Integralissima di Peuterey, salita per la prima volta nel 1973 dai tedeschi Gottlieb Braun-Elwert e Rudi Kirmeier e ripetuta, per la prima volta, in 17 ore il 31/07/2020 da Filip Babicz Fotografia di Filip Babicz
Filip Babicz in vetta alla Aiguille Noire durante la Integralissima di Peuterey Fotografia di Filip Babicz
Filip Babicz e la Integralissima di Peuterey: attraversando Aiguille Blanche Fotografia di Filip Babicz
Filip Babicz in vetta al Monte Bianco il 31/07/2020 dopo la sua velocissima salita della Integralissima di Peuterey Fotografia di Filip Babicz
L’alpinista Filip Babicz ha salito in solitaria L'Integralissima di Peuterey nel massiccio del Monte Bianco in un tempo strabiliante di 17 ore. Si tratta della prima ripetizione delle 'Cresta più lunga delle Alpi', salita integralmente per la prima volta nel 1973 dai tedeschi Gottlieb Braun-Elwert e Rudi Kirmeier.
Il 31 luglio Filip Babicz ha salito L'Integralissima di Peuterey nel massiccio del Monte Bianco in solitaria ed in un tempo assolutamente strabiliante di soltanto 17 ore. Come spiega l’alpinista di origina polacca, ma valdostano di adozione, la cosiddetta "Cresta più lunga delle Alpi" consiste nella "traversata della Cresta Peuterey nella sua completezza: dal fondovalle, dove nasce nei pressi del Torrente di Frêney, circa a 1840 m di altitudine, attraversando poi le creste di Mont Rouge, Tête de Chasseures, Aiguille Noire, Dames Anglaises, Aiguille Blanche, Grand Pillier d’Angle, Monte Bianco di Courmayeur fino alla vetta del Monte Bianco 4810m."
L’Integralissima era stata percorsa per la prima volta nel 1973 dalla cordata tedesca formata da Gottlieb Braun-Elwert e Rudi Kirmeier in tre giorni, dall' 11 al 13 luglio del 1973 e finora non era mai stata ripetuta. Si tratta di 8000 metri di sviluppo, 4000 metri di dislivello positivo e ben 900 metri di corde doppie sul terreno tecnico di alta montagna, e il tempo di Babicz - ripetiamolo, soltanto 17 ore - è talmente veloce che è difficile persino da immaginare.
01.08.2020 Il trittico del Frêney sul Monte Bianco: François Cazzanelli e Francesco Ratti sulle orme di Renato Casarotto Le guide alpine François Cazzanelli e Francesco Ratti hanno salito la via Ratti-Vitali sull’ Aiguille Noire de Peutèrey, la via Gervasutti-Boccalatte al Picco Gugliermina e la via Bonington di Chris Bonington, Ian Clough, Jan Duglosz, Don Whillans al Pilone Centrale del Frêney per giungere poi in vetta al Monte Bianco. Il cosiddetto Trittico del Frêney era stato effettuato nel 1982 grande Renato Casarotto in solitaria ed in inverno con un’epica impresa che resterà nella storia dell’alpinismo.
05.12.2019 Filip Babicz completa Ade Integrale, total dry tooling di D15+ nella grotta Gran Borna Il 26 novembre Filip Babicz ha completato Ade Integrale, una difficilissima via di total dry tooling nella grotta Gran Borna vicino a La Thuile in Valle d’Aosta, per la quale il polacco suggerisce il grado di D15+. La via è su prese completamente naturali.
07.05.2019 La Sostanza dei Sogni sull'Isola di Marettimo scovata da Filip Babicz e Marco Benedetto Sulla parete Bonagia sull’Isola di Marettimo nell'arcipelago delle Isole Egadi in Sicilia Filip Babicz e Marco Benedetto hanno aperto La Sostanza dei Sogni, una via d’arrampicata di 220 metri su una delle pareti più remote d’Italia. Il report di Babicz
18.02.2019 Filip Babicz, pareti di libertà La storia di Filip Babicz, l'arrampicatore polacco che ai piedi del Monte Bianco ha trovato la sua casa. Intervista di Vittorino Mason.
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER
Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com
Ultimi commenti Rock
Occhi d'Acqua Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ... 2022-06-04 / Carlo Cosi
Via Andrea Concini Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ... 2022-05-30 / Michele Lucchini
Senza chiedere il permesso Ripetuta il 08/10/2021, abbiamo fatto fatica a trovare l’a ... 2021-10-10 / Santiago Padrós