1988 News trovate

Hai cercato: scalata
Infinite Jest e l’arrampicata in Wenden di Matteo Della Bordella e Fabio Palma
27/03/2021 - Alpinismo
Infinite Jest e l’arrampicata in Wenden di Matteo Della Bordella e Fabio Palma
Questa sera alle 20:00 la première del film Infinite Jest che documenta l’apertura di Infinite Jest sulle pareti del Wendenstocke in Svizzera da parte di Matteo Della Bordella e Fabio Palma.
Primo concatenamento invernale di Expander nei Monti Tatra in Polonia
18/03/2021 - Alpinismo
Primo concatenamento invernale di Expander nei Monti Tatra in Polonia
Dal 2 al 4 marzo gli alpinisti polacchi Maciek Ciesielski, Piotr Sułowski e Kacper Tekieli hanno effettuato la prima invernale di Expander, il concatenamento più famoso nei Monti Tatra in Polonia.
Mount Nelson, Canada: prima discesa con gli sci di Christina Lustenberger e Ian McIntosh
10/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
Mount Nelson, Canada: prima discesa con gli sci di Christina Lustenberger e Ian McIntosh
Il 4/03/2021 gli alpinisti Ian McIntosh e Christina Lusti Lustenberger hanno coronato un sogno d'infanzia segnando la prima discesa con gli sci del Monte Nelson in Canada. I due hanno sciato la suggestiva parete est.
Dolce Ricordo al Pizzo Deta per Daniele Nardi e Alfredo Villa
08/03/2021 - Alpinismo
Dolce Ricordo al Pizzo Deta per Daniele Nardi e Alfredo Villa
Giovanni Maria Cianfarani, Massimiliano Facco e Luca Gasparini hanno aperto la nuova via Dolce Ricordo al Pizzo Deta nel Gruppo Monti Ernici dell'Appennino Centrale, per ricordare gli amici Daniele Nardi e Alfredo Villa.
Una visita a Walter Bonatti sul Petit Dru. Di Corrado Pesce
05/03/2021 - Alpinismo
Una visita a Walter Bonatti sul Petit Dru. Di Corrado Pesce
Il report di Corrado Korra Pesce che, dal 23 al 25 febbraio 2021, insieme al climber britannico Will Sim ha ripetuto il Pilastro Sud Ovest del Petit Dru nel massiccio del Monte Bianco, salendo la Voie des Papas abbinata a quello che è rimasto del famoso Pilastro Bonatti.
Apertura di Resilience allo Scoglio della Sassetelli, Appennino Centrale
02/03/2021 - Alpinismo
Apertura di Resilience allo Scoglio della Sassetelli, Appennino Centrale
Pino Calandrella, Giulio Longhi e Vlad Almasan hanno aperto la via invernale Resilience sulla parete NE dello Scoglio della Sassetelli nel Gruppo del Monte Terminillo (Appennino Centrale). Il report di Calandrella.
Video: Tom Randall su Bassline, la fessura strapiombante più lunga del Regno Unito
17/02/2021 - Arrampicata
Video: Tom Randall su Bassline, la fessura strapiombante più lunga del Regno Unito
Il video di Tom Randall su Bassline, la fessura strapiombante più lunga del Regno Unito.
Watzmann parete est salita in inverno da Max Buck e Lando Peters
11/02/2021 - Alpinismo
Watzmann parete est salita in inverno da Max Buck e Lando Peters
Il report di Maximilian Buck che insieme a Lando Peters ha salito l’enorme parete est del Watzmann (Alpi di Berchtesgaden, Germania), effettuando la prima salita invernale della via Franz Rasp Ged. Weg.
Niccolò Ceria, Gabriele Moroni, Alessandro Zeni: una chiacchierata con Massimo Malpezzi
11/02/2021 - Interviste
Niccolò Ceria, Gabriele Moroni, Alessandro Zeni: una chiacchierata con Massimo Malpezzi
Massimo Malpezzi dialoga con tre dei climber più importanti dell'arrampicata, non solo italiana: Niccolò Ceria, Gabriele Moroni e Alessandro Zeni.
DoloMitiche 2.020 di Alessandro Beber: via Bellenzier (Torre d’Alleghe), via Gogna - Pellegrinon (Torre del Formenton) e Ey de Net (Col Becchei)
07/02/2021 - Alpinismo
DoloMitiche 2.020 di Alessandro Beber: via Bellenzier (Torre d’Alleghe), via Gogna - Pellegrinon (Torre del Formenton) e Ey de Net (Col Becchei)
Tre video di Alessandro Beber del progetto DoloMitiche 2.020: la via Bellenzier alla Torre d’Alleghe (Civetta) aperta in solitaria da Domenico Bellenzier nel 1964, la via Gogna - Pellegrinon alla Torre del Formenton (Marmolada) aperta da Alessandro Gogna e Bepi Pellegrinon nel 1968 e la via Ey de Net alla...
Video: Salathé Wall Speed ​​record del 2015 di Alix Morris e Libby Sauter
02/02/2021 - Arrampicata
Video: Salathé Wall Speed ​​record del 2015 di Alix Morris e Libby Sauter
Il video di Libby Sauter e Alix Morris che nell'ottobre 2015 hanno stabilito il record di velocità femminile sulla Salathé Wall in Yosemite Valley, USA.
M come Mostro, D13+ in DTS per Matteo Rivadossi alla Maddalena
28/01/2021 - Alpinismo
M come Mostro, D13+ in DTS per Matteo Rivadossi alla Maddalena
Il racconto di Matteo Rivadossi che il 9 gennaio 2021 è tornato su M come Mostro, la sua mitica via di total dry tooling alla Maddalena (BS). 13 anni dopo averla aperta e liberata, Rivadossi ha ora compiuto la seconda salita nello stile più pulito, cioè DTS (Dry Tooling Style)...
Sul Monte Croce Matese, Appennino, nuova via di misto di Riccardo Quaranta
26/01/2021 - Alpinismo
Sul Monte Croce Matese, Appennino, nuova via di misto di Riccardo Quaranta
Sulla parete nord del Monte Croce Matese in Appennino la guida alpina Riccardo Quaranta, insieme a Michele Di Chiro e Antonio Patullo, ha aperto la via di misto Battle Hymn - Inno di Battaglia. Il report di Quaranta.
Per Giuliano Stenghel. Il ricordo di Franco Nicolini
25/01/2021 - Alpinismo
Per Giuliano Stenghel. Il ricordo di Franco Nicolini
Franco Nicolini, guida Alpina e gestore del Rifugio Tosa Pedrotti, ricorda l’amico Giuliano Stenghel, il forte alpinista roveretano deceduto nell’agosto 2020 in un incidente di arrampicata sull'Isola di Tavolara in Sardegna.
Addio a Cesare Maestri
19/01/2021 - Alpinismo
Addio a Cesare Maestri
È scomparso oggi all’età di 91 anni Cesare Maestri, il fortissimo alpinista trentino, guida alpina e scrittore, soprannominato il Ragno delle Dolomiti. Il suo nome sarà per sempre legato non solo alle sue amate Dolomiti ma anche al Cerro Torre in Patagonia.
Sulla Palantina, Alpago, il gioco si rinnova. Di Barry Bona
19/01/2021 - Alpinismo
Sulla Palantina, Alpago, il gioco si rinnova. Di Barry Bona
Le riflessioni di Barry Bona - l’alpinista a cui si devono diverse nuove vie di misto sul Cimon di Palantina (Gruppo Col Nudo-Cavallo, Alpago, Dolomiti) - dopo la recente prima ripetizione di Questo Gioco di Fantasmi da parte di Santiago Padrós e Diego Toigo.