1932 News trovate

Hai cercato: forza
Michaela Kiersch si aggiudica Dreamtime a Cresciano: prima femminile per il capolavoro di Fred Nicole
11/11/2024 - Interviste
Michaela Kiersch si aggiudica Dreamtime a Cresciano: prima femminile per il capolavoro di Fred Nicole
La climber statunitense Michaela Kiersch ha realizzato la prima femminile di Dreamtime, il capolavoro di Fred Nicole a Cresciano, famoso per essere il primo 8C boulder al mondo
Giacomo Meliffi e il cerchio di Greenspit
07/11/2024 - Arrampicata
Giacomo Meliffi e il cerchio di Greenspit
Il racconto di Giacomo Meliffi che ad ottobre in Valle dell'Orco ha chiuso 'Greenspit', la mitica fessura liberata da Didier Berthod.
Premio Gambrinus Mazzotti: Se non dovessi tornare di Enrico Camanni vince la sezione Alpinismo

04/11/2024 - Libri-stampa
Premio Gambrinus Mazzotti: Se non dovessi tornare di Enrico Camanni vince la sezione Alpinismo

Enrico Camanni con 'Se non dovessi tornare' ha vinto la sezione Alpinismo della 42° edizione del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti. Gli altri vincitori del premio sono Luigi Piccioni con 'Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia' e Daniele Galleni con 'Galileo Chini. Un artista della ceramica tra la Toscana...
60° Forum Julius Kugy, ovvero il sessantesimo Convegno delle Alpi Giulie
30/10/2024 - Eventi
60° Forum Julius Kugy, ovvero il sessantesimo Convegno delle Alpi Giulie
Dal 12-13 ottobre 2024 si è tenuto a Forni di Sopra (Udine) il 60° Convegno delle Alpi Giulie, che da alcuni anni ha preso la denominazione di Forum Julius Kugy. Il report di Alberto Antoniacomi, presidente del Cai Forni di Sopra.
Spedizione femminile slovena realizza la prima salita del Lalung I nell'Himalaya indiano
29/10/2024 - Alpinismo
Spedizione femminile slovena realizza la prima salita del Lalung I nell'Himalaya indiano
Dal 22 agosto al 26 settembre un piccolo team di quattro donne slovene composto da Ana Baumgartner, Urša Kešar, Anja Petek e Patricija Verdev ha scalato quattro nuove vie nell'Himalaya indiano. Tra queste spicca la prima salita in stile alpino del Lalung I (6.243 m), precedentemente inviolato
Davide Battistella rieletto Presidente FASI per un altro quadriennio 

28/10/2024 - Competizioni
Davide Battistella rieletto Presidente FASI per un altro quadriennio 

Davide Battistella è stato rieletto Presidente della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana per un altro quadriennio. Insieme a lui i tecnici: Camilla Bendazzoli, Marcello Bombardi, Cristina Cascone, Davide Manzoni, Marco Casadei Turroni Monti, Eva Pancaldi, Matteo Pastori, Stefano Rosso, Ernesto Scarperi e Cristiano Ticci.
Video: Lynn Hill, la leggenda dell'arrampicata
21/10/2024 - Arrampicata
Video: Lynn Hill, la leggenda dell'arrampicata
Il video ritratto della mitica statunitense Lynn Hill. Prima libera di The Nose su El Capitan in Yosemite, primo 8b+ femminile, 5 vittorie nel Rock Master... indubbiamente tra i climber più forti ed influenti di sempre.
Parete Sud, l’autobiografia di Hansjörg Auer. Intervista al traduttore Luca Calvi
21/10/2024 - Interviste
Parete Sud, l’autobiografia di Hansjörg Auer. Intervista al traduttore Luca Calvi
È uscita per Corbaccio la versione italiana dell’autobiografia dell’alpinista austriaco Hansjörg Auer. Un libro che documenta una passione travolgente per l’arrampicata, dalle prime vie alla straordinaria free solo della Via Attraverso il Pesce in Marmolada, passando per i sacrifici compiuti per diventare uno dei migliori della sua generazione. Parete Sud...
Addio a Maxim Petrenko, straordinario climber ucraino
18/10/2024 - Arrampicata
Addio a Maxim Petrenko, straordinario climber ucraino
Dall'Ucraina arriva la terribile notizia che è morto a Toretsk, colpito da un colpo di mortaio, il fortissimo climber Maksym Petrenko.
La chiamavano libertà nel Supramonte di Baunei in Sardegna
16/10/2024 - Arrampicata
La chiamavano libertà nel Supramonte di Baunei in Sardegna
Il report di Simone Mapelli e Francesco Pittau dell’apertura insieme a Arianna Fiorino della via ‘La chiamavano libertà’ a Gorropeddu nel Supramonte di Baunei in Sardegna
Vietato sporgersi alla Granta Parei in Val di Rhêmes. Di Mario Ogliengo
30/09/2024 - Alpinismo
Vietato sporgersi alla Granta Parei in Val di Rhêmes. Di Mario Ogliengo
Mario Ogliengo ricorda le prime esplorazioni della immensa e selvaggia Granta Parey in Val di Rhêmes, Valle d'Aosta. Una parete di stampo dolomitico, conosciuta amichevolmente anche come il 'Wenden dei poveri'.
Appello per salvare Monte Mufara, minacciato dalla costruzione di un osservatorio astronomico
18/09/2024 - Ambiente
Appello per salvare Monte Mufara, minacciato dalla costruzione di un osservatorio astronomico
Sottoscrivono uomini di scienza e di cultura, giuristi, esperti di aree protette, imprenditori, dirigenti pubblici. Anche la conservazione della natura è ricerca scientifica. L'unica strada è modificare il progetto e cambiare sito. Ne da' notizia il Club Alpino Italiano.
 Il Tar Sicilia sospende i lavori di realizzazione dell'osservatorio astronomico sul Monte Mufara
06/09/2024 - Ambiente
Il Tar Sicilia sospende i lavori di realizzazione dell'osservatorio astronomico sul Monte Mufara
È stata accolta l'istanza urgente di quattro associazioni di protezioni ambientali, tra cui il Club Alpino Italiano, contro la realizzazione dell'osservatorio astronomico sul Monte Mufara nel Parco delle Madonie in Sicilia.
Alice Marcelli Campionessa Mondiale Giovanile Speed!
05/09/2024 - Competizioni
Alice Marcelli Campionessa Mondiale Giovanile Speed!
Campionati Mondiali Giovanili 2024 di arrampicata sportiva: a Guiyang in Cina la 15enne climber lecchese Alice Marcelli si è laureata Campionessa Mondiale Giovanile Speed della categoria Under 16.
Francesco Favilli e Filippo Zanin perdono la vita in Marmolada
04/09/2024 - Arrampicata
Francesco Favilli e Filippo Zanin perdono la vita in Marmolada
Sono deceduti Francesco Favilli e Filippo Zanin, due alpinisti esperti, durante una salita sulla sud della Marmolada, Dolomiti.
Kilian Jornet Burgada oltre ogni limite: gli 82 Quattromila delle Alpi in 19 giorni
01/09/2024 - Alpinismo
Kilian Jornet Burgada oltre ogni limite: gli 82 Quattromila delle Alpi in 19 giorni
Il 36enne skyrunner spagnolo Kilian Jornet Burgada ha salito tutti gli 82 Quattromila delle Alpi in un tempo strepitoso di soli 19 giorni. L'impresa è stata effettuata spostandosi esclusivamente a piedi o in bicicletta.