Home page Planetmountain.com
Kurt Astner flash su Mission Impossible, Valsavarenche
Fotografia di Anna Torretta
Kurt Astner flash su Mission Impossible, Valsavarenche
Fotografia di Anna Torretta
Kurt Astner flash su Mission Impossible, Valsavarenche
Fotografia di Anna Torretta
Kurt Astner flash su Mission Impossible, Valsavarenche
Fotografia di Anna Torretta

Kurt Astner, flash su Mission Impossible

di

Il 26/01 Kurt Astner in Valsavarenche ha effettuato la salita in stile flash di "Mission Impossible", famosa via aperta da Bubu Bole e considerata una delle più dure vie di dry tooling.





Kurt Astner fa flash su Mission impossible. Dopo le realizzazioni di questi giorni di Massimo Farina e del russo Alexei Tomilov, il 27 gennaio anche il climber di Campo Tures (Bz) ha centrato il successo sul durissimo dry tooling - aperto e liberato nel 2000 da Mauro Bubu Bole, proprio difronte alla "mitica" grotta di Haston in Valsavaranche. Con un piccolo particolare: se il bravissimo Alexei, vincitore della tappa di Coppa del Mondo a Daone, c'era riuscito in tre tentativi, a Kurt è bastato un flash; appunto un unico "giro" effettuato dopo aver visto il tentativo su Mission di Anna Torretta...




Kurt Astner su Mission impossible
(foto Anna Torretta
avventura-donna.com)




Allora Kurt, è stata una Mission impossible?
E' stata dura. Ma Mission impossible era un mio sogno, anche se non ho mai pensato di poterla fare a vista o flash. In questi giorni l'aveva già ripetuta il mio amico Massimo (Farina, tra l'altro "assicuratore" di Bubu nella prima salita del triestino ndr). E c'era riuscito, in tre tentativi, anche Tomilov. Poi, la via aperta da Bubu è storia del dry tooling, e io mi trovo molto bene con lui, anche in gara porta sempre un po' di atmosfera "giusta". Insomma ci tenevo proprio. "Volevo" uscire al primo colpo, e ho tirato fuori tutto quello che avevo per riuscirci.

Come ti sei preparato?
Quest'inverno mi sono allenato molto bene per il dry tooling, anche se ho potuto farlo solo in ambiente naturale, e non sui pannelli perché non ne avevo la possibilità. Molti che mi hanno visto arrampicare in gara, sul dry tooling, sicuramente avranno pensato: "Ma Kurt l'ha mai fatto?", e li capisco… Quando devo "guardare" una via di gara non ci capisco niente, non trovo la soluzione giusta; ma forse non è così strano: queste cose le faccio tre volte all'anno, appunto solo durante le gare...

Raccontaci di Mission
Intanto è sicuramente la via di dry tooling più dura che ho provato, e fatto, fino ad ora. Richiede una resistenza enorme, ed insieme una perfetta tecnica lungo la fessura iniziale.
Sono partito con l'idea di fare un unico tentativo. Mi sono detto: se va… bene, altrimenti torno a casa... Quando sono arrivato vicino alla grotta di Mission, e ho visto quanto strapiombava, ho pensato che per me era "buona": se posso arrampicare sto su anche mezz'ora.

Così sei partito...
Prima ha fatto un tentativo Anna (Torretta ndr), così ho visto qualche movimento, forse importante. Intanto mi sono po' scaldato. Poi è toccato a me.
Fatti i primi dieci metri c'è un buon riposo e vedi tutta la fessura. L'ho osservata per pochi secondi, e subito dopo avevo la soluzione giusta per fare un metro dopo l'altro. Così sono arrivato circa a metà via. e mi sono scappati via i piedi! Ma una volta sola. Alla fine della fessura c'è ancora un bloccaggio molto duro per riuscire ad impugnare la piccozza di rovescio. Bene: ero stanco morto, ma sono riuscito a ri-prendermi di nuovo, mi sono girato verso il ghiaccio e ho visto che ormai ero vicino alla fine. "Kurt non mollare proprio adesso" mi ripetevo…

E poi?
Ho fatto ancora un passaggio molto duro e lì ho riposato un paio di minuti, prima di partire verso il ghiaccio. Mi serviva riprendere bene le forze sulla mano sinistra. Sì, perché per affrontare il blocco successivo occorre "chiudere" molto bene… Infatti, quando ci provo lo trovo proprio lungo, troppo lungo… e non riusco a passare. Riposo di nuovo e riprovo varie volte, ma mi mancano sempre pochi centimetri. Piano, mi ripeto. Forse riesco ad allungarmi spostando un poco la piccozza. Provo… E finalmente ho "preso" il ghiaccio! Sposto i piedi fuori nell'aria, li incastro nell'enorme stalattite, mollo l'altra picca, e sono sul ghiaccio. Che roba!
Adesso devo fare attenzione, devo andare piano e non fare un errori. Mi riprendo bene, e giro la stalattite all'intero prima di uscirne fuori. Guardo dentro: che lontani sono quei chiodi… se cadi lì, vai giù per tutto il tetto...
Arrivato all'albero della sosta non ho più neanche il fiato per dire "molla". Sono "ghisato" fin sopra la testa… ma sono contento, veramente contento!

Il grado di Mission
Il grado non è la cosa più importante per me. Questa via è uno "sballo", è perfetta in tutti i sensi. E' un po' come raccogliere funghi: è stata proprio una grande soddisfazione poter mettere dentro al mio libro una via come "
Mission"!


Qualche via di misto salita da Kurt
Reintal: Philips W6 M7 (5 tiri); Pustertaler Halbgefrohrenes W6 M8 (7 tiri ); Zapfenlos W5 M8+ (3 tiri); Altprags Spitzbart W5 M8 (4 tiri ); Dings Bums W5 M7 (2 tiri ); Millenium Variante M 9-; Top-Machine W5 M9 (3 tiri); Mondschein M 9-
Hoehlensteintal: Stille Erinerungen M 9-; Fly in the Wind M10; Fliegender Holl…nder M 9
Grotta Houston: Capitain Hock M 10; Hollywood Life M 8; Pima M9+; Welcom the... M9
Cogne: X-Files M10




Astner e le cascate di Landro
Bubu Bole e Mission

Condividi questo articolo


CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini