2865 News trovate

Hai cercato: la cima
La grande Trilogia del Masino per Luca Schiera e Paolo Marazzi
19/07/2019 - Alpinismo
La grande Trilogia del Masino per Luca Schiera e Paolo Marazzi
Tra martedì 16 e mercoledì 17 luglio Luca Schiera e Paolo Marazzi in 34 ore non stop (compresi i trasferimenti a piedi) hanno salito Elettroshock (Picco Luigi Amedeo), La Spada Nella Roccia (Qualido) e Delta Minox alla Cima Scingino, con partenza e arrivo da San Martino. 3 vie importanti, simbolo...
Max Berger e il volo dalla Spalla del K2
18/07/2019 - Alpinismo
Max Berger e il volo dalla Spalla del K2
Il video del volo in parapendio dell’alpinista Max Berger dalla Spalla del K2 da quasi 8000m di quota.
Cerro Tornillo Perù, i fratelli Pou con Manu Ponce aprono la prima via sulla nord
17/07/2019 - Alpinismo
Cerro Tornillo Perù, i fratelli Pou con Manu Ponce aprono la prima via sulla nord
Il 2 luglio 2019 gli alpinisti spagnoli Eneko Pou, Iker Pou e Manu Ponce, accompagnati dal cameraman Alex Estrada, hanno aperto la prima via d’arrampicata sulla parete nord del Cerro Tornillo, bella cima di 4900m nella parte SE della Cordillera Blanca in Perù.
Roger Schaeli e Stephan Siegrist sulla Jungfrau in Svizzera aprono Silberrücken
17/07/2019 - Alpinismo
Roger Schaeli e Stephan Siegrist sulla Jungfrau in Svizzera aprono Silberrücken
Gli alpinisti svizzeri Stephan Siegrist e Roger Schaeli hanno aperto Silberrücken, una nuova via di più tiri sulla Rotbrätt, ovvero la parete ovest della Jungfrau. Con difficoltà fino a 8a+, tutti i tiri sono stati liberati singolarmente, manca ora la prima libera in giornata.
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
16/07/2019 - Alpinismo
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
Ivo Ferrari ci presenta un concatenamento invernale storico e, a torto, forse poco conosciuto: quello effettuato, nel 1989, da Tiziano Cantalamessa e Franchino Franceschi sui 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso. Si tratta di grande alpinismo invernale (da ricordare!) e di due grandi alpinisti come è evidente anche dal...
Robert Leistner libera il suo capolavoro in Elbsandstein, tradizione allo stato d’arte
12/07/2019 - Interviste
Robert Leistner libera il suo capolavoro in Elbsandstein, tradizione allo stato d’arte
Il climber tedesco Robert Leistner ha effettuato la prima libera di Vertreibung der letzten Idealisten sulla torre Nonnengärtner nella zona dell' Elbsandstein in Germania. Gradata 12a, 8c sulla scala francese, questa è ora la via più difficile nella parte tedesca dell' Elbsandsteingebirge. Ciò che la rende particolare è che, come...
Wild Girl sulla Cima Presena, nuova via d’arrampicata al Passo del Tonale
10/07/2019 - Alpinismo
Wild Girl sulla Cima Presena, nuova via d’arrampicata al Passo del Tonale
La guida alpina Gianni Trepin presenta Wild Girl la nuova via aperta insieme e Arianna Capra sulla parete sud della Cima Presena al Passo del Tonale.
Aiguille Noire, Pilastro Rosso del Brouillard e Monte Bianco. L'Integrale 2.0
09/07/2019 - Alpinismo
Aiguille Noire, Pilastro Rosso del Brouillard e Monte Bianco. L'Integrale 2.0
Il report di Denis Trento della veloce salita dell’Aiguille Noire de Peuterey effettuata da Marco Farina e Gabriele Carrara abbinata, il giorno successivo insieme allo stesso Denis Trento, alla Via Bonatti - Oggioni sul Pilastro Rosso del Brouillard e la cima del Monte Bianco.
Max Berger vetta del Broad Peak e volo in parapendio dal Campo 3
08/07/2019 - Alpinismo
Max Berger vetta del Broad Peak e volo in parapendio dal Campo 3
La settimana scorsa l’alpinista austriaco Max Berger è salito in cima al Broad Peak (8047m) e poi è sceso in parapendio dal Campo 3 a 7100 metri. L’obiettivo adesso è la salita del K2 e il volo dalla seconda montagna più alta dalla terra.
Cima Grostè, nuova via nelle Dolomiti di Brenta per Francesco Salvaterra e Nicola Castagna
08/07/2019 - Arrampicata
Cima Grostè, nuova via nelle Dolomiti di Brenta per Francesco Salvaterra e Nicola Castagna
Francesco Salvaterra e Nicola Castagna hanno aperto Via Greta, una nuova via d'arrampicata sulla pilastro sud della Cima Grostè, Dolomiti di Brenta.
Cala Cimenti, cima e discesa con gli sci dal Nanga Parbat
05/07/2019 - Alpinismo
Cala Cimenti, cima e discesa con gli sci dal Nanga Parbat
L’alpinista torinese Carlo Alberto Cala Cimenti ha salito il Nanga Parbat (8126 metri, Karakorum, Pakistan) insieme ai russi Vitaly Lazo e Anton Pugovkin. Cimenti e Lazo sono riusciti a scendere con gli sci da poco sotto la cima.
Simon Messner in solitaria sul Geshot Peak / Toshe III in Pakistan
05/07/2019 - Alpinismo
Simon Messner in solitaria sul Geshot Peak / Toshe III in Pakistan
L’alpinista sudtirolese Simon Messner ha salito in solitaria il Toshe III, montagna di 6200 metri in Pakistan finora mai scalata e conosciuta localmente con il nome di Geshot Peak.
Cédric Lachat si aggiudica Yeah Man, via di più tiri sul Gastlosen in Svizzera
04/07/2019 - Alpinismo
Cédric Lachat si aggiudica Yeah Man, via di più tiri sul Gastlosen in Svizzera
Lo svizzero Cédric Lachat ha ripetuto Yeah Man, una difficile via di più tiri sulla cima Gran Pfad nel gruppo montuoso del Gastlosen, in Svizzera.
Christoph Hainz apre una nuova via sulla Cima Grande di Lavaredo
04/07/2019 - Alpinismo
Christoph Hainz apre una nuova via sulla Cima Grande di Lavaredo
Sulla parete sud della Cima Grande di Lavaredo (Dolomiti) Christoph Hainz, insieme e Gerda Schwienbacher, ha aperto la via Grohmann - Hainz, una nuova linea d’arrampicata per celebrare la prima salita della montagna effettuata 150 anni fa, il 21 agosto del 1869, dall'alpinista austriaco Paul Grohmann insieme a Franz Innerkofler...
Valle dell'Orco e Serendipity, la nuova via d'arrampicata plaisir sul Sergent
01/07/2019 - Alpinismo
Valle dell'Orco e Serendipity, la nuova via d'arrampicata plaisir sul Sergent
Maurizio Oviglia presenta Serendipity, la nuova via plaisir sul Sergent in Valle Orco aperta insieme a Cecilia Marchi nel giugno 2019 e la combinazione tra varie vie che ha battezzato 'Placca Tonnata' (max 5c) che diventa probabilmente la più facile via d'arrampicata interamente spittata della Valle dell’Orco.
Cima Grande di Lavaredo: in Dolomiti Jacek Matuszek e Łukasz Dudek aprono Premiere
28/06/2019 - Alpinismo
Cima Grande di Lavaredo: in Dolomiti Jacek Matuszek e Łukasz Dudek aprono Premiere
Gli alpinisti polacchi Jacek Matuszek e Łukasz Dudek hanno aperto e liberato Premiere, una nuova via d’arrampicata sulla parete nord della Cima Grande nel gruppo delle Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti.

Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Vedi i prodotti