorsi ad hoc, ma rendendo possibile a chiunque, in base alle proprie capacità e le proprie aspirazioni di accedere al sito di arrampicata.

E veniamo adesso al terzo obiettivo: qual è?
Per quanto riguarda il terzo obiettivo siamo impegnati nell’adesione e al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 di sviluppo sostenibile. La sostenibilità, come sappiamo, è un concetto molto ampio, spesso, purtroppo, molto abusato: l’impatto zero delle attività umane infatti non esiste, ma noi aderiamo e diamo il nostro piccolo contributo agli obiettivi stabiliti dall’Onu.

In particolare a quali obiettivi?
Nello specifico all’obiettivo 3 "Salute e benessere"; al goal 7 "Energia pulita e accessibile", incentivando sempre, e il più possibile, l’utilizzo delle auto elettriche anche con l’esempio diretto. E poi al goal 11 "Città e comunità sostenibili", per noi molto importante, che stabilisce, tra gli altri, l’obiettivo di fornire alle comunità degli spazi verdi pubblici, sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per le donne, i bambini, gli anziani e le persone con disabilità, un tema, questo, che rappresenta uno dei nostri punti di forza per sviluppare insieme comunità sempre più sostenibili. Ma contribuiamo pure al goal 12 "Consumo e produzione responsabile" e poi, se vogliamo, anche all’obiettivo 13 "Lotta contro il cambiamento climatico".

Noi diamo, evidentemente, un piccolo contributo, però è molto importante idealmente immaginarci come una realtà inserita nella direzione dell’Agenda 2030, per dare un apporto a un movimento molto più grande che ha l’ambizione di cercare di cambiare un sistema e di incentivare le politiche in favore del pianeta e della sopravvivenza della nostra stessa specie.

Dolomiti Open asd
info@dolomiti-open.org
www.dolomiti-open.org

La Falesia Dimenticata, dietro le quinte 2017- 2020

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
La Falesia Dimenticata, esempio internazionale di gestione di una falesia
11.11.2020
La Falesia Dimenticata, esempio internazionale di gestione di una falesia
Il 14/15 novembre la Falesia Dimenticata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta, sarà tra i protagonisti del Climbing Advocacy Conference, un incontro internazionale dedicato alla gestione delle falesie di arrampicata. Il punto della situazione descritto da Simone Elmi, Guida Alpina, presidente Dolomiti Open asd
Accessi equilibrati alla Falesia Dimenticata: online la prenotazione gratuita
19.05.2020
Accessi equilibrati alla Falesia Dimenticata: online la prenotazione gratuita
Alla Falesia Dimenticata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta, è stato attivato un sistema di autolimitazione del numero di climber per evitare il sovrafollamento e garantire il distanziamento fisico non soltanto in questa fase di emergenza Covid-19, ma utile anche in prospettiva futura. Dal cellulare è possibile verificare le presenze in falesia comunicando l’intenzione di recarsi ad arrampicare, prenotando un biglietto virtuale gratuito. Si tratta di un esperimento innovativo e probabilmente inedito per l’arrampicata.
La Falesia Dimenticata, il ritorno al vecchio splendore
01.04.2020
La Falesia Dimenticata, il ritorno al vecchio splendore

Il video del ritorno al vecchio splendore della Falesia Dimenticata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta, acquistata e sistemata grazie ad un crowdfunding e a tre anni di duro lavoro.
La Falesia Dimenticata riceve finanziamento dal Dipartimento per le Pari Opportunità
28.12.2017
La Falesia Dimenticata riceve finanziamento dal Dipartimento per le Pari Opportunità
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa dell'Asd Dolomiti Open riguardante la falesia d'arrampicata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta ed un finanziamento ottenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La falesia dimenticata: obbiettivo raggiunto per San Lorenzo - Dorsino
02.06.2017
La falesia dimenticata: obbiettivo raggiunto per San Lorenzo - Dorsino
Sono stati raccolti oltre €18.000 attraverso un crowdfunding per acquistare la falesia d'arrampicata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta. Venerdì 2 giugno ci sarà una festa aperta a tutti promossa dall'associazione A.S.D. Dolomiti Open.
La falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino, 10 giorni al termine del crowdfunding
26.05.2017
La falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino, 10 giorni al termine del crowdfunding
Mancano 10 giorni al termine del crowdfunding per acquistare la falesia d'arrampicata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta. L'intervista a Ilenia Romeri, Very Normal Climber e sostenitrice del progetto.
La falesia dimenticata, partito il crowdfunding per ripristinare l’arrampicata a San Lorenzo - Dorsino
28.04.2017
La falesia dimenticata, partito il crowdfunding per ripristinare l’arrampicata a San Lorenzo - Dorsino
È partito un crowdfunding, promosso dall’associazione DolomitiOpen, per restituire alla comunità dei climber la falesia di San Lorenzo - Dorsino, una parete unica e speciale in un luogo magico ai piedi delle Dolomiti di Brenta.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini