1074 News trovate
04/02/2020 - Alpinismo
Il Velo del Piss in Val Sorapiss nelle Dolomiti Il report di Francesco Lamo sulla salita del Velo del Piss, una probabile nuova cascata di ghiaccio 'molto alpinistica e d'ambiente' situata in Val Sorapiss nelle Dolomiti, salita il 25 gennaio 2020 insieme a Marco Cabbia, Enrico Paganin e Fabio Ceccarelli.
18/01/2020 - Neve sci-scialpinismo
Canale del Boomerang sul Monte Fibion nelle Dolomiti di Brenta Il 05/12/2019 Martin Giovanazzi e Vincenzo Mascaro hanno effettuato una probabile prima discesa sul versante NE del Monte Fibion nelle Dolomiti di Brenta, da loro chiamato Canale del Boomerang.
17/01/2020 - Neve sci-scialpinismo
La traversata scialpinistica delle Orobie La traversata delle Orobie con gli sci, dal lago di Como a Carona di Valtellina, è stata percorsa per quattro volte dal 1971. Seguendo le orme di Angelo Gherardi, Franco Maestrini, Giuliano Dellavite, nella primavera 2018 Maurizio Panseri e Marco Cardullo hanno percorso ed allungato l'itinerario per un totale di...
16/01/2020 - Alpinismo
Raperonzolo, sul Sass de la Crusc la nuova via di misto di Simon Messner e Manuel Baumgartner Sul Sass de la Crusc, nelle Dolomiti, gli alpinisti sudtirolesi Simon Messner e Manuel Baumgartner hanno aperto Raperonzolo, una nuova via di ghiaccio e misto gradata complessivamente WI6+, M7+.
14/01/2020 - Trekking
Mosè Morsut, chitarra e zaino in spalla attraverso le Alpi A fine settembre 2019 il 23enne chitarrista Mosè Morsut di Chieri (Torino) ha completato il suo progetto Pizzicando le Alpi, il viaggio attraverso le Alpi seguendo a piedi il sentiero Italia. 1087 chilometri a piedi, 49021 metri di dislivello in salita e 51834 in discesa, per 91 giorni di cammino...
03/01/2020 - Trekking
Va' sentiero: conclusa la prima tranche del sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo Dopo essere partiti il 1 maggio dal Golfo di Trieste, i ragazzi di Va' sentiero hanno concluso la prima tranche della spedizione lungo il sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo. Sette mesi e 3500 km a piedi per percorrere tutto l'arco delle Alpi e l'Appennino centro-settentrionale, prima della pausa invernale a Visso...
22/11/2019 - Arrampicata
Arrampicata sulle Placche del Peo a San Viano in Toscana Le Placche del Peo a San Viano in Toscana: una parete di calcare dedicata ad Andrea Loprieno, che dopo un periodo di oblio, è stata rivalorizzata e che oggi offre un numero di vie di più tiri e anche monotiri adatti anche ai corsi di arrampicata. La storia di Antonio...
21/11/2019 - Arrampicata
Dragon Horns nell'isola di Tioman, la Mystery Wall della Malesia L’aggiornamento di Eliza Kubarska sugli ultimi sviluppi riguardanti l'arrampicata sull’esclusiva parete chiamata Mystery Wall situata nel massiccio dei Dragon Horns sull'isola di Tioman in Malesia.
14/11/2019 - Arrampicata
Madagascar Tsaranoro, arrampicata e altri mondi Arrampicare nel massiccio del Tsaranoro in Madagascar secondo Martina Mastria e Filippo Ghilardini. Un vero vademecum di informazioni sulla valle e le alte pareti di compattissimo granito che da decenni attirano arrampicatori da tutto il mondo.
11/11/2019 - Alpinismo
Rolando Larcher: Yurka Libera free, Cima Sparavieri, Dolomiti di Brenta Rolando Larcher racconta la prima libera di Yurka Libera, la via aperta sulla Cima Sparavieri (2162m) nelle Dolomiti di Brenta da Roberto Pedrotti e Mauro Tondini tra il 2007 - 2008. La libera è stata effettuata con Herman Zanetti, dopo un primo tentativo l’anno scorso con Luca Giupponi e Fabio...
23/10/2019 - Alpinismo
Gli Occhi di Gigi nelle Marmarole, Dolomiti La relazione della via d’arrampicata Gli Occhi di Gigi, aperta sulla parete sudest del Monte Ciastelin (2750m), nel gruppo delle Marmarole (Dolomiti), da Ruggero Corà insieme Massimo Bedin e Giuseppe Moro tra il 2012 e 2013. Il report di Ruggero Corà
22/10/2019 - Alpinismo
La Diretta Messner al Sasso delle Nove, un capolavoro di arrampicata in placca La guida alpina Alberto De Giuli presenta la Diretta Messner al Sasso delle Nove in Fanes, Dolomiti. Aperta da Reinhold Messner, Günther Messner e Hermine Lottersberger il 25/08/1968, la via simbolo di questa montagna segue una linea a goccia d'acqua lungo una striscia nera nella parte centrale della parete ed...
16/10/2019 - Eventi
I luoghi vivi che ci entrano dentro di Alt(r)o Festival Valmalenco Il report della guida alpina Michele Comi dell’Altro Festival, un evento tenutasi il 5 e il 6 ottobre in Valmalenco dedicato alla montagna e le sue infinte esperienze da assaporare appieno.
15/10/2019 - Alpinismo
Come fantasmi. Pensieri effimeri su una salita trad, la via Casarotto alla Roda di Vael, Dolomiti Il racconto di Giacomo Peruffo e Giulio Diener che hanno ripetuto in stile trad la via Casarotto alla Roda di Vael, Gruppo del Catinaccio, Dolomiti. Aperta nel 1978 da Renato Casarotto, Giovanni Majori e Maurizio Zappa.
14/10/2019 - Alpinismo
Sfizzi della Vita, nuova via di arrampicata sul Pizzo Fizzi, Alpe Devero Nell’estate 2019, Tommaso Salvadori, Tommaso Lamantia, Gianluca Zambotto e Claudio Castiglione hanno completato la salita di Sfizzi della Vita (390m 6b+ max e 6b obbl), una nuova via d'arrampicata sulla parete Nord/Est del Pizzo Fizzi 2760m in uno degli angoli più silenziosi e solitari dell'Alpe Devero.
08/10/2019 - Alpinismo
Kirghizistan 2019, una storia di amicizia, arrampicata, successi e fallimenti Nel mese di agosto Giovanni Gallizia, Giovanni Della Porta, Francesco Morerio e Filippo Solaro del Borgo hanno visitato le valli di Kara-su e Ak-su nella regione di Batken, Kyrgyzstan. Tra ripetizioni, aperture di nuove vie e un incidente finale risoltosi al meglio, è stata un’esperienza completa sotto ogni punto di...
Expo / News
Expo / Prodotti
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.

















