11 News trovate

26/06/2025 - Eventi
Pelmo d'Oro 2025, svelati i premiati della 27° edizione Sabato 26 luglio 2025 a Sarà Calalzo di Cadore (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2025 ai fratelli Michal e Miroslav Coubal per la loro Carriera alpinistica, a Diego Dellai per l'alpinismo in attività, a Giorgio Fontanive per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO va a Riccarda de Eccher, il Premio...

29/10/2024 - Libri-stampa
Leggimontagna 2024: conclusa la 22° edizione del premio letterario dedicato alla montagna Sabato 26 ottobre a Malborghetto (UD) si è chiuso Leggimontagna 2024: dopo l'inaugurazione con Anna Torretta, grande partecipazione alla cerimonia che ha decretato le opere vincitrici della 22esima edizione del premio letterario dedicato alla montagna. A vincere 'Adam the Climber' di Adam Ondra e Pietro Dal Pra (Narrativa), 'Terra italiana....

02/09/2024 - Eventi
La magica Settimana della Montagna di Malé Si è conclusa con la magia del falò e musica dal vivo la IV edizione della Settimana della Montagna di Malé, andata in scesa in Val di Sole dal 19 al 25 Agosto 2024. Tra gli ospiti Alessandro De Bertolini, Monica Malfatti, Alex Txikon, Pietro Lacasella, Paolo Crepaz e Luca...

13/08/2024 - Eventi
A Malè in Val di Sole la Settimana della Montagna 2024 Dal 19 al 25 agosto in Val di Sole la IV edizione della Settimana della Montagna l’evento dedicato alle terre alte, i loro significati e il loro valore esistenziale. Alessandro De Bertolini (19/08), Monica Malfatti e Alex Txikon (20/08), Pietro Lacasella (22/08), Paolo Crepaz e Luca Mercalli (23/08) gli ospiti...

02/09/2020 - Interviste
David Leduc, un alpinista belga in Dolomiti Intervista a David Leduc, forte alpinista belga che ogni anno, e senza grosso clamore, sale alcune delle vie più rinomate delle Dolomiti. Un esempio recente: il concatenamento in giornata delle 5 pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo insieme Sébastien Berthe, sulle orme del connazionale claudio barbier. Intervista di Luca...

25/04/2020 - Interviste
Le Dolomiti dei fratelli Miroslav e Michal Coubal L'intervista di Luca Vallata a Michal Coubal, fortissimo alpinista dalla Repubblica Ceca che negli anni ’80 e ’90, insieme al fratello Miroslav, ha aperto una serie di difficili, quasi mitiche vie nelle Dolomiti come la Via in ricordo di claudio barbier alla Cima Grande di Lavaredo e La Storia Infinita...

11/12/2019 - Interviste
Space Vertigo alla Cima Ovest di Lavaredo, l'intervista a Alessandro Baù, Claudio Migliorini e Nicola Tondini Intervista a Alessandro Baù, Claudio Migliorini e Nicola Tondini dopo l'apertura di Space Vertigo alla Cima Ovest di Lavaredo, Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti.

18/12/2017 - Alpinismo
Torre Vitty e la via sconosciuta sopra la Val Culea, Sella, Dolomiti Alpinismo invernale: la proposta di una via di ghiaccio poco documentata ma molto consigliata, da Simon Gietl e Andrea Oberbacher, alla Torre Vitty nel gruppo del Sella in Dolomiti.

03/06/2016 - Alpinismo
Claude Barbier, l'arrampicata, le Dolomiti e quelli del Pordoi Quel Drago che vive sulle montagne. Ivo Ferrari e Alberto Sciamplicotti ricordano Claude Barbier, grande alpinista solitario belga, che tra gli anni '60 e '70, insieme a tutti Quelli del Pordoi, rivoluzionò e cambiò per sempre l'arrampicata nelle Dolomiti.

09/01/2016 - Alpinismo
La Corona Imperiale di Loretan e Georges, solo il nome porta lontano Ivo Ferrari e i concatenamenti in alpinismo sulle tracce di Erhard Loretan e André Georges e della loro Corona Imperiale, la grandiosa salita invernale e in successione delle 38 cime del Vallese, di cui 30 oltre i 4000 metri, compiuta nel 1986.

26/05/1999 - Eventi
2° Meeting della Montagna ai Piani dei Resinelli Ai Piani Resinelli il 22 e 23 maggio si svolto il secondo Meeting della Montagna
Expo / News
Expo / Prodotti
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.