Canale del Boomerang sul Monte Fibion nelle Dolomiti di Brenta

Il 05/12/2019 Martin Giovanazzi e Vincenzo Mascaro hanno effettuato una probabile prima discesa sul versante NE del Monte Fibion nelle Dolomiti di Brenta, da loro chiamato Canale del Boomerang.
1 / 9
La discesa con gli sci di Canale del Boomerang, Monte Fibion, Dolomiti di Brenta (Martin Giovanazzi, Vincenzo Mascaro 05/12/2019)
Martin Giovanazzi, Vincenzo Mascaro

Era da inizio stagione che dopo le abbondanti nevicate di novembre vedevo li a sinistra della cima Grostè quella discesa. Era capitato che un paio di settimane prima mi ero trovato a bere una birra in compagnia con amici, uno tra questi Vincenzo Mascaro che non conoscevo ancora bene. Da subito mi aveva colpito il suo modo di vedere la montagna, all’avventura, la ricerca della bellezza estetica mettendoci subito in sintonia.

Così dopo un’altra volta che ci passai davanti a quel canale decisi di mandare la foto al Vince che non esitò un secondo a dirmi "nem!". Non appena ci fu la giornata giusta ne approfittammo per andare a dare un’occhiata da più vicino a quella discesa.

Alla base di questo si erano stravolte un po’ le idee di quello che avevamo visto da lontano, ma comunque restava una figata! Decidiamo di risalirlo dal sotto, inizialmente tramite una goulotte e poi battendo traccia su e su riuscendo a guardarci la linea migliore per la discesa.

In cima ci godiamo il sole e le nostre montagne e poi giù. La discesa è logica, inizialmente su una pala non troppo ripida e poi sempre più stretta in una S fino al canale. Questo ci costringe ad una calata, troviamo due clessidrine di sosta minimali, che ci permette di immetterci nel canale vero e proprio, fuori da questo l’ultimo panettone, che figata mollarla a chiodo.. con un gran compagno!

di Martin Giovanazzi

Canale del Boomerang
Monte Fibion parete NE, Dolomiti di Brenta
Avvicinamento:
Il canale si trova a destra della Cima santa Maria e di Fronte al Monte Fibion. L'avvicinamento si effettua dal Passo Carlo Magno salendo con la cabinovia seguendo il sentiero che porta alle Crosette proseguendo però sempre dritti. Il canale lo si ha sempre di fronte.
Materiale:
Corda da 40m, ramponi, piccozza, in loco due clessidre con cordone. Pendenze non esagerate ma vietato sbagliare. Consigliabile risalire il canale da sinistra attraverso piccola goulotte.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Vedi i prodotti