Home page Planetmountain.com
Christoph Hainz libera la via New Look New Hook sulla Croda Scabra, Valle di Braies, Dolomiti
Fotografia di Kurt Astner
Christoph Hainz sale la via New Look New Hook sulla Croda Scabra, Valle di Braies, Dolomiti
Fotografia di Kurt Astner
Kurt Astner senza piedi sulla via New Look New Hook sulla Croda Scabra, Valle di Braies, Dolomiti
Fotografia di Christoph Hainz
New Look New Hook sulla Croda Scabra, Valle di Braies, Dolomiti (Christoph Hainz, Kurt Astner)
Fotografia di Christoph Hainz

Christoph Hainz e Kurt Astner salgono una nuova via di misto a Braies

di

Gli alpinisti sudtirolesi Christoph Hainz e Kurt Astner hanno aperto New look new hook, una nuova via di arrampicata su ghiaccio e misto sulla Croda Scabra, Valle di Braies, Dolomiti. Il report di Christoph Hainz

Nel gennaio del 2001 ho aperto, insieme a Oswald Santin sulla Croda Scabra nella Valle di Braies, una evidente linea in stile tradizionale (soltanto con chiodi normali). Dopo il duro lavoro eravamo convinti di meritarci una birra, così l’abbiamo chiamata Beer Drinking, e l’abbiamo gradata M9. Quanto fosse seria e difficile si lo ha poi dimostrato nel corso degli anni, visto che soltanto pochi ice climber hanno osato ripeterla. Da quello che so, in 16 anni conta soltanto 5 ripetizioni.

Nel 2013/14 è franata una sezione della parete, portando via con sé circa 1/3 della via, la parte bassa, quella difficile. Anche se i 2/3 terzi della parte alta erano rimasti, la via è scomparsa dalla riedizione della guida di arrampicata su ghiaccio "Eiskletterführer Südtirol-Dolomiten", il che mi ha rattristato.

Insieme a Kurt Astner sono partito il 25 gennaio 2018. Arrivati sotto la via, volevamo capire se potevamo richiodare la parte distrutta dalla frana, per dare una nuova vita alla vecchia via. Una volta sotto il tetto, speravamo di trovare una linea coerente che potesse nuovamente completare la vecchia linea. Ma poi abbiamo scoperto che Eiserne Jungfrau, la via di Simon Gietl e Vittorio Messini del 2015, condivide una parte chiave della mia vecchia via rendendola propria, allora abbiamo deciso di aprire una linea completamente nuova più a sinistra, a spit e con degli agganci buoni per le piccozze.

Siamo stati fortunati, perché dopo una breve ricerca siamo riusciti ad individuare una linea adatta. Quel giorno siamo stati soddisfatti e, dato che non eravamo attrezzati per aprire una via a spit nuova siamo saliti - solo per divertimento - con gli scarponi da scialpinsmo lungo la via Spitzbart. E, siccome non l'avevo mai salita, Kurt mi ha lasciato andare da capocordata. Così con mia grande gioia sono riuscito a salire questa bellissima via a-vista.

Pochi giorni dopo eravamo di nuovo sotto il tetto, questa volta completamente attrezzati per entrare in azione. Ho notato che Kurt quasi esplodeva d’energia e motivazione, e quindi era chiarissimo chi di noi due avrebbe chiodato il nuovo tiro sulla roccia. Pieno di energia e instancabilmente Kurt saliva e spittava verso l’alto, oltre i tetti. Quando però alla fine ha raggiunto il passaggio che porta dalla roccia al ghiaccio, persino lui ha dovuto ammettere di essere un po’ stanco. A questo punto sono andato io da primo. Mi sono messo a trafficare, a piantare degli spit ed a studiare le sequenze.... Dopo una giornata impegnativa ma positiva la nostra nuova via era completata e, a parte qualche piccolo dettaglio, pronta per essere salita. E dato che eravamo molto motivati, qualche giorno più tardi siamo ritornati all’attacco .

Dopo aver migliorato alcuni buchi ed allestito una sosta in cima, eravamo pronti per tentare la libera. Questa volta Kurt mi ha lasciato salire da primo e sono partito pensando di studiare per bene tutti i movimenti. Con mio grande stupore però sono riuscito a salire tutto pulito al primo colpo, fino all’ultimo grande tetto. Lì ho usato un piccolo "riposo" per scuotere le mie braccia un'ultima volta, prima di seguire il mio istinto che mi diceva che forse sarei riuscito a salire questo M9 al primo tentativo! Con determinazione sono salito e ho raggiunto la fine, con le ultime forze, ma almeno al primo colpo! Lo sforzo era valso la pena! Adesso toccava al mio compagno di cordata. Era in ottima forma e ha salito la linea al primo tentativo, apparentemente senza sforzo e senza apparente spreco di energie! E siccome la via era così bella, l’ha subito salita un’altra volta!

Con New look new hook abbiamo dato addio alla vecchia via Beer drinking e abbiamo creato una nuova via di misto, molto bella, di 3 tiri. Che ora attende con impazienza i primi ripetitori.

Link: www.christoph-hainz.com, FB Christoph Hainz, FB Kurt Astner, www.salewa.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Christoph Hainz, l'arrampicata e l'alpinismo dalle Dolomiti alle grandi pareti del mondo
31.05.2017
Christoph Hainz, l'arrampicata e l'alpinismo dalle Dolomiti alle grandi pareti del mondo
Intervista alla guida alpina sudtirolese Christoph Hainz, uno degli alpinisti e degli arrampicatori più forti e polivalenti del mondo.
Favola d'inverno, trilogia d'alpinismo sulle Tre Cime di Lavaredo per Christoph Hainz e Simon Kehrer
28.12.2016
Favola d'inverno, trilogia d'alpinismo sulle Tre Cime di Lavaredo per Christoph Hainz e Simon Kehrer
Il 23 dicembre 2016 sulle Tre Cime di Lavaredo Simon Kehrer e Christoph Hainz con un bellissimo grande tour invernale hanno salito in successione la Via Comici-Dimai sulla Cima Grande (in 2 ore e 30’), la Via Cassin sulla Cima Ovest (in 3 ore e 25’), e lo Spigolo Giallo sulla Cima Piccola (in 1 ora e 28’). I due alpinisti sud tirolesi erano partiti in bicicletta dal Lago d'Antorno alle ore 7:00 e vi hanno fatto ritorno (sempre in bicicletta) alle 20:00. L’intero giro è durato 13 ore mentre il tempo speso complessivo per la salita delle 3 vie è stato di 7 ore e 30’. Il report di Simon Kehrer.
Eiserne Jungfrau, nuova variante di ghiaccio sulla Croda Scabra
05.04.2015
Eiserne Jungfrau, nuova variante di ghiaccio sulla Croda Scabra
Simon Gietl e Vittorio Messini hanno aperto Eiserne Jungfrau, una nuova variante di ghiaccio e misto sulla Croda Scabra, Braies, Dolomiti
Valle di Landro dry tooling: Kurt Astner sale due vie nuove di misto moderno in Alto Adige
29.03.2002
Valle di Landro dry tooling: Kurt Astner sale due vie nuove di misto moderno in Alto Adige
Kurt Astner ci presenta due vie nuove di misto moderno nella Valle di Landro, poco distante da Dobbiaco. La prima, Stille Erinnerung' (M9-), aperta da Konrad Auer è stata liberata da Kurt seguito dallo stesso Konrad Auer. La seconda, chiodata dai due nello stesso grande strapiombo e liberata da Kurt è stata chiamata Fly in the Wind ed è il primo M 10 dell'Alto Adige.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini