63 News trovate

06/08/2020 - Alpinismo
Filip Babicz in velocissima solitaria sull’Integralissima di Peuterey del Monte Bianco L’alpinista Filip Babicz ha salito in solitaria L'Integralissima di Peuterey nel massiccio del Monte Bianco in un tempo strabiliante di 17 ore. Si tratta della prima ripetizione delle 'Cresta più lunga delle Alpi', salita integralmente per la prima volta nel 1973 dai tedeschi Gottlieb Braun-Elwert e Rudi Kirmeier.

01/08/2020 - Alpinismo
Il trittico del Frêney sul Monte Bianco: François Cazzanelli e Francesco Ratti sulle orme di Renato Casarotto Le guide alpine François Cazzanelli e Francesco Ratti hanno salito la via Ratti-Vitali sull’ Aiguille Noire de Peutèrey, la via Gervasutti-Boccalatte al Picco Gugliermina e la via Bonington di Chris Bonington, Ian Clough, Jan Duglosz, Don Whillans al Pilone Centrale del Frêney per giungere poi in vetta al Monte Bianco....

10/07/2020 - Alpinismo
Pilone Centrale del Frêney: ripercorrendo la storia dell’alpinismo sul Monte Bianco Il racconto di Tommaso Lamantia che insieme a Mirco Grasso, Francesco Rigon e Michele Zanotti ha ripetuto il Pilone Centrale del Frêney sul Monte Bianco, una delle vie più belle e significative delle Alpi.

22/06/2020 - Alpinismo
Per i 90 anni di Walter Bonatti Oggi Walter Bonatti avrebbe compiuto 90 anni. Per ricordare il grande alpinista (scomparso nel 2011) ma anche un uomo del tutto speciale pubblichiamo i pensieri e i ricordi di Rossana Podestà sua inseparabile compagna di vita.

09/12/2019 - Alpinismo
Daniele Caneparo Da più di 15 giorni non si hanno più notizie di Daniele Caneparo, 55 anni, medico e alpinista di Torino. Daniele si è avviato con gli sci sui monti di Champorcher (Valle d’Aosta) sabato 24 novembre sotto una forte nevicata. Era solo, come in buona parte delle sue uscite.

30/09/2019 - Alpinismo
Dal Grand Capucin al Rocciamelone Maurizio Rossetto racconta l'estate in montagna che l'ha portato a risalire Voyage selon Gulliver al Grand Capucin (massiccio del Monte Bianco) insieme alla guida alpina Arnaud Clavel, e a salire con il suo piccolo figlio il monte Rocciamelone in Valle di Susa

20/09/2019 - Alpinismo
La storica Via Ratti - Vitali alla Aiguille Noire de Peuterey, Monte Bianco Alpinismo sul Monte Bianco: la guida alpina Giancarlo Maritano presenta la storica Via Ratti-Vitali, da lui ripetuta recentemente, aperta sulla parete ovest dell’ Aiguille Noire de Peuterey nel massiccio del Monte Bianco nel 1939 da Gigi Vitali e Vittorio Ratti.

09/07/2019 - Alpinismo
Aiguille Noire, Pilastro Rosso del Brouillard e Monte Bianco. L'Integrale 2.0 Il report di Denis Trento della veloce salita dell’Aiguille Noire de Peuterey effettuata da Marco Farina e Gabriele Carrara abbinata, il giorno successivo insieme allo stesso Denis Trento, alla Via Bonatti - Oggioni sul Pilastro Rosso del Brouillard e la cima del Monte Bianco.

21/05/2019 - Trekking
Escursionismo al Pian della Mussa in Val d'Ala di Lanzo La guida alpina Giancarlo Maritano presenta tre escursioni che partono dal Rifugio Ciriè al celebre Pian della Mussa in Val d’Ala (Valli di Lanzo, Piemonte): Sentiero Balcone, l’escursione a Ghicet di Sea e la camminata al Rifugio Gastaldi.

17/09/2018 - Alpinismo
Federica Mingolla nel massiccio del Monte Bianco trova L'isola che non c’è Il report di Federica Mingolla che insieme a Gabriele Carrara ha aperto L'isola che non c’è, una nuova via d’arrampicata sull’Aiguille Croux sopra la Val Veny nel massiccio del Monte Bianco.

29/08/2018 - Alpinismo
Cresta Integrale di Peutérey, il modo più interessante per salire in cima al Monte Bianco. Di Jorg Verhoeven Il climber olandese Jorg Verhoeven racconta la sua salita della Cresta Integrale di Peutérey sul Monte Bianco, effettuata insieme a Martin Schidlowski dal 13 al 15 luglio 2018.

25/08/2018 - Arrampicata
Addio a Tom Frost, leggenda dell'età d’oro dell'arrampicata nello Yosemite Il 24 agosto 2018 il climber statunitense Tom Frost è deceduto all'eta di 81 anni. Frost è stato uno dei pionieri dell’arrampicata durante il cosiddetto Golden Age dell'arrampicata nello Yosemite.

27/01/2018 - Eventi
Mr Kosterlitz I suppose? Il 15 febbraio Mike Kosterlitz ospite del CAI a Torino Il 15 febbraio 2018 Mike Kosterlitz, Premio Nobel per la Fisica 2016, leggenda del mondo dell'arrampicata e vincitore del premio Climbing Ambassador degli Arco Rock Legends 2017, sarà ospite speciale del CAI a Torino. La presentazione di Andrea Giorda.

06/10/2017 - Alpinismo
L'Annapurna, la storia di Lafaille e la necessità dell'alpinismo 25 anni fa Jean-Christophe Lafaille visse un dramma e insieme un'avventura pazzesca sulla Sud dell'Annapurna. Ritorniamo a quella storia lontana per ricordare oltre a Lafaille anche Pierre Beghin e Ueli Steck e la loro necessità di vivere quell'alpinismo che li motivava.

07/09/2016 - Alpinismo
Alta pressione in Monte Bianco L'alta pressione, tanta passione, due settimane di tempo, una tendina e la voglia di un alpinismo vagabondo e semplice, con tutte le cime e le mille meraviglie del Monte Bianco a disposizione. Il racconto del libero tour alpinistico, tra scalate e vita, di Giovanni Zaccaria e Alice Lazzaro.

22/08/2016 - Alpinismo
Monte Bianco, veloce raid sulla Cresta dell’Innominata per Ueli Steck Il 16/08/2016 l’alpinista svizzero Ueli Steck ha salito in grande velocità la Cresta dell’Innominata (1000m, D+, V+, 60º) fino in cima al Monte Bianco. Non per stabilire qualche record di velocità, ma per 'una grandissima giornata in montagna.'
Expo / News
Expo / Prodotti
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.