3126 News trovate
07/10/2020 - Alpinismo
Nuova via sull' Emperor Face di Mount Robson in Canada di Ethan Berman e Uisdean Hawthorn Ethan Berman e Uisdean Hawthorn hanno effettuato la prima salita di Running in the Shadows (VI AI5 M6 2000m), una grande via di misto sulla famosa parete Emperor Face del Mount Robson nelle montagne Rocciose canadesi.
05/10/2020 - Alpinismo
Andrea Lanfri e Massimo Coda: due paraclimber in Marmolada, Gran Paradiso, Monte Bianco, Monviso e Cervino Il report di Andrea Lanfri del progetto Five Peaks che, insieme a Massimo Coda, l’ha visto salire la Marmolada, il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monviso e il Cervino. Solo sul Cervino i due alpinisti paraclimber, amputati agli arti, hanno dovuto tornare indietro poco sotto la vetta.
03/10/2020 - Alpinismo
Simone Moro racconta la sua Traversata Orobie 20-20 Simone Moro racconta la sua traversata Integrale delle Orobie lungo la linea di creste che fanno da spartiacque tra la provincia di Bergamo e quelle di Brescia, Sondrio e Lecco. Una lunga cavalcata in quota che l'alpinista bergamasco aveva già compiuto nel 2000 con Mario Curnis e che ora ha...
01/10/2020 - Alpinismo
Reinhold Messner e Nirmal Purja incontro speciale per il Festival dello Sport Giovedì 8 ottobre sarà trasmesso online il video dell'incontro tra Reinhold Messner e Nirmal Purja, due degli alpinisti più famosi al mondo, come anteprima del Festival dello Sport della Gazzetta che andrà in scena a Milano da venerdì 9 a domenica 11 ottobre.
30/09/2020 - Alpinismo
Trilogia del trad tirolese completata da Hannes Hohenwarter e Martin Sieberer Martin Sieberer racconta delle sue ripetizioni, insieme a Hannes Hohenwarter, delle vie Locker vom Hocker allo Schüsselkar, Tschechenplatte nel Karwendel e Pumprisse nel Wilder Kaiser. Tre classiche vie d'arrampicata in montagna in Tirolo, Austria, salite un giorno dopo l’altro e raggiunte in treno e in bicicletta.
29/09/2020 - Alpinismo
Vallone di Vertsan, nuove vie di cresta di stampo classico in Valle d’Aosta. Di Ezio Marlier Ezio Marlier presenta l’incontaminato Vallone di Vertsan in Valle d’Aosta e ‘Crête des Amis’ e ‘Trekkinella’, due nuove vie di cresta di stampo classico e di media difficoltà alla Pic de Charmantagne. Da fare con scarponi e utilizzando la tecnica della 'corda corta', il tutto a 1 ora dalla dalla...
28/09/2020 - Alpinismo
Denti della Vecchia di Pescegallo, riattrezzata la cresta Filun della Rocca Il racconto della guida alpina Cristian Candiotto che ha riattrezzato la cresta Filun della Rocca ai Denti della Vecchia di Pescegallo in Val Gerola nelle Orobie Valtellinesi. Le nuove soste a spit hanno sostituito le vecchie soste a chiodi 'lasciando l'ingaggio ma rendendo sicure le discese dai denti.'
27/09/2020 - Alpinismo
DoloMitiche 2.020 di Alessandro Beber: Via Verri-Calabretto in Moiazza e Via dei Carnici alla Creta delle Cjanevate I primi due video di Alessandro Beber del progetto DoloMitiche 2.020: la Via Verri-Calabretto, allo Scalet delle Mesenade in Moiazza aperta nel 1989 da Pierangelo Verri e Roberto Calabretto e la Via dei Carnici sulla Creta delle Cjanevate aperta da Roberto Mazzilis e Roberto Simonetti nel 1983.
24/09/2020 - Alpinismo
Sull’Himalaya e l’alpinismo Partendo dalla sua esperienza, Manuel Lugli riflette sullo stato attuale e sul futuro dell’alpinismo in Nepal ed in Himalaya.
23/09/2020 - Alpinismo
Ang Rita Sherpa, l'uomo e la guida dell'Everest ci ha lasciati È scomparso all’età di 72 anni Ang Rita Sherpa, l’alpinista Nepalese soprannominato Leopardo delle Nevi, famoso per aver salito Everest 10 volte senza l’uso di ossigeno supplementare tra il 1983 e il 1996.
17/09/2020 - Alpinismo
4609 metri di felicità condivisa con Tamara Lunger sul Monte Rosa Il racconto della guida alpina Marco Spataro che nel gruppo del Monte Rosa ha salito insieme a Tamara Lunger e Fabio Iacchini la Punta Dufour (4633m), la Punta Nordend (4609m) e la Punta Zumstein (4563m). Le salite fanno parte del progetto 'Tamara Tour Italia' sulle vette più alte delle 20...
16/09/2020 - Alpinismo
Sul Sassolungo la Via Ennio Morricone Il racconto, scritto a due mani di Filippo Nardi e Jacopo Biserni, riguardante l’apertura della Via Ennio Morricone sulla parete sudest dello Spallone del Sassolungo nelle Dolomiti. La via era stata iniziata da Nardi nel 2012 insieme a Giuseppe Prati.
15/09/2020 - Eventi
AlpiMagia a Bolzano, la mostra di Stefano Torrione su riti, leggende e misteri dei popoli alpini Il CAI sezione di Bolzano ospita nelle sale del Museo Civico la mostra fotografica di Stefano Torrione 'AlpiMagia: riti, leggende e misteri dei popoli alpini', aperta al pubblico dal 19/09/20020 al 25/04/2021. La presentazione di Augusto Golin curatore della mostra.
04/09/2020 - Eventi
Il libro della neve di Franco Brevini vince il Premio ITAS 2020 del Libro di Montagna Con Il libro della neve (Il Mulino), Franco Brevini è il vincitore della 46° edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna, il concorso letterario internazionale dedicato alle opere in cui si celebra la montagna in ogni sua forma.
03/09/2020 - Ambiente
Un flash mob sulle 5 Torri per dire no a nuovi impianti e costruzioni sulle Dolomiti Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa sul flash mob 'alpinistico' andato in scena oggi sulle Cinque Torri (Cortina, Dolomiti) per protestare contro i nuovi impianti e costruzioni sulle Dolomiti.
02/09/2020 - Eventi
A Tunnel di Orjonikidze e Arsenishvili vince il Trento Film Festival 2020 Al film 'A Tunnel' dei georgiani Nino Orjonikidze e Vano Arsenishvili va la Genziana d’Oro come Miglior Film del 68° Trento Film Festival. Miglior film di alpinismo è The Wind. A Documentary Thriller, del polacco di Michal Bielawski. Miglior film di esplorazione o avventura a Sidik and the Panther. Miglior...
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.

















