Home page Planetmountain.com
Mark Oberlechner ripete con Hannes Hofer Acqua Tirolese sul Piz Ciavazes, Dolomiti, la via aperta nel 2013 da Kurt Astner e Rudolf Hauser.
Fotografia di archivio Hannes Hofer
Hannes Hofer ripete Acqua Tirolese sul Piz Ciavazes, Dolomiti
Fotografia di archivio Hannes Hofer
Mark Oberlechner e Hannes Hofer ripetono Acqua Tirolese sul Piz Ciavazes, Dolomiti
Fotografia di archivio Hannes Hofer
Il tracciato di Acqua Tirolese sul Piz Ciavazes, Dolomiti. La via è stta aperta da Kurt Astner e Rudolf Hauser nel 2013
Fotografia di archivio Hannes Hofer

Acqua Tirolese sul Piz Ciavazes, Dolomiti, ripetuta la via di Astner e Hauser

di

Il racconto di Hannes Hofer della ripetizione, effettuata con Mark Oberlechner l' 11 gennaio 2020, della via Acqua Tirolese, Tiroler Wasser, una via di ghiaccio e misto sul Piz Ciavazes (Sella, Dolomiti) aperta nel 2013 da Kurt Astner e Rudolf Hauser.

Durante la discesa della leggendaria via Hashtag mi sono accorto della bellissima linea di ghiaccio che si era formata nel possente canale del Piz Ciavazes. Quando l'ho raccontato a Magge (Mark Oberlechner), mi ha subito spronato a tentarla il prima possibile. Abbiamo pensato che questa linea che si forma raramente non fosse ancora stata salita in precedenza.

Due giorni più tardi eravamo all'inizio del canale e abbiamo dovuto indossare i ramponi quasi sin quasi da subito, a soli 100 metri dalla macchina. Pronti per una via al nord ci siamo messi in cammino per la successiva ora e mezzo fino alla cascata di ghiaccio sulla grande Cengia dei Camosci.

L'inizio della via era evidente, Magge è riuscito abilmente a risalire una fessura strapiombante, utilizzando un po’ di arrampicata in artificiale, appeso ad un cliff per piantare due chiodi. Ghisato per bene l’ho raggiunto in sosta e dopo una breve pausa ho iniziato il tiro successivo, sul ripido ghiaccio quindi. Più salivo più il ghiaccio era attaccato alla parete, e sono riuscito a piantare delle buone viti da ghiaccio. Dopo 30 metri ero felicissimo di essere arrivato in sosta, anche perché ero ghisato nuovamente.

Ora eravamo giunti ad un free standing che non ispirava fiducia, probabilmente l'ultimo ostacolo che ci separava dalla vetta. Magge è riuscito a posizionare un buon friend due metri sopra la sosta e quindi ha osato salire sul ghiaccio. I rumori emessi dalla colonna quando Magge batteva le piccozze non ispiravano fiducia. Ciò nonostante ha risolto il problema con estrema cautela ed è stato premiato 20 metri dopo con una bella clessidra.

L’ultimo tiro offriva un'arrampicata di puro piacere su ghiaccio compatto. Anche il pensiero di aver aperto una nuova via di ghiaccio ci ha riempito di gioia, poiché non avevamo trovato alcun segno di altre salite

Due settimane dopo la nostra salita, però, abbiamo scoperto che questa meravigliosa linea era già stata aperta da Kurt Astner e Rudolf Hauser nel 2013. Nel corso degli anni ci siamo resi conto più volte che la dicitura "prima salita" dovrebbe essere usata con cautela, specialmente con una materia così effimera come il ghiaccio. I nostri antenati, i pionieri delle Dolomiti, hanno fatto cose sovrumane già ai loro tempi. Probabilmente per loro l’andare in montagna era soltanto un'avventura, le pubblicazioni oppure la fama avevano un ruolo subordinato.

Questa spettacolare via, con l’impegnativo avvicinamento e discesa nel ripido canale del Piz Ciavazes, è stata per noi un'incredibile avventura e valeva sicuramente la pena ripeterla.


SCHEDA: Acqua Tirolese, Piz Ciavazes, Sella Dolomiti

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Sul Sass de Putia in Dolomiti nuova via di Gietl e Oberlechner
02.02.2019
Sul Sass de Putia in Dolomiti nuova via di Gietl e Oberlechner
Il 26 gennaio 2019 sulla parete nord del Sass de Putia in Dolomiti gli alpinisti altoatesini Simon Gietl e Mark Oberlechner hanno aperto Kalipe, una difficile nuova via di ghiaccio e misto.
Utopia, a Riva di Tures la nuova via di misto di Simon Gietl e Mark Oberlechner
28.12.2018
Utopia, a Riva di Tures la nuova via di misto di Simon Gietl e Mark Oberlechner
Il 16 dicembre 2018 Simon Gietl e Mark Oberlechner hanno aperto Utopia, una nuova via di arrampicata su ghiaccio e misto a Riva di Tures.
Christoph Hainz e Kurt Astner salgono una nuova via di misto a Braies
09.02.2018
Christoph Hainz e Kurt Astner salgono una nuova via di misto a Braies
Gli alpinisti sudtirolesi Christoph Hainz e Kurt Astner hanno aperto New look new hook, una nuova via di arrampicata su ghiaccio e misto sulla Croda Scabra, Valle di Braies, Dolomiti. Il report di Christoph Hainz
Leben ist jetzt, alias la vita è ora, per Astner e Ciullo
13.02.2009
Leben ist jetzt, alias la vita è ora, per Astner e Ciullo
Lo scorso gennaio Kurt Astner ed Emanuele Ciulli hanno aperto Leben ist jetzt (200m, IV/M7+/ghiaccio 80/90°) una nuova via di misto moderno di 5 lunghezze in Val di Tures (Riva di Tures, Bolzano). Tutte le 5 lunghezze sono state liberate dallo stesso Astner.
Kurt Astner, flash su Mission Impossible
29.01.2003
Kurt Astner, flash su Mission Impossible
Il 26/01 Kurt Astner in Valsavarenche ha effettuato la salita in stile flash di "Mission Impossible", famosa via aperta da Bubu Bole e considerata una delle più dure vie di dry tooling.
Valle di Landro dry tooling: Kurt Astner sale due vie nuove di misto moderno in Alto Adige
29.03.2002
Valle di Landro dry tooling: Kurt Astner sale due vie nuove di misto moderno in Alto Adige
Kurt Astner ci presenta due vie nuove di misto moderno nella Valle di Landro, poco distante da Dobbiaco. La prima, Stille Erinnerung' (M9-), aperta da Konrad Auer è stata liberata da Kurt seguito dallo stesso Konrad Auer. La seconda, chiodata dai due nello stesso grande strapiombo e liberata da Kurt è stata chiamata Fly in the Wind ed è il primo M 10 dell'Alto Adige.
21.04.1999
Cima Grande di Lavaredo Parete Nord
Prima ripetizione invernale della via Barbier per Christoph Hainz e Kurt Astner
Hansjörg Auer: Marmolada, Piz Ciavazes e Sass dla Crusc in giornata
01.08.2017
Hansjörg Auer: Marmolada, Piz Ciavazes e Sass dla Crusc in giornata
Il video di Hansjörg Auer che l' 8 agosto 2016 nelle Dolomiti ha salito in giornata e senza corda le vie Vinatzer/Messner in Marmolada, lo Spigolo Abram al Piz Ciavazes e il Grande Muro al Sass dla Crusc, volando in parapendio dalle cime ed impiegando 12 ore complessive.
Schirata, nuova via al Piz Ciavazes in Dolomiti per Stuflesser e Riegler
20.04.2012
Schirata, nuova via al Piz Ciavazes in Dolomiti per Stuflesser e Riegler
Nell'inverno 2011/12 Manuel Stuflesser e Martin Riegler hanno aperto Schirata (IX-, 235m), una nuova via sul Piz Ciavazes (Sella, Dolomiti). Il report di Stuflesser
5 vie tra Piz Ciavazes e Prima Torre del Sella
30.06.2010
5 vie tra Piz Ciavazes e Prima Torre del Sella
Cinque vie di arrampicata sul Piz Ciavazes e sulla Prima Torre del Sella presentate dalla Guida alpina Alberto De Giuli e risistemate l'estate scorsa dalla Guida alpina Renato Bernard e dallo stesso De Giuli.
22.09.2005
Dulcis in fundo: nuova via sul Ciavazes per Ballico e Michelazzi
L'11 settembre 2005 Stefano Michelazzi, Giuseppe Ballico hanno aperto la via "Dulcis in fundo", sulla parete Sud del Piz Ciavazes (Sella, Dolomiti) con difficoltà di VIII+ (VIII-/A1 obbl.).
10.08.2004
Bubu Bole in libera su Italia '61 al Piz Ciavazes
Lo scorso luglio Mauro “Bubu” Bole ha realizzato la prima salita in libera di Italia 61, parete sud del Piz Ciavazes (Sella, Dolomitti).

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini