Home page Planetmountain.com
Titus Prinoth, Alex Walpoth e Martin Dejori in cima a Guardiano dei sogni, Terza Pala di San Lucano, Pale di San Lucano, Dolomiti, aperta dal 01 al 04 novembre 2020
Fotografia di Martin Dejori, Titus Prinoth, Alex Walpoth
Martin Dejori su Guardiano dei sogni, Terza Pala di San Lucano, Pale di San Lucano, Dolomiti, aperta insieme a Titus Prinoth e Alex Walpoth dal 01-04/11/2020
Fotografia di Martin Dejori, Titus Prinoth, Alex Walpoth
Guardiano dei sogni, Terza Pala di San Lucano, Pale di San Lucano, Dolomiti (Martin Dejori, Titus Prinoth, Alex Walpoth 01-04-11/2020)
Fotografia di Martin Dejori, Titus Prinoth, Alex Walpoth
Il tracciato di Guardiano dei sogni alla Terza Pala di San Lucano, Pale di San Lucano, Dolomiti, aperta da Martin Dejori, Titus Prinoth e Alex Walpoth dal 01-04/11/2020
Fotografia di Ettore De Biasio

Pale di San Lucano: Martin Dejori, Titus Prinoth e Alex Walpoth aprono Guardiano dei sogni

di

Gli alpinisti gardenesi Alex Walpoth, Titus Prinoth e Martin Dejori hanno aperto Guardiano dei sogni sulla Terza Pala di San Lucano, Pale di San Lucano, Dolomiti. Una grande via di 1400 metri aperta con tre bivacchi in parete.

Sono i soliti giovani alpinisti gardenesi, ovvero Titus PrinothAlex Walpoth e Martin Dejori ad andare a segno ad inizio novembre nelle Pale di San Lucano delle Dolomiti con l’apertura di una importante nuova via sull'immensa Terza Pala di San Lucano, nel gruppo delle Pale di San Lucano.

Il giovane terzetto - senza ombra di dubbio attualmente una delle cordate più forti delle Dolomiti - si è spostato a fine ottobre nell'appartata Valle di San Lucano per dare vita a Guardiano dei Sogni, che sale tra la via Paolo Armando e la Spazzacamino. Si tratta di 1400 metri di via per 1150 metri di dislivello, aperta dal 1 al 4 novembre e quindi con tre bivacchi in parete, superando difficoltà in apertura stimate attorno a VIII+ A0. Le protezioni, va da sé, sono con nuts, friends, chiodi di roccia. Nessuno spit, nemmeno nello... zaino.

Guardiano dei sogni si aggiunge alla via dei Ritorni, aperta sulla Seconda Pala da Alex Walpoth e Titus Prinoth nel giugno 2019, e alla prima ripetizione e contemporaneamente prima invernale della  sul Monte Agner nello stesso massiccio da parte di Martin Dejori e Titus Prinoth a fine 2015.

Maggiori dettagli di questo nuovo viaggio "che sta particolarmente a cuore" ai giovani alpinisti sulla "imparagonabile parete sud" seguiranno.

Link: www.gagherdeina.com

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Xylophon al Sass de la Crusc di Martin Dejori, Titus Prinoth e Alex Walpoth
22.10.2020
Xylophon al Sass de la Crusc di Martin Dejori, Titus Prinoth e Alex Walpoth
Gli alpinisti del Gruppo Alpinisti Gardenesi Martin Dejori, Titus Prinoth e Alex Walpoth hanno aperto Xylophon, una nuova via d’arrampicata al Sass de la Crusc, Dolomiti.
Sassopiatto: una cresta di rara eleganza ed una nuova via di Dejori, Moroder, Walpoth
26.11.2019
Sassopiatto: una cresta di rara eleganza ed una nuova via di Dejori, Moroder, Walpoth
Dal 27 al 28 agosto 2019 Alex Walpoth, Aaron Moroder e Martin Dejori hanno aperto una nuova via sul Sassopiatto (Dolomiti) completando così una traversata in cresta di rara bellezza che unisce la Torre Castiglioni, Torre Vinatzer, Primo Campanile del Sassopiatto, Secondo Campanile del Sassopiatto, Ciampanil dl Malan (Terzo Campanile del Sassopiatto) e il Quarto Campanile del Sassopiatto.
Via Collaborazione, Spiz di Lagunàz: Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo immersi nelle Pale di San Lucano
03.06.2020
Via Collaborazione, Spiz di Lagunàz: Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo immersi nelle Pale di San Lucano
Il racconto di Silvia Loreggian che insieme a Stefano Ragazzo ha ripetuto Via Collaborazione, aperta sullo Spiz di Lagunàz nelle isolate Pale di San Lucano nelle Dolomiti nel 2011 da Heinz Grill, Franz Heiß, Martin Heiß e Florian Kluckner.
Spazzacamino alla Terza Pala di San Lucano in Dolomiti per Siebe Vanhee e David Leduc
28.07.2019
Spazzacamino alla Terza Pala di San Lucano in Dolomiti per Siebe Vanhee e David Leduc
Alla Terza Pala di San Lucano (Pale di San Lucano, Dolomiti) gli alpinisti belgi Siebe Vanhee e David Leduc hanno aperto Spazzacamino, una nuova via d’arrampicata che prevede un bivacco in parete.
Via della Salamandra nelle Pale di San Lucano, un piccolo seme di nuova vita in Dolomiti
23.07.2019
Via della Salamandra nelle Pale di San Lucano, un piccolo seme di nuova vita in Dolomiti
Il report di Jacopo Biserni della Via della Salamandra sulla prima Pala di San Lucano (Pale di San Lucano, Dolomiti), aperta nei giorni 16 settembre 2018 e 29 giugno 2019 insieme a Arturo Dapporto.
Arrampicata Dolomiti: Via Irene sulla Prima Pala di San Lucano di Santi Padrós e Diego Toigo
08.10.2018
Arrampicata Dolomiti: Via Irene sulla Prima Pala di San Lucano di Santi Padrós e Diego Toigo
Santiago Padrós e Diego Toigo hanno aperto Via Irene, una nuova linea di arrampicata sulla Prima Pala di San Lucano (Pale di San Lucano) Dolomiti. Il report di Padrós.
Pale di San Lucano: Via dei Popi in azione + nuova variante per Jacopo Biserni e Arturo Dapporto
28.09.2018
Pale di San Lucano: Via dei Popi in azione + nuova variante per Jacopo Biserni e Arturo Dapporto
Il report di Jacopo Biserni che il 16 settembre 2018 insieme a Arturo Dapporto ha provato a ripetere la 'Via dei Popi in azione' sulla Prima Pala di San Lucano in Dolomiti. Il risultato 'più o meno volontariamente' è stata una bella variante al tracciato aperto nel 1992 da Lorenzo Massarotto e Danilo Zonta.
Pilastro Bianco sulla Terza Pala di San Lucano, nuova via dedicata a Lorenzo Massarotto
05.07.2018
Pilastro Bianco sulla Terza Pala di San Lucano, nuova via dedicata a Lorenzo Massarotto
Il racconto di Luca Vallata e Samuel Zeni della nuova via d’arrampicata aperta sulla parete est della Terza Pala di San Lucano, Dolomiti. Salita insieme a Mauro Zanon, la linea si chiama Pilastro Bianco (VII-, 600m), ed è dedicata idealmente a Lorenzo Massarotto.
Pale di San Lucano, nuova via d’arrampicata in Dolomiti per Santiago Padros e Luca Vallata
19.10.2017
Pale di San Lucano, nuova via d’arrampicata in Dolomiti per Santiago Padros e Luca Vallata
Il 16/10/2017 Santiago Padros e Luca Vallata hanno aperto ‘Llops de mar’ (VII, 600 m + 250 m di cresta), una nuova via d’arrampicata sulla parete Sud della Seconda Pala di San Lucano, Dolomiti
Via Gogna-Cerruti alle Pale di San Lucano: prima invernale
13.01.2017
Via Gogna-Cerruti alle Pale di San Lucano: prima invernale
Alpinismo invernale: dal 26 al 28 dicembre 2016 Luciano Alessandro, Claudio Moretto, Beppe Tararan e Denis Tonello hanno effettuato la prima invernale della via Gogna-Cerruti, aperta sulla parete sudovest della Seconda Pala di San Lucano (Dolomiti) nel 1970 da Leo Cerruti e Alessandro Gogna. Il racconto di Denis Tonello.
La storia infinita all'Agner, prima ripetizione e invernale per Martin Dejori e Titus Prinoth
18.01.2016
La storia infinita all'Agner, prima ripetizione e invernale per Martin Dejori e Titus Prinoth
Dal 29 al 30 dicembre 2015 gli alpinisti Martin Dejori e Titus Prinoth hanno realizzato la prima ripetizione (e prima invernale) de La storia infinita la via aperta nel 1990 sulla parete nord est dell'Agner (Dolomiti) dai fratelli cecoslovacchi Miroslav e Michal Coubal.
Due nuove vie (e nuove storie) per Pietro Dal Prà e Alessandro Rudatis sulla Lastia de Gardes
08.11.2011
Due nuove vie (e nuove storie) per Pietro Dal Prà e Alessandro Rudatis sulla Lastia de Gardes
Pietro Dal Pra ha aperto con Alessandro Rudatis e successivamente liberato, “In mezzo poco” e “Gracias a la Vida”, due impegnative vie alla Lastia de Gardes, nella selvaggia Valle di San Lucano, pale di San Lucano, Dolomiti.
Marco Anghileri: prima solitaria de L'Ultimo Zar sulle Pale di San Lucano, e non solo
19.10.2011
Marco Anghileri: prima solitaria de L'Ultimo Zar sulle Pale di San Lucano, e non solo
Il 13 e 14 ottobre 2011 Marco Anghileri ha effettuato la prima solitaria de "L'Ultimo Zar" (500m, 7+ A3). Per Anghileri è la 5a solitaria stagionale dopo le vie del Det alla P.ta Forcellino, al Torrione Costanza, al Sasso Cavallo e alla via dei Ragni al Torrione Cecilia, tutte in Grigna

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini