9316 News trovate
 
  26/08/2025 - Alpinismo      
      Saro Costa, nuovo FKT dalla Val Bregaglia alla Val Masino attraverso lo Spigolo Nord del Pizzo Badile      Mercoledì 13 agosto la guida alpina Saro Costa ha segnato il FKT - fastest known time - del Piz Badile SkyClimb, ovvero partenza Val Bregaglia ed arrivo in Val Masino, passando per lo Spigolo Nord. Oltre 20km e quasi 5000 metri di dislivello complessivo per 'una linea che non ha...
   
  26/08/2025 - Arrampicata      
      Kaikiawila, Ngoku e altre nuove salita in Angola      Un team di sette alpinisti spagnoli composto da Miguel A. Díaz, Álvaro García, Indi Gutierrez, David Matos, Juanjo Medina, Manu Ponce e Gonzalo Torre ha aperto diverse nuove vie sul granito del Cumbira II nella provincia di Cuanza Sur in Angola. Spiccano la prime salite di Mt. Kaikiawila e Mt....
   
  25/08/2025 - Alpinismo      
      CAI e MITUR per la sicurezza in montagna con l'app GeoResq      Il Club Alpino Italiano e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l’applicazione GeoResq. Il servizio di geolocalizzazione e di inoltro delle richieste di soccorso è completamente gratuito
   
  24/08/2025 - Arrampicata      
      Marco Sappa chiude Super Purple Crack al Trident du Tacul      Al Trident du Tacul Marco Sappa ha chiuso 'Super Purple Crack', la fessura di dita liberata da Nicolas Potard nel 2013. Il report di Sappa che ha descritto l'8a come ‘una delle fessure più belle che abbia mai scalato.’
   
  23/08/2025 - Alpinismo      
      Smantellato il Bivacco Pelino sul Monte Amaro in Maiella      È stato smantellato il Bivacco Pelino a Monte Amaro nel Parco Nazionale della Maiella. Al suo posto sorgerà una nuova struttura.
   
  22/08/2025 - Eventi      
      Ad Auronzo di Cadore arriva Alessandro Baù per 'AlTre Storie sotto le Cime'      Il 22 agosto Alessandro Baù sarà ad Auronzo di Cadore per la rassegna 'AlTre Storie sotto le Cime' condotta da Luca Calvi.
   
  22/08/2025 - Alpinismo      
      L’aquila e la Marmotta alla Torre Nava della Cima Benon (Dolomiti di Brenta)      Stefano Menegardi e suo padre Emanuele Menegardi hanno aperto 'L’aquila e la Marmotta' alla Torre Nava della Cima Benon (Dolomiti di Brenta). La via sale in cima al pinnacolo dedicato all’alpinista Simone Navarini, scomparso il 21 giugno 2025 mentre arrampicava al Sasso San Giovanni.
   
  21/08/2025 - Alpinismo      
      Tra cielo e pietra, in partenza la spedizione speleologica Montenegro 2025      In partenza oggi la spedizione 'Montenegro 2025' del gruppo speleologico della Società Alpina delle Giulie APS - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano che effettuerà una missione esplorativa nello Žijovo (Kučke planine).
   
  21/08/2025 - Interviste      
      Pilastro Renato, grande nuova via sulla Nord-Ovest della Civetta (Dolomiti)       Mercoledì 30 luglio, Alessandro Baù e Nicola Tondini hanno completato una nuova ed impegnativa via sulla grandiosa parete Nord-Ovest del Civetta. Aperta in più riprese, anche con l'aiuto di Alessandro Beber, la via è stata nominata 'Pilastro Renato' in onore di Renato De Zordo, lo storico gestore per 45 anni...
   
  20/08/2025 - Alpinismo      
      Il Nodo Infinito al Cervino di François Cazzanelli, Michele Cazzanelli e Stefano Stradelli      Ad agosto le guide alpine François Cazzanelli, Michele Cazzanelli e Stefano Stradelli hanno aperto 'Il Nodo Infinito' allo Scudo del Pic Tyndall (4241m) sulla parete sud del Cervino.
   
  19/08/2025 - Alpinismo      
      Bandiera palestinese sui Drus per denunciare il genocidio a Gaza      Lo scorso fine settimana un collettivo anonimo di climber e alpinisti ha appeso una gigantesca bandiera palestinese sulla parete ovest dei Drus per denunciare il genocidio in corso a Gaza.
   
  19/08/2025 - Arrampicata      
      Katherine Choong si aggiudica la prima femminile di Piz Dal Nas sul Titlis in Svizzera      La climber svizzera Katherine Choong si è aggiudicata la prima femminile di 'Piz Dal Nas' sulla parete nord del Titlis in Svizzera. L'8b di 500m era stato liberato da Matthias Trottmann 2010.
   
  19/08/2025 - Arrampicata      
      Igor Koller ripete il suo capolavoro dei Tatra a 51 anni dalla prima salita      Il 13 agosto 2025 il 73enne alpinista Igor Koller, insieme a Martin Krasňanský, ha realizzato una rara ripetizione di 'Bonbónová cesta', via delle Caramelle, sul Lomnický štít, negli Alti Tatra in Slovacchia. La via fu aperta da Koller e Andrej Belica nel 1974 e, all'epoca, era una delle più difficili...
   
  18/08/2025 - Ambiente      
      Il CAI dice no all'eliturismo sulla Torre Trieste in Civetta      Il Club Alpino Italiano prende posizione nei confronti dell'eliturismo sulla Torre Trieste in Civetta, Dolomiti. 'Si tratta di attività turistico-commerciali che si stanno progressivamente consolidando in modalità non consone alla fruizione della montagna in maniera responsabile ed effettivamente sostenibile.' Pubblichiamo il comunicato stampa del CAI.
   
  17/08/2025 - Arrampicata      
      'Il mistero del Phandambiri' aperta in Mozambico da Dell'Agnola, Giacomini, Giordani e Paoletto      Sabato 9 agosto in Mozambico Manrico Dell'Agnola, Antonella Giacomini, Maurizio Giordani e Nancy Paoletto hanno completato 'Il mistero del Phandambiri' sul pilastro sud-est del Phandambiri, anche conosciuto come Monte Panda. La via raggiunge la cima principale della montagna e arriva pochi giorni da 'O caminho dos cogumelos', aperta dai compagni...
   
  16/08/2025 - Alpinismo      
      Monte Corno, oggi sulla RAI il racconto della prima salita al Gran Sasso nel 1573      Il 16 agosto alle ore 22.45 la prima messa in onda su Rai Storia di 'Monte Corno', il racconto della prima salita al Gran Sasso d’Italia (2912m) compiuta da Francesco De Marchi nell’agosto del 1573. Le repliche del film di Luca Cococcetta saranno il 17 e 18 agosto. Il film...
  Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
    Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
    I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
    Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
    Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
    
















