Piolets d'Or 2025 annuncia la 'big list' delle salite più significative ed innovative del 2024

Il comitato Piolets d'Or ha reso noto l'elenco delle salite più significative e innovative effettuate nel 2024, da cui verranno selezionati i vincitori del Piolets d'Or 2025. A farlo come di consueto sarà una giuria tecnica internazionale, composta da Ethan Berman, Aymeric Clouet, Young Hoon Oh, Ines Papert, Enrico Rosso, Jack Tackle e Mikel Zabalza.
Per la seconda volta consecutiva le salite verranno celebrate a San Martino di Castrozza, nel cuore delle Dolomiti, e l'evento andrà in scena dal 9 al 12 dicembre prossimo. Al momento non è noto chi riceverà il prestigioso premio alla carriera Piolet d'Or Carrière, però il comitato assegnato la Menzione Speciale per l'Alpinismo Femminile alle slovene Anja Petek e Patricija Verdev per la prima salita e traversata del Lalung I nell’Himalaya indiano
L'elenco preliminare delle prime salite significative è stato compilato da Lindsay Griffin (Senior Editor, American Alpine Journal), con l'aiuto di Dougald MacDonald (Redattore capo, American Alpine Journal) e Rodolphe Popier (Club Alpin Francais). Secondo gli autori si tratta di "un elenco rappresentativo di salite significative e innovative dalla maggior parte delle regioni montuose del mondo. Sebbene non tutte le salite qui elencate sarebbero considerate eleggibili per un Piolet d'Or, tutte sono ritenute degne di nota e avventurose all'interno delle loro rispettive regioni, per lo più riguardanti terreno inesplorato e arrampicata tecnica in stile leggero. I gradi riportati dai primi salitori rimangono non confermati."
ASIA
PAKISTAN
Thui II (6.523m)
Prima salita di Spider’s Thread (1.450m, ED+ M7 A2) sulla parete ovest del Thui II (6.523m), Hindu Raj, 21-23 settembre, ad opera di Kei Narita, Yuu Nishida e Yudai Suzuki (Giappone). Discesa in calata lungo la stessa via.
- planetmountain.com
Yashkuk Sar (6.667m)
Prima salita dello Yashkuk Sar (6.667m), Batura Muztagh, lungo il pilastro nord – Tiger Lily Buttress (2.000m, AI5+ M6 A0), 19-23 settembre – ad opera di August Franzen, Dane Steadman e Cody Winckler (USA). Hanno traversato la montagna scendendo per la parte alta della parete ovest e la parte bassa della parete nord.
Yawash Sar (6.258m)
Prima salita dello Yawash Sar (6.258m), Monti Ghujerab, lungo la parete ovest-nordovest (ca 800m), 11-14 settembre, ad opera di Mick Fowler e Victor Saunders (Regno Unito). Discesa in calata lungo la via.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Mashallah Sar (6.043m)
Prima salita del Mashallah Sar (6.043m), Monti Ghujerab, lungo la parete ovest (1.000m, TD WI4m4), 26 luglio, ad opera di Oswaldo Freire e Joshua Jarrín (Ecuador), Masha Gordon (UK) e Jacques Sturm (Francia). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Muchu Chhish (7.453m)
Prima salita del Muchu Chhish (7.453m), Batura Muztagh, lungo lo sperone sud e la cresta ovest (ca 2.100m, M4 70°), 2-5 luglio, Jaroslav Bánský, Radoslav Groh e Zdeněk Hák (Repubblica Ceca). Discesa lungo la stessa via. Circa 20 km di arrampicata sopra il campo base. In precedenza era la vetta nominata più alta non ancora salita in Pakistan.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Virjerab Sar (6.616m GPS)
Prima salita del Virjerab Sar (6.616m GPS), Virjerab Muztagh, lungo il versante ovest e la cresta nord-nordovest, vetta il 9 agosto, ad opera di Phil de-Beger (UK), Lorenzo Heis (Svizzera) e Aleksi Mujirishvili (Georgia). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Gasherbrum III (7.958m)
Prima salita della cresta ovest del Gasherbrum III (7.958m), Baltoro Muztagh, via Edge of Entropy (quasi 3.000m dal campo base alla vetta; un breve tiro in alto sulla via era probabilmente M6), 31 luglio-4 agosto, ad opera di Aleš Česen (Slovenia) e Tom Livingstone (UK). Hanno traversato la montagna scendendo per la parete est e poi per la via normale (cresta sud-ovest) del Gasherbrum II.
- planetmountain.com
Sckem Brakk (5.259m)
Prima salita alla vetta dello Sckem Brakk (5.259m), Monti Tagas, via Azzardo Extremo (900m, 26 tiri, 7a A3), 21-26 agosto, ad opera di Matteo De Zaiacomo e Chiara Gusmeroli (Italia). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
INDIA
Starikatchan (5.804m)
Prima salita dello Starikatchan (5.804m), Zanskar, lungo la parete ovest e la cresta sud (800m, V 5.7 AI 40°), 13-14 luglio, Alan Goldbetter e Tess Smith (USA). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Vajrayogini (6.218m GPS)
Prima salita della Vajrayogini (6.218m GPS), Zanskar, lungo la parete nordest e la cresta nordovest, 11 giugno, ad opera di Yuri Koshelenko (Russia), Bayarsaikhan Luvsandorj (Mongolia/Russia) e Mikhail Pupeiko (Bielorussia). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Chanrasrik Ri (6.080m)
Prima salita della vetta principale (sud) del Chanrasrik Ri (6.080m), Zanskar. Nel 2018, degli italiani avevano salito Jullay Temu (1000m, UIAA V+ 70° ghiaccio) sul bordo sinistro della parete nordest fino alla cima centrale di 5.959m. Il 28 luglio, Elias Hangweyrer e David Schneider hanno ripetuto questa via e sono proseguiti fino alla vetta vera. Discesa per la parete ovest.
- publications.americanalpineclub.org
Spao Ri (T9, 6.107m)
Prima salita dello Spao Ri (T9, 6.107m), Zanskar, via Old and Abandoned (700m, TD, 75° ghiaccio) sulla parete nord, 25 luglio, ad opera di Matic Jošt (Slovenia), in solitaria. Discesa per la parete sudovest.
- publications.americanalpineclub.org
Lalung I (6.243m)
Prima salita del Lalung I (6.243m), Zanskar, lungo la cresta est – Here Comes the Sun (2.000m di arrampicata, M6+ AI5+) – 9-14 settembre, ad opera di Anja Petek e Patricija Verdev (Slovenia). Hanno traversato la montagna scendendo per la cresta ovest e la parete nord.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
CB 26 South Summit (5.880m)
Prima salita della Cima Sud del CB 26 (5.880m), Himachal Pradesh, lungo la parete nordovest e la cresta nordest (600m, WI3 70°), con avvicinamento e discesa in parapendio e sci, 31 ottobre, ad opera di Juraj Koreň (Slovacchia), in solitaria.
- publications.americanalpineclub.org
Nanda Shori (6.344m)
Prima salita del Nanda Shori (6.344m), Garhwal Himal, via Dirty Dancing sulla parete est (1.200m, 5a M5 WI5), 29maggio-1 giugno, ad opera di Archil Badriashvili (Georgia), Manu Pellissier (Francia) e Marko Prezelj (Slovenia). Discesa per la difficile e precedentemente non salita cresta nord fino al Longstaff Col. Hanno anche realizzato La prima salita della parete nordest del Changuch (6.322m)lungo il Couloir delle Pecore Blu (1.000m, WI4), concludendo per la cresta nordovest, 14-16 giugno.
NEPAL
Picco 6.119m
Prima salita del Picco 6.119m, Chandi Himal, via Frostbound sulla parete nord, 12 ottobre, ad opera di Bas Mulder e Alexander Sternfeld (Paesi Bassi). Discesa lungo la via di salita. La spedizione ha anche realizzato altre tre prime ascensioni di cime vicini di 6.000m.
- publications.americanalpineclub.org
Kaqur Kangri (alias Kanti Himal, 6.859m)
Prima salita dello spigolo sud-ovest (1.670m, ED+ 5.10 A0m7 WI5) del Kaqur Kangri (alias Kanti Himal, 6.859m), Kanti Himal, 15-21 ottobre, ad opera di Spencer Gray e Ryan Griffiths (USA). Hanno traversato la montagna scendendo per la cresta nordovest, precedentemente non salita.
Patrasi I (6.521m)
La prima salita del Patrasi I (6.521m), Kanjiroba Himal, lungo la cresta nordovest del Patrasi II (5a WI3m4), 10-12 giugno, ad opera di Vinayak Jaya Malla, Pasang Kami Sherpa e Pasang Rinzee Sherpa (Nepal). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Langtang Lirung (7.227m)
Prima salita della parete est del Langtang Lirung (7.227m), Langtang Himal, via Ondra's Star (ca 2.500m), ad opera di Marek Holeček (Repubblica Ceca) e Ondra Húserka (Slovacchia), 25-30 ottobre. Discesa via cresta nordest e lato nord lontano della parete est, dove Húserka è morto in un incidente in calata.
- marekholecek.cz
- planetmountain.com
Kimshung Sar (6.320m)
Quasi prima salita del Kimshung Sar (6.320m), Langtang Himal, lungo la cresta sud-sudest (TD), 27 ottobre, ad opera di Roger Bovard, Emrik Favre e Stefano Stradelli (Italia), che si sono fermati su una cima rocciosa a ca 100m dalla vetta. Discesa per la parete est.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Ganchempo (6.378m)
Possibile nuova via sulla parete nordovest (700m, 65-70°) del Ganchempo (6.378m), Jugal Himal, 16 novembre, ad opera di David Göttler e Nicolas Hojac (Svizzera). Discesa per la parete sud-sudovest.
- publications.americanalpineclub.org
Chhopa Bamare (6.109m)
Prima salita della cresta nordest – Tsumiki (ca 1.100m, M5) - del Chhopa Bamare (6.109m), Rolwaling Himal, 11-13 novembre, ad opera di Akitugu Konishi, Kotaro Kunimune e Hiroyoshi Manome (Giappone). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Beding Go (6.125m)
Prima salita della cresta nordovest – Friendship Ridge (ca 650m, TD, AI3 90°) del Beding Go (6.125m), Rolwaling Himal, 13 ottobre, ad opera di Danika Gilbert (USA) e Pasang Kidar Sherpa (Nepal). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Linkhu Chuli II (6.659m)
Prima salita di Dreaming of Rotisserie Chicken (1.400m, ED M6 AI3) sullo sperone nord della cima nordovest del Linkhu Chuli II (6.659m), Rolwaling Himal, 31 ottobre–2 novembre, ad opera di Jack Morris e Nathan White (UK). Discesa per la cresta ovest-nordovest dalla cima nordovest.
- publications.americanalpineclub.org
Tengkangpoche (6.487m)
Prima salita di Sunshine Spring Roll (1.500m, WI3+ M3), parete nordest e cresta est del Tengkangpoche (6.487m), Rolwaling Himal, 22-23 aprile, ad opera di Patrick Gephart e Pat Perry Johnson (USA). Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Langdak (6.220m)
Prima salita di Bande Organisée (1.000m, 26 tiri da 30m a 70m, AI4+ M5 A1), una nuova via parziale sulla parete nord del Langdak (6.220m), Rolwaling Himal, 25-28 ottobre, ad opera di Jérémy Fino, Antoine Rolle e Mathieu Stephan (Francia). Hanno traversato la montagna scendendo per la cresta ovest e la parete sudovest in una valle differente.
- publications.americanalpineclub.org
Kyajo Ri (6.186m)
Prima salita di Butterfly Effect (1.150m, 34 tiri, 6b M6) sulle pareti nordest e est del Kyajo Ri (6.186m), Rolwaling Himal, 31 ottobre-2 novembre, ad opera di Maciej Kimel, Michał Król e Mariusz Madej (Polonia). Discesa per la cresta sudest.
- publications.americanalpineclub.org
Hungchhi (7.029m)
Prima salita di Le Cavalier sans Tête (1.700m, ED) sulla parete ovest e cresta nordovest dell'Hungchi (7.029m), Mahalangur Himal, 17–18maggio, ad opera di Charles Dubouloz e Symon Welfringer (Francia). Hanno traversato la montagna scendendo per la cresta sudovest e la parete est.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Ama Dablam (6.812m)
Prima salita di Chegi (1.600m, ED M5 AI4 80°), una nuova via parziale sulla parete ovest dell'Ama Dablam (6.812m), 28-31 ottobre, ad opera di Nikita Balabanov e Mikhail Fomin (Ucraina). Discesa per la via normale sulla cresta sudovest.
- publications.americanalpineclub.org
Pandra (6.673m)
Prima salita di A Piece of the Sun (1.200m, ca M6) sulla parete nordest del Pandra (6.673m), Janak Himal, 25–29 ottobre, ad opera di Akihiro Oishi, Hiroki Suzuki e Suguru Takayanagi (Giappone). Discesa in calata lungo la via.
- publications.americanalpineclub.org
Phole (6.652m)
Prima salita del Pholesobi (6.652m), Kangchenjunga Himal, lungo la Diretta della Parete Nord (1.500m, ED+), 27–31 ottobre, ad opera di Hidesuke Taneishi e Hiroki Yamamoto (Giappone). Discesa in calata lungo la via.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
CINA - TIBET
Chuchepo (6.613m o 6.650m)
Prima salita del Chuchepo (6.613m o 6.650m)lungo la parete nordest (700m, D+, M4 AI3 75°), Nyanchen Tanglha Est, 18 agosto, ad opera di Tong Haijun e Wang Yongpeng (Cina). Discesa lungo la via di salita.
Jiongmudazhi (6.590m)
Prima salita dello Jiongmudazhi (6.590m)lungo la parete nordovest (800m, D+, M3 AI3 75°), Nyanchen Tanglha Est, 9 settembre, ad opera di Tong Haijun e Wang Yongpeng (Cina). Discesa lungo la via di salita.
Karjiang (7.221m)
Prima salita del Karjiang (7.221m), Gruppo Kula Kangri, via Buzzer Beater (1.300m, AI3m4 70°) sulla parete sudovest, 11–13 agosto, ad opera di Liu Yang e Song Yuancheng (Cina). Discesa lungo la via di salita. Precedentemente la quarta vetta indipendente non salita più alta al mondo. La seconda ascensione, via una via simile sulla parete sudovest, è stata realizzata il 9-10 settembre, da Huang Siyuan e Tong Zhanghao (Cina).
- publications.americanalpineclub.org
Sir Duk (Drago d'Oro, 6.614m)
Prima salita della cresta sudovest (800m, TD, M5) fino alla spalla ovest di 6.591m del Sir Duk (Drago d'Oro, 6.614m), Nyanchen Tanglha Ovest, 8 novembre, ad opera di Feng Yupeng, Tong Zhanghao e Xu Hong (Cina). Discesa per la cresta nordovest e la parete ovest.
Cima Nord del Guoraka Ri (6.454m)
Prima salita della Cima Nord del Guoraka Ri (6.454m)lungo la parete nord (1.300m, AI3 75°), Gruppo Kula Kangri, 30 agosto, ad opera di Chen Chujun, Huang Siyuan e Tong Zhanghao (Cina). Discesa lungo la via di salita.
Manamcho (6.264m)
Prima salita della cresta sudovest (700m, M5 AI2) del Manamcho (6.264m), Nyanchen Tanglha Est, 10 settembre, ad opera di Liu Junfu e Wang Shuai (Cina). Discesa lungo la via di salita.
CINA
Seerdengpu (5.592m)
Lo sperone nord e la cresta nordest (ca 2.300m) del Minya Konka (alias Gongga Shan, 7.556m), Daxue Shan, 27-29 ottobre, ad opera di Chen Chujun, Tong Haijun e Wang Yongpeng. Questa via era stata salita per la prima volta nel 2018 da Tong e Li Zongli ma si erano fermati in condizioni di scarsa visibilità a circa 30m dal punto più alto. Questa volta la vetta è stata raggiunta. Discesa lungo la via di salita. La prima salita della parete ovest del Seerdengpu (5.592m) – Wild Child (1.200m di arrampicata, 5.9+ C2) – Parco Nazionale di Siguniang, Qonglai Shan, 21-26 agosto, ad opera di Ma Fang (Cina), in solitaria, in stile capsula. Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
Siguniang (6.250m)
La prima salita della cresta nord (1.400m, ED, AI4m5+/M6 75° neve) del Siguniang (6.250m), Parco Nazionale di Siguniang, Qonglai Shan, 16-22 novembre, ad opera di Zhang Qingwei e Zhou Song (Cina). Discesa lungo la via di salita.
KIRGHIZISTAN
Argo (4.750m)
Nuova via (950m, 6A [ED] 7b M5 A3+) sulla parete nord e la cresta ovest superiore dell'Argo (4.750m), Gola di Ashat, Gissar Alai, 22–25 luglio, ad opera di Anastasia Kozlova, Olga Lukashenko e Darya Serupova (Russia). Discesa in calata lungo la via.
Peak 3.850m
Prima salita di Messy Dreamers sulla parete sud dell'anticima sud del Picco 3.850m, Pamir Alai, ad opera di Alessandra Prato e Camilla Reggio (Italia), in stile capsula, in agosto. Hanno liberato tutti i tiri tranne due, ma questi sono stati poi liberati nella seconda ascensione da Elias Annila (Finlandia) e Misha Mishin (Russia) per dare una via di 500m a 7b. Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Peak 4.810m
Prima salita di Samurai Way (1.300m, 25 tiri, 6B VI A3, 30 chiodi) sulla parete nordovest del Picco 4.810m, Pamir Alai, 17-27 luglio, ad opera di Anton Kashevnik e Ivan Temerev (Russia), in stile capsula. Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
GROENLANDIA
Mirror Wall (1.950m)
Prima salita di Ryu-Shin (1.000m, 8b R A2+), sulla parete nordovest della Mirror Wall (1.950m), Renland, 11–22 agosto, ad opera di Julia Cassou (Francia), Seán Villanueva O’Driscoll (Irlanda/Belgio), Sean Warren e Pete Whittaker (entrambi UK). Sforzo prolungato in stile capsula, con molti dei tiri duri in libera a punti realizzati durante la discesa.
- planetmountain.com
Drøneren (1.867m)
Prima salita di Odyssea Borealis (1.200m, 35 tiri, 7b R) sulla parete nordovest del Drøneren (1.867m), Fiordo di Inugsuarmiut, ad opera di Matteo Della Bordella (Italia), Alex Gammeter (Svizzera), Silvan Schüpbach (Svizzera) e Symon Welfringer (Francia). Iniziando il 6 agosto, la squadra ha fissato i primi 10 tiri, poi ha salito la via in due giorni, raggiungendo la vetta il 18. Avvicinamento in kayak (300 km); ritorno in kayak (150 km) e barca.
- planetmountain.com
Maujit Qaqarssuasia (1.590m)
Prima salita di Mussels for Tea, Packrafts in the Sea (1.350m, 33 tiri, E6 6b) sulla parete est del Maujit Qaqarssuasia (1.590m), Regione di Cape Farewell. La prima metà della via, fino a un terrazzo di fuga, è stata scalata in quattro giorni in agosto da Miška Izakovičova (Slovacchia), Callum Johnson, Tim Miller e Simon Smith (UK), in stile capsula. La squadra è poi tornata al campo base, riprendendo in seguito il punto altolungo il terrazzo e salendo simultaneamente due linee indipendenti, sebbene solo parzialmente nuove, fino alla cima del Thumbnail.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
CANADA
Mt. Asgard (2.015m)
Prima salita di Memento Mori (1.100m, 5.10 A5) sulla parete ovest della torre sud del Mt. Asgard (2.015m), Isola di Baffin, 4-8 agosto dopo aver fissato due tiri, Brandon Adams, Miles Fullman e Sam Stuckey (USA). Discesa lungo la via di salita. La stessa squadra ha anche realizzato La prima salita di Ragnarok (750m, 5.11 A5), sulla parete ovest del Frigga I (1.264m), 16–20 luglio. La via era stata precedentemente tentata da una squadra giapponese nel 1998.
USA – ALASKA
Denali (6.190m)
Ascensione dell'integrale della cresta sud del Denali (6.190m) – dalle Kahiltna Peaks alla Cassin Ridge, fermandosi al Kahiltna Horn sulla cresta ovest a 6.130m e scendendo per lo sperone ovest, Catena dell'Alaska Centrale, 25maggio-3 giugno, ad opera di Toranosuke Nagayama, Subaru Takeda e Genya Takenaka (Giappone).
- publications.americanalpineclub.org
Diamond Arête (4.442m)
Nuova via parziale – One Way Out (2.200m, WI6m6) - sulla Diamond Arête, parete est del Mt. Hunter (4.442m), Catena dell'Alaska Centrale, 14-15 maggio, ad opera di Michael Gardner, Sam Hennessey e Rob Smith (USA). Hanno proseguito fino alla vetta e disceso per lo sperone nord.
- publications.americanalpineclub.org
Begguya (Mt Hunter)
Prima salita di In the Shadow of the Wall (1.200m, AI6m7) fino alla cima dello sperone nord del Begguya (Mt Hunter), Catena dell'Alaska Centrale, 14–15 maggio, Dane Steadman e Cody Winckler (USA). La seconda metà della via ha seguito una linea già tracciata. Discesa in calata per la Via Bibler-Klewin.
- publications.americanalpineclub.org
Mt Dickey (2.909m)
Prima salita della Great Wall (1.500m), sulla parete sudest del Mt Dickey (2.909m), Catena dell'Alaska Centrale, 14–17 aprile, ad opera di Tom Livingstone (UK) e Gašper Pintar (Slovenia). Discesa per la parete ovest.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Mt. Bradley (2.775m)
Prima salita di Sports (1.420m, Alaskan 5, 5.10 A1 AI4m6 90°) sulla parete sudest del Mt. Bradley (2.775m), Catena dell'Alaska Centrale, 19–22 aprile, ad opera di Eli Spitulnik e Michael Telstad (USA). Discesa via cresta ovest.
- publications.americanalpineclub.org
Mooses Tooth (3.150m)
Prima salita di Cold Wars (980m, 19 tiri, M5+ A3 70° neve/ghiaccio) sulla parete sud del Mooses Tooth (3.150m), 28 febbraio-8 marzo, Paweł Hałdaś e Marcin Tomaszewski (Polonia) in stile capsula. Discesa lungo la via di salita.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
PERÙ
Nevado Copa (6.188m)
Prima salita di Puro Flora (800m, M7 A2 95°) – la parete sudest e la cresta sudovest del Nevado Copa (6.188m), 4-6 luglio, ad opera di Iker e Eneko Pou (Spagna) e Micher Quito (Perù). Discesa per la via normale sulla cresta ovest.
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Nevado Copa (6.188m)
Prima salita della parete sud del Nevado Copa (6.188m), Cordillera Blanca, via A la Sombra de la Duda (800m, ED WI5+ M6 85°), 22–23maggio, ad opera di Stéphane Benoist, Manuel Bréchignac, Victor Garcin e Martin de Truchis (Francia). Discesa per la cresta ovest (via normale).
- publications.americanalpineclub.org
Nevado Quitaraju (6.036m)
Nuova via—Dream House (1.240m, M6 AI5+ R/X A2)—sullo sperone sud e la cresta sudest del Nevado Quitaraju (6.036m), Cordillera Blanca, 25–29 giugno, ad opera di Keisuke Ohkura, Kazumasa Otsubo e Yudai Suzuki (Giappone). Hanno traversato la montagna scendendo per la parete nord.
- planetmountain.com
CILE
Cerro Tronco (5.567m)
Prima salita della parete sud del Cerro Tronco (5.567m), Ande Centrali, via Odissea (1.250m, WI6 M6 A3+), 29–31 ottobre. Cristóbal Cament, Nicolás Gutiérrez e Alexis Rojas (Cile). Discesa in calata sul lato destro della parete sud. L'accesso a questa montagna raramente visitata è lungo e difficile, e la squadra ha raggiunto, e lasciato, la base della parete in elicottero.
- publications.americanalpineclub.org
Torre Sur (2.460m)
Prima traversata di tutte e quattro le Torres del Paine in Patagonia—Torre Sur, Torre Central (2.460m), Torre Norte e Peineta—via Travesía Doble M (2.350m di dislivello, 5.11 A2), 23–26 febbraio, ad opera di Seán Villanueva O'Driscoll (Irlanda/Belgio), in solitaria, poco dopo aver passato 18 giorni in libera su Riders on the Storm (Torre Central).
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
La Espada (2.500m)
Prima salita di Arma de Doble Filo (800m, 5.11+ A1), parete est de La Espada (2.500m), Torres del Paine, 24-25 febbraio, ad opera di Sebastian Pelletti e Hernán Rodriguez (Cile).
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
La Mascara (2.300m)
Prima salita di Alborada (600m di arrampicata, 5.11+) sulla parete ovest de La Mascara (2.300m), Torres del Paine, 28-29 dicembre, ad opera di Sebastian Pelletti e Hernán Rodríguez (Cile).
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Torre Central del Paine
Prima salita in libera di Riders on the Storm (1.300m, 7c+) sulla parete est della Torre Central del Paine, Torres del Paine, in 18 giorni in stile capsula raggiungendo la vetta il 9 febbraio, ad opera di Nicolas Favresse, Siebe Vanhee e Seán Villanueva O’Driscoll (Belgi), insieme al fotografo Drew Smith (USA).
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
NORVEGIA
Stjerntinden (938m)
Prima salita della parete nordest (650m, AI4+ M5) dello Stjerntinden (938m), Flakstadoya, Isole Lofoten, Norvegia, 9-10marzo, ad opera di Stian Bruvoll (Norvegia) e Chris Wright (USA). Hanno traversato la montagna.
- publications.americanalpineclub.org
Hesten (1.621m)
Prima salita di Zimorodek (800m, M6 65°) sulla parete sud dell'Hesten (1.621m), Sunndalen, 10marzo, ad opera di Jasiek Dąbczak, Marek Lewandowski e Łukasz Murawski (Polonia).
- wspinanie.pl
LE ALPI
Barre des Écrins (4.101m)
La prima salita di La Barretasse (900m, 18 tiri, 6b+ WI5m5 A1) sulla parete sud-sudest della Barre des Écrins (4.101m), Massiccio des Écrins, Francia, 30 novembre-1 dicembre, ad opera di Victor Garcin, Nicolas Jean e Baptiste Obino (Francia)
- alpinemag.com
Brèche Zsigmondy (3.925m)
Prima salita di Pantouflage et Sabotage (750m, 11 tiri, 6c A2 WI5+ M7) sulla parete sud della Brèche Zsigmondy (3.925m) sulla Meije, Massiccio des Écrins, Francia, 16-18 febbraio, ad opera di Baptiste Obino (Francia), in solitaria.
- montagnes-magazine.com
Petit Dru (3.733m)
Prima salita di Les Bâtards (800m, circa 24 tiri, 8a 7c obl) sulla parete nord del Petit Dru (3.733m), Massiccio del Monte Bianco, Francia, 24-26 luglio, ad opera di Léo Billon e Enzo Oddo (Francia).
- montagnes-magazine.com
Petit Dru (3.733m)
Prima salita di Petit Pont (1.000m, 6a A3m5) sulla parete ovest del Petit Dru (3.733m), Massiccio del Monte Bianco, Francia, 26 dicembre 2024 - 1 gennaio 2025, ad opera di Philippe Bruley, Amaury Fouillade e Baptiste Obino (Francia).
- www.planetmountain.com
Civetta
Prima salita di Mixed Feeling (560m, WI5m6+) sulla parete nordest della Civetta, Dolomiti italiane, 15-16 gennaio, ad opera di Christian Casanova, Francesco Favilli (entrambi Italia) e Mathieu Maynadier (Francia).
- planetmountain.com
Marmolada di Ombretta (3.247m)
Prima salita di Ego Land sul Pilastro dell'Elefante nella metà inferiore della parete sud della Marmolada di Ombretta (3.247m), Dolomiti italiane, ad opera di Massimo Faletti e Berni Rivadossi: team free ascent il 28 agosto da parte di Rivadossi e Luca Bana (10 tiri, 8c/8c+ 7c+ obl).
- planetmountain.com
Monte Fop (2.883m)
Prima salita di Per Elisabetta (500m, WI6, M6+) sulla parete nord del Monte Fop (2.883m), Dolomiti italiane, 28 gennaio, ad opera di Emanuele Andreozzi, Fabio Tamanini, Vaida Vaivadaite (Italia). Discesa in calata lungo un'altra via sulla parete nord.
- up-climbing.com
Sassolungo (3.181m)
Una nuova via parziale, Aura (1.000m, AI5m6) sulla parete nordest del Sassolungo (3.181m), Dolomiti italiane, 2-3 febbraio, ad opera di Martin Feistl (Germania) e Simon Gietl (Italia)
- planetmountain.com
Schrammacher (3.410m)
Prima salita di Direttissima (800m, AI6m7), una nuova via parziale sulla parete nord dello Schrammacher (3.410m), Alpi dello Zillertal, Austria, 16 gennaio, Martin Sieberer e Lukas Waldner (Austria).
- mountainblog.it
PERFORMANCE NELLE ALPI
Drus-Les Droites-Grandes Jorasses
In tre giorni consecutivi a gennaio Léo Billon e Benjemin Védrines (Francia) hanno concatenato la Voie des Guides (850m, M8+) sulla parete nord dei Drus, i 1.000m della Šimon-Slavik (M7+, spesso indicata come Rhem-Vimal dopo gli ascensionisti invernali) sulla parete nord delle Les Droites, e No Siesta (1.100m, M8 WI6) sulla parete nord delle Grandes Jorasses.
- alpinemag.com
- planetmountain.com
Tutte le 82 vette di 4.000m
In 19 giorni, terminando il 31 agosto, Kilian Jornet ha completato tutte le 82 vette di 4.000m, a piedi o in bici, percorrendo 1.207 km di distanza, per un totale di 75.344m di dislivello positivo, via 160 diverse vie (fino al 5c) salite o discese. Era accompagnato da amici su 34 delle vette.
- fjellvei.com
- planetmountain.com
GRECIA
Tsouka Rossa (2.377m)
Prima salita invernale di Scream of the Butterfly (500m fino alla vetta, AI5m6+) sulla parete nord e la cresta nordest della Tsouka Rossa (2.377m), Monti del Pindo, Grecia, 10 febbraio, ad opera di Dimitris Daskalakis, Spyros Kyriakou e Christos Tsoutsias (Grecia).
- publications.americanalpineclub.org
- planetmountain.com
Info: pioletsdor.net