Home page Planetmountain.com
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2023, che, dalla sua istituzione da parte delle Nazioni Unite nel 1992, ricade il 22 marzo di ogni anno, il Club alpino italiano annuncia la realizzazione di progetto per identificare, classificare e monitorare le sorgenti d'acqua che si trovano nell'ambiente montano di tutto il territorio nazionale. Nella foto la sorgente Acqua della Pietra
Fotografia di Club Alpino Italiano
Risorgenza Acqua della Giumenta
Fotografia di Club Alpino Italiano
INFORMAZIONI / informazioni e collegamenti:
    Questo annuncia . Il tema dell'edizione di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamento climatico.

Giornata mondiale dell'acqua, il CAI annuncia progetto per monitorare le sorgenti di montagna

di

Al via il progetto 'Le sorgenti d'acqua: una conoscenza fondamentale nell'era del cambiamento climatico', con il quale il Club alpino italiano intende studiare il numero e le caratteristiche di sorgenti e fontanelle alpine e appenniniche, mettendo poi i risultati a disposizione di tutti.

La realizzazione di progetto per identificare, classificare e monitorare le sorgenti d'acqua che si trovano nell'ambiente montano di tutto il territorio nazionale. Questo annuncia il Club alpino italiano in occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2023, che, dalla sua istituzione da parte delle Nazioni Unite nel 1992, ricade il 22 marzo di ogni anno. Il tema dell'edizione di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamento climatico.

Sorgenti d'acqua e crisi climatica
Le sorgenti d'acqua sono diventate un argomento di grande interesse negli ultimi anni, proprio in relazione alla crisi climatica. Questo perché il riscaldamento globale sta avendo un impatto significativo sul ciclo idrologico del pianeta, influenzando la disponibilità di acqua dolce e la qualità delle fonti idriche. La crescente domanda di acqua, la diminuzione delle precipitazioni e lo scioglimento dei ghiacciai rappresentano una minaccia per la disponibilità di questa risorsa.

Consapevole di ciò, il Club alpino italiano, con il progetto "Le sorgenti d'acqua: una conoscenza fondamentale nell'era del cambiamento climatico", ritiene importante comprendere il ruolo delle sorgenti d'acqua per l'ecosistema e adottare misure per preservare e proteggere queste risorse vitali per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza.

Contributo per accrescere la resilienza
Gli obiettivi del progetto sono capire quante sorgenti e fontanelle sono presenti nei territori alpini e appenninici del nostro Paese, dove si trovano, quali sono le loro caratteristiche (come portata, composizione chimica e potabilità) e quali sono le variazioni temporali delle stesse. Si partirà da due dati già disponibili: le 4.685 sorgenti e le 28.979 fontanelle ubicate lungo la Rete escursionistica italiana presenti nel database OpenStreet Map.

"Siamo di fronte a una situazione climatica ormai diventata strutturale, e non più eccezionale", afferma il Presidente generale del Cai Antonio Montani. "Con questo progetto, il Club alpino italiano intende dare il proprio contributo per capire la situazione relativa alla disponibilità di un bene primario come l'acqua, fondamentale per ogni tipo di attività umana in montagna e non solo, mettendo poi i risultati a disposizione di tutti per facilitare lo studio delle soluzioni necessarie per accrescere la resilienza".

"Le sorgenti d'acqua: una conoscenza fondamentale nell'era del cambiamento climatico" vede come capofila la Struttura operativa Sentieri e cartografia del Cai. L'intento è quello di coinvolgere, oltre agli Organi tecnici e alle Sezioni del Sodalizio, il Ministero dell'Ambiente, le università e i centri di ricerca. La presentazione dei risultati è prevista per il mese di dicembre 2023.

Il valore dell'acqua
Il Club alpino italiano sottolinea che l'acqua è uno degli asset naturali che contribuiscono a fornire beni e servizi di valore, diretto o indiretto, per l'uomo e che sono necessari per la sopravvivenza dell'ambiente stesso da cui sono generati. L'associazione, nel recente position paper "Biodiversità, Servizi ecosistemici, Aree protette, Economia montana" (curato dalla Commissione centrale tutela ambiente montano) ha fatto propri, considerandoli come particolarmente appropriati alle regioni montane, gli obiettivi della Strategia europea 2030 per la biodiversità, in particolare il ripristino degli ecosistemi degradati e della continuità ecologica dei corsi d'acqua e l'estensione delle connessioni ecologiche attraverso le infrastrutture verdi e blu.

Il Delegato all'ambiente del Club alpino italiano Mario Vaccarella sottolinea la necessità di affrontare l'attuale crisi idrica con responsabilità da parte di tutti. "È necessario un vero patto tra città e montagna per garantire a tutti acqua potabile di qualità, applicando così il recente Decreto legislativo 18/2023 di attuazione della Direttiva europea 2020/2184, che ha come obiettivo la protezione della salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al consumo umano. Un patto, questo, necessario anche per raggiungere l'Obiettivo 6 dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari", la cui finalità è garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie. L'Obiettivo 6 vede nostri rappresentanti impegnati nell'apposito gruppo di lavoro istituito presso ASviS, l'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile".

Info: www.cai.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Crisi idrica sulle Alpi, 69% di neve in meno rispetto alla media
14.03.2023
Crisi idrica sulle Alpi, 69% di neve in meno rispetto alla media
Le Alpi sono a corto di riserve idriche, a dirlo uno studio condotto dal centro internazionale per il monitoraggio ambientale della CIMA Research Foundation. A rischio la disponibilità di acqua estiva.
Nelle Alpi mai così poca neve negli ultimi 600 anni, lo rivela uno studio sul ginepro
21.01.2023
Nelle Alpi mai così poca neve negli ultimi 600 anni, lo rivela uno studio sul ginepro
Incrociando le misure degli anelli di accrescimento del ginepro i ricercatori dell'Università di Padova e del CNR-ISAC di Bologna hanno ricostruito che la durata della neve sulle Alpi si è accorciata di oltre un mese. Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa del CNR.
Cambiamenti climatici: neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Gran Paradiso
08.06.2022
Cambiamenti climatici: neve eccezionalmente scarsa sui ghiacciai del Gran Paradiso
Eccezionale scarsità di neve sui ghiacciai del Gran Paradiso a causa dei cambiamenti climatici. Situazione allarmante sui ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana), con accumuli nevosi inferiori a metà del normale, e fusione in anticipo di un mese e mezzo.
Coprire i ghiacciai con teli non significa salvarli
25.01.2022
Coprire i ghiacciai con teli non significa salvarli
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa e la lettera aperta firmata da 44 scienziate e scienziati che si occupano dello studio della glaciologia e dei cambiamenti climatici, che illustrano perché la copertura dei ghiacciai con teli geotessili non è una soluzione agli effetti avversi del cambiamento climatico, bensì parte del problema. Il documento è inoltre supportato dalle principali istituzioni che in Italia si dedicano al monitoraggio dei ghiacciai a scala regionale e nazionale e che afferiscono al World Glacier Monitoring Service.
Sulle tracce dei ghiacciai: Il Bernina e il ritiro impietoso dei suoi ghiacciai
18.10.2021
Sulle tracce dei ghiacciai: Il Bernina e il ritiro impietoso dei suoi ghiacciai
Il terzo video della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai - Alpi 2021 di Fabiano Ventura che a fine agosto aveva visitato il gruppo del Bernina, il 4000 più orientale delle Alpi, per testimoniare l'impietoso ritiro dei suoi ghiacciai.
Sulle tracce dei ghiacciai: Gorner e Aletsch, l'antica grandeur non c'è più
16.09.2021
Sulle tracce dei ghiacciai: Gorner e Aletsch, l'antica grandeur non c'è più
Il secondo video della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai - Alpi 2021 di Fabiano Ventura che dopo ferragosto si è recato in Svizzera per documentare il ghiacciaio del Gorner e il ghiacciaio dell’Aletsch. A causa del riscaldamento globale, entrambi hanno subito un notevole regresso.
Sulle tracce dei ghiacciai: Ecrins e Monte Bianco, uno spettacolo glaciale perso per sempre
02.09.2021
Sulle tracce dei ghiacciai: Ecrins e Monte Bianco, uno spettacolo glaciale perso per sempre

Il primo video della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai - Alpi 2021 di Fabiano Ventura che in agosto ha visitato il Massiccio degli Écrins e il Massiccio del Monte Bianco.
Video: il ritiro del Mer de Glace, il ghiacciaio più grande del Monte Bianco
06.08.2020
Video: il ritiro del Mer de Glace, il ghiacciaio più grande del Monte Bianco
Il video di Bertrand Delpierre che illustra il ritiro del ghiacciaio Mer de Glace nel massiccio del Monte Bianco
Il ghiacciaio del Planpincieux, sul Monte Bianco, a rischio crollo
25.09.2019
Il ghiacciaio del Planpincieux, sul Monte Bianco, a rischio crollo
Il ghiacciaio del Planpincieux, sul versante italiano delle Grandes Jorasses (Monte Bianco) è a rischio crollo. Chiusa la strada della Val Ferret. Eppure sembra che nulla ci scuota.
Ice Scream, street art sul ghiacciaio della Mer de Glace
10.07.2017
Ice Scream, street art sul ghiacciaio della Mer de Glace
Il video diretto da Arnaud Moro dedicato all’opera dell'artista francese Philippe Echaroux eseguita sul ghiacciaio del Mer de Glace, Monte Bianco, per sensibilizzare sul tema del riscaldamento globale.
Sulle tracce dei ghiacciai: com'è cambiata la Patagonia in 100 anni
25.05.2017
Sulle tracce dei ghiacciai: com'è cambiata la Patagonia in 100 anni
Il video trailer di Fabiano Ventura che documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai della Patagonia.
28.09.2004
Yvon Chouinard, la Responsabilità Collettiva verso la Terra
Yvon Chouinard, fondatore dell'azienda america di capi per la montagna e l'outdoor Patagonia, spiega la sua politica ambientale.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini