88 News trovate

Hai cercato: alpinismo invernale
Winter 8000 di Bernadette McDonald
06/12/2020 - Libri-stampa
Winter 8000 di Bernadette McDonald
Winter 8000. Himalaya d'inverno: gli alpinisti che hanno sfidato la montagna nella stagione impossibile di Bernadette McDonald (Mulatero Editore, 2020). La novità dell’anno in ambito alpinistico, il libro più completo sull’himalaysmo invernale, finalista di tutti i premi letterari internazionali di montagna.
Campanile Basso e il Canalone Ovest nelle Dolomiti di Brenta
30/11/2020 - Alpinismo
Campanile Basso e il Canalone Ovest nelle Dolomiti di Brenta
Tra la parete ovest del torrione Comici e lo spallone del Campanile Basso si trova il profondo canalone Ovest, poco invitante in estate ma molto interessante in inverno. Il report della guida alpina Francesco Salvaterra che l’ha salito in veste invernale il 15 novembre insieme a Piero Onorati.
Mystic Train a Cima Scarason, sognando l'alpinismo invernale sulle Liguri
22/04/2020 - Alpinismo
Mystic Train a Cima Scarason, sognando l'alpinismo invernale sulle Liguri
Il racconto e il video di Gabriele Canu dell'apertura, effettuata il 5 – 6 gennaio 2020 insieme a Pietro Godani e Alice Arata, della via di misto Mystic train (ED M6+ e 1p.A0, 240m) sulla parete nordest della Cima Scarason nelle Alpi Liguri.
Monte Pelf: alpinismo invernale DOC nelle Dolomiti Bellunesi
05/03/2020 - Alpinismo
Monte Pelf: alpinismo invernale DOC nelle Dolomiti Bellunesi
Sulla parete nord del Monte Pelf, Dolomiti Bellunesi, sono state aperte quattro nuove vie di ghiaccio e misto da Mirco Grasso, Alvaro Lafuente, Tommaso Lamantia, Santiago Padrós, Iban Silvar, Diego Toigo, Egoitz Zubizarreta. Si tratta delle prime invernali di questa lunga parete, a torto poco frequentata nella stagione fredda. Il...
Rocchetta Alta di Bosconero, nuova via di Mirco Grasso e Alvaro Lafuente nelle Dolomiti di Zoldo
20/02/2020 - Alpinismo
Rocchetta Alta di Bosconero, nuova via di Mirco Grasso e Alvaro Lafuente nelle Dolomiti di Zoldo
alpinismo invernale nelle Dolomiti di Zoldo: alla Rocchetta Alta di Bosconero, Mirco Grasso e Alvaro Lafuente hanno aperto Apus, una via di misto che segue i primi 5 tiri di Madre Tierra poi sale un evidente canale fino in cima. Il racconto di Grasso.
La Fibrosi Cistica e l'alpinismo di Gabriel Zeni
17/02/2020 - Alpinismo
La Fibrosi Cistica e l'alpinismo di Gabriel Zeni
Gabriel Zeni e la sua battaglia contro una rara malattia genetica, la Fibrosi Cistica. Per combatterla ed essere sempre in forma va in montagna. Questa è la storia del 25enne di Bolzano.
Esordio della stagione d'arrampicata invernale in Scozia con Boswell e Robertson
20/11/2019 - Alpinismo
Esordio della stagione d'arrampicata invernale in Scozia con Boswell e Robertson
Inizia la stagione di alpinismo invernale in Scozia con la prima salita di Local Hero ad An Teallach, aperta da Greg Boswell e Guy Robertson
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
16/07/2019 - Alpinismo
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
Ivo Ferrari ci presenta un concatenamento invernale storico e, a torto, forse poco conosciuto: quello effettuato, nel 1989, da Tiziano Cantalamessa e Franchino Franceschi sui 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso. Si tratta di grande alpinismo invernale (da ricordare!) e di due grandi alpinisti come è evidente anche dal...
A Krzysztof Wielicki il Piolet d'Or Carrière
14/06/2019 - Alpinismo
A Krzysztof Wielicki il Piolet d'Or Carrière
Il prossimo settembre all’alpinista polacco Krzysztof Wielicki sarà consegnato il Piolet d'Or Carrière durante il Ladek Mountain Festival in Polonia. In passato il premio del Piolets d'Or è stato assegnato a Walter Bonatti, Reinhold Messner, Doug Scott, Robert Paragot, Kurt Diemberger, John Roskelley, Chris Bonington e Wojciech Kurtyka, Jeff Lowe...
Alpinismo: La Bella e la Bestia alla Cima del Focobon, doppio colpo in Dolomiti
23/01/2019 - Alpinismo
Alpinismo: La Bella e la Bestia alla Cima del Focobon, doppio colpo in Dolomiti
alpinismo invernale nel Gruppo delle Pale di San Martino, Dolomiti: il doppio racconto di Simone Banal e Matteo Faletti che, insieme a Alessandro Beber, Marco Pellegrini e Marco Zanni, l’ 8 e il 9 gennaio 2019 hanno aperto due vie sulla Cima del Focobon: 'La Bella' (265m AI5+, 90°) e...
Gran Vernel parete nord-est, sulle tracce della storia dell’alpinismo invernale in Dolomiti
21/01/2019 - Alpinismo
Gran Vernel parete nord-est, sulle tracce della storia dell’alpinismo invernale in Dolomiti
Il racconto e la relazione aggiornata della via aperta nel 1971 da Carlo Platter, Almo Giambisi, Gino Battisti e Giuseppe Farnia sulla parete nord-est del Gran Vernel in Dolomiti, e ripetuta di recente da Stefano Tononi e Federico Dell’Antone.
Enrico Sasso, apertura in solitaria sulla nord del Marguareis
15/01/2019 - Alpinismo
Enrico Sasso, apertura in solitaria sulla nord del Marguareis
alpinismo invernale Alpi Liguri: il racconto di Enrico Sasso che, arrampicando in solitaria l' 11 dicembre 2018, ha aperto Rose (ED, 380m, WI4, M7) una nuova via di misto sulla parete Nord del Marguareis.
Cima Brenta, grande nuova via invernale per Alessandro Beber e Matteo Faletti
28/12/2018 - Alpinismo
Cima Brenta, grande nuova via invernale per Alessandro Beber e Matteo Faletti
alpinismo invernale nelle Dolomiti di Brenta: sulla parete Est di Cima Brenta, Alessandro Beber e Matteo Faletti hanno aperto CRAM, una importante nuova via di ghiaccio e misto di 550 metri che affronta difficoltà fino a AI5, M6, 90°. Il doppio report di Beber e Faletti.
Pizzo Diavolo di Tenda, nuova via Diavolina Gully per Valentino Cividini e Paolo Zenoni
19/12/2018 - Alpinismo
Pizzo Diavolo di Tenda, nuova via Diavolina Gully per Valentino Cividini e Paolo Zenoni
alpinismo invernale in Valtellina: il 15 dicembre 2018 Valentino Cividini e Paolo Zenoni hanno aperto Diavolina Gully, una nuova via di misto sulla Parete nord nord ovest del Pizzo Diavolo di Tenda (Alpi Orobie).
Alpinismo invernale in Scozia: Greg Boswell e Guy Robertson aprono The Forge
06/12/2018 - Alpinismo
alpinismo invernale in Scozia: Greg Boswell e Guy Robertson aprono The Forge
Gli alpinisti scozzesi Greg Boswell e Guy Robertson hanno iniziato la loro stagione d’arrampicata invernale alla grande con la prima salita di The Forge X/10 ad An Teallach in Scozia.
Gran Sasso d’Italia, inizia la stagione invernale con una nuova via alla Anticima Vetta Occidentale
16/11/2018 - Alpinismo
Gran Sasso d’Italia, inizia la stagione invernale con una nuova via alla Anticima Vetta Occidentale
alpinismo invernale sul Gran Sasso d’Italia: il 15/11/2018 Luca Gasparini, Matteo Nicolì e Riccardo Pilati hanno aperto Che vuoi che sia, una nuova via sulla parete NO della Anticima Vetta Occidentale del Corno Grande.

Expo / News


Expo / Prodotti
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Vedi i prodotti