"Quali futuri per le nostre montagne?": Patagonia incontra le comunità di Milano e Cortina d'Ampezzo

Il 16 e il 17 ottobre Patagonia incontrerà le comunità di Milano e Cortina d'Ampezzo per discutere, in vista delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, di sfide ed opportunità che possono essere offerte dalla montagna contemporanea
1 / 1
Patagonia incontra le comunità di Milano e Cortina d'Ampezzo: appuntamenti per il 16 e il 17 ottobre 2025
Patagonia

Il crescente afflusso turistico in alta quota e il parallelo spopolamento delle comunità di valle rappresentano una delle sfide più urgenti per il futuro sostenibile delle montagne. Per affrontare questa complessa questione, Patagonia organizza due eventi pubblici dal titolo "Quali futuri per le nostre montagne?", in programma il 16 ottobre a Milano e il 17 ottobre a Cortina d'Ampezzo.

L'iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo per i territori alpini, alla vigilia delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, che porteranno l'attenzione internazionale su queste aree e le loro sfide ambientali e sociali.

Gli appuntamenti

  • Milano, 16 ottobre – Combo, Ripa di Porta Ticinese 83 – dalle ore 20
  • Cortina d'Ampezzo, 17 ottobre – Alexander Hall, Via Marangoi 2 – dalle ore 20:30


I protagonisti del dibattito
L’evento di Milano sarà moderato da Duccio Facchini, giornalista e direttore della rivista indipendente Altreconomia. Gli ospiti che interverranno sono:

  • Giorgia Garancini, coordinatrice di Protect Our Winters Italia
  • Grammenos Mastrojeni, Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, docente specializzato in Ambiente e Geostrategia
  • Tommaso Goisis, esperto in politiche urbane e attivismo sociale

Il giorno dopo l’appuntamento si sposta a Cortina d'Ampezzo insieme al moderatore Ferdinando Cotugno, giornalista ambientale e autore di saggi. Saliranno sul palco:

  • Michil Costa, imprenditore e filantropo riconosciuto per aver trasformato l'ospitalità in un'opera sociale e culturale, coniugando turismo, ambiente e sviluppo sostenibile.
  • Grammenos Mastrojeni, Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, docente specializzato in Ambiente e Geostrategia
  • Sofia Farini, General Coordinator, Project Manager e Campaigner di Protect Our Winters Italia


Modalità di partecipazione
Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e gratuiti. I posti sono limitati, per partecipare è necessaria la prenotazione ai seguenti link.

  • Giovedì 16 ottobre 2025, Combo Milano, ore 20:00 - link
  • Venerdì 17 ottobre 2025, Cinema Alexander Girardi Hall, ore 20:30 – link


Patagonia
Siamo in business per salvare il nostro pianeta. Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B Corporation e membro fondatore di 1% for the Planet, l'azienda è riconosciuta a livello internazionale per l'impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità, per l'attivismo ambientalista e per aver devoluto più di 250 milioni di dollari a gruppi che si battono per la tutela dell'ambiente. La sua esclusiva struttura è basata su un unico azionista: il pianeta. I profitti non reinvestiti nel business aziendale sono ridistribuiti, sotto forma di dividendi, per proteggerlo


Expo / News
08/10/2025 - Patagonia
"Quali futuri per le nostre montagne?": Patagonia incontra le comunità di Milano e Cortina d'Ampezzo
Il 16 e il 17 ottobre Patagonia incontrerà le comunità di Milano e Cortina d'Ampezzo per discutere, in vista delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, di sfide ed opportunità che possono essere offerte dalla montagna contemporanea
17/07/2025 - Patagonia
Patagonia chiede un'azione immediata per il Parco Nazionale del fiume selvaggio Vjosa
Le crescenti pressioni minacciano il Parco Nazionale del selvaggio fiume Vjosa. È necessaria un'azione urgente
03/12/2024 - Patagonia
Jirishanca in Perù
Il nuovo film di Patagonia 'Jirishanca' presenta uno degli alpinisti più straordinari di cui non avete mai sentito parlare
Vedi le news

Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B Corporation e membro fondatore di 1% for the Planet, l'azienda è riconosciuta a livello internazionale per l'impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità, per l'attivismo ambientalista e per aver devoluto più di 250 milioni di dollari a gruppi che si battono per la tutela dell'ambiente. La sua esclusiva struttura è basata su un unico azionista: il pianeta. I profitti non reinvestiti nel business aziendale sono ridistribuiti, sotto forma di dividendi, per proteggerlo.


Expo / Prodotti
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Leggero e comprimibile maglione per giornate fredde in montagna.
Leggero e ultra-comprimibile gilet, offre a busto e schiena il giusto livello di calore e di protezione per affrontare intense giornate attive in montagna.
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Vedi i prodotti