Patagonia presenta 'Pheasant Tail Simplicity', un libro scritto dalle leggende della pesca Yvon Chouinard, Craig Mathews e Mauro Mazzo
Sono davvero necessarie centinaia di tipologie di mosche per pescare? Nel loro nuovo libro “Pheasant Tail Simplicity: Recipes and Techniques for Successful Fly Fishing” (Patagonia, 7 ottobre, paperback), Yvon Chouinard, Craig Mathews e Mauro Mazzo, tre leggende della pesca, condividono i loro consigli. Perché a volte, per ingannare le trote basta poco.
Sulla scia di “Simple Fly Fishing” (Patagonia, 2014; 2018), il nuovo lavoro del trio, “Pheasant Tail Simplicity”, mostra ai pescatori esperti e ai loro affezionati lettori come legare e usare con efficacia le uniche mosche di cui avranno mai bisogno.
Le istruzioni passo dopo passo per creare le 18 mosche presentate nel libro si basano su un’unica materia prima: le piume della coda di fagiano. Gli autori, che insieme contano quasi 200 anni di esperienza nella pesca a mosca, dimostrano come, con la tecnica giusta, le mosche realizzate con piume di fagiano possano essere utilizzate in qualsiasi condizione.
Tramite i QR code, è possibile accedere alle video lezioni di Chouinard, Mathews e Mazzo, tenute direttamente dal loro laboratorio, ma anche a brevi video in cui gli autori mostrano le tecniche di pesca più efficaci in qualsiasi ambiente, dai fiumi del Montana alle coste caraibiche. Mathews si concentra sulle mosche secche, Mazzo sulle ninfe e Chouinard sulle mosche sommerse. “Le piume di fagiano possono essere utilizzate per creare ninfe, mosche secche, effimere e coleotteri efficaci tanto quanto le esche che si acquistano in negozio. Anzi, sono ancora meglio”, scrive Chouinard.
In un’epoca dove l’attrezzatura da pesca è sempre più complessa, gli autori credono che sia necessario ripartire dalle basi. Selezionando poche mosche, ma efficaci, gli autori invitano gli amanti della pesca ad affinare le proprie competenze e tecniche, per contrastare la tendenza ad acquistare centinaia di esche diverse.
Oltre alle istruzioni pratiche, il libro include le coinvolgenti storie degli autori, che hanno pescato per decenni in giro per il mondo. Il risultato è sia un manuale d’uso che un invito a riscoprire la semplicità, per ritornare alla vera essenza della pesca a mosca.
Contenuti principali:
18 modelli testati di mosche realizzati con piume di fagiano
QR code con video tutorial realizzati dagli autori sulle tecniche di pesca e di legatura delle mosche
Guide tecniche su tipologie di acque e specie di pesci
Un approccio minimalista basato su anni di esperienza internazionale che riporta l’attenzione sulle competenze
La selezione di mosche in dotazione, prodotta in collaborazione con Umpqua Feather Merchants, contiene tutti i 18 modelli presentati nel libro in diverse dimensioni. Sarà disponibile separatamente nei negozi Patagonia, su eu.patagonia.com e presso i rivenditori autorizzati.
Il 21 e il 23 ottobre, Patagonia celebra il lancio del libro con due appuntamenti speciali presso gli store di Montebelluna e Milano: due eventi aperti a tutti, per ritrovarsi e condividere storie di acqua e aneddoti sulla pesca.
Due serate diverse, unite dallo stesso spirito: a Montebelluna si svolgerà un incontro dedicato a chi vive la pesca a mosca come mestiere, passione e competenza tecnica. Sarà presente Mauro Mazzo, co-autore e pescatore esperto, insieme a lui gli ospiti Alberto Salvini e Marica Cicoria (The Italians), e Stefano Fedrizzi, guida di pesca in Trentino con esperienza decennale.
All’appuntamento di Milano sarà presente Mauro Mazzo accompagnato dal duo The Italians, per discutere delle tecniche essenziali di pesca a mosca e per guardare insieme il cortometraggio di Patagonia “The Complete Angler”, che racconta la storia della pesca valsesiana attraverso le parole e i gesti del maestro Arturo Pugno, uno dei pochi che ancora pratica questo stile tradizionale del Nord Italia.
Gli eventi sono gratuiti, per riservare il proprio posto sarà necessario effettuare la prenotazione ai seguenti link:
Patagonia Montebelluna - martedì 21/10 dalle 19.45, Via Feltrina Nuova, 43
Patagonia Milano - giovedì 23/10 dalle 19.30, Corso Garibaldi, 127
Gli autori
Yvon Chouinard è il fondatore di Patagonia, ambientalista da sempre. Pescatore a mosca acclamato, nel 2009 è stato nominato Pescatore dell’anno da Fly Rod & Reel. Insieme a Craig Mathews ha fondato 1% for the Planet, un gruppo di aziende che hanno scelto di destinare una parte dei propri ricavi alla tutela dell’ambiente. Ora vive a Ventura, in California.
Craig Mathews è uno scrittore, ambientalista e cofondatore di 1% for the Planet assieme a Yvon Chouinard. Insieme alla moglie Jackie ha aperto Blue Ribbon Flies, un negozio di articoli e abbigliamento per la pesca a West Yellowstone, nel Montana. Craig ha scritto e contribuito alla redazione di nove libri sulla pesca a mosca negli Stati Uniti e nel Parco Nazionale di Yellowstone. Nel 2005, è stato nominato Pescatore dell’anno da Fly Rod & Reel. Craig e Jackie ora vivono nella Madison River Valley, nel Montana.
Mauro Mazzo è un istruttore di pesca certificato FFF (Federation of Fly Fishers) e THCI (Two-Handed Casting Instructor). Scrive e scatta foto regolarmente per diverse riviste di pesca a mosca e ha viaggiato in tutto il mondo per praticare questo sport, dalle Alpi italiane all’Himachal Pradesh, da Cuba alla penisola di Kola. Vive a Milano.
Pheasant Tail Simplicity: Recipes and Techniques for Successful Fly Fishing di Yvon Chouinard, Craig Mathews e Mauro Mazzo | Patagonia
Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B Corporation e membro fondatore di 1% for the Planet, l'azienda è riconosciuta a livello internazionale per l'impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità, per l'attivismo ambientalista e per aver devoluto più di 250 milioni di dollari a gruppi che si battono per la tutela dell'ambiente. La sua esclusiva struttura è basata su un unico azionista: il pianeta. I profitti non reinvestiti nel business aziendale sono ridistribuiti, sotto forma di dividendi, per proteggerlo.





