3692 News trovate

Hai cercato: tissi
Coppa del Mondo di Scialpinismo, iniziata alla grande la stagione 2019 a Bischofshofen in Austria
21/01/2019 - Competizioni
Coppa del Mondo di Scialpinismo, iniziata alla grande la stagione 2019 a Bischofshofen in Austria
Bischofshofen in Austria ha ospitato la prima tappa della Coppa del Mondo scialpinismo. Robert Antonioli e Marianne Fatton hanno vinto la gara Sprint, mentre la gara Individual è stata vinta da Michele Boscacci e Axelle Mollaret.
Stefano Ghisolfi, Laura Rogora e i Campioni del Mondo a Milano Climbing Expo 2019
21/01/2019 - Eventi
Stefano Ghisolfi, Laura Rogora e i Campioni del Mondo a Milano Climbing Expo 2019
Il 25 - 26 gennaio ritorna la seconda edizione di Milano Climbing Expo nella palestra d’arrampicata Urban Wall. Tra gli atleti Stefano Ghisolfi, Laura Rogora, Jakob Schubert, Jessica Pilz, Stasa Gejo, Anak Verhoeven, Kilian Fischhuber, Mina Markovic, Gabriele Moroni, Katja Kadić, Marcello Bombardi. Ospite anche la squadra olimpica d’arrampicata della...
Charles Albert a Fontainebleau libera il secondo 9A boulder mondiale
19/01/2019 - Arrampicata
Charles Albert a Fontainebleau libera il secondo 9A boulder mondiale
A Fontainebleau in Francia Charles Albert, arrampicando scalzo, ha liberato No Kapote Only, un boulder da lui considerato 9A. È soltanto il secondo blocco al mondo per il quale viene suggerito questo grado, dopo Burden of Dreams liberato nel 2016 da Nalle Hukkataival in Finlandia.
Alex Txikon verso il K2. Cronache invernali dal Karakorum di Domenico Perri
18/01/2019 - Alpinismo
Alex Txikon verso il K2. Cronache invernali dal Karakorum di Domenico Perri
Domenico Perri presenta la spedizione dell'alpinista basco Alex Txikon che ha come ambizioso obiettivo la prima salita invernale del K2, l'unico Ottomila ancora mai scalato d'inverno.
Magnifico Mount Scott e le sorprese della natura in Antartide
14/01/2019 - Neve sci-scialpinismo
Magnifico Mount Scott e le sorprese della natura in Antartide
La salita del Mount Scott e le meraviglie della natura in Antartide: il quarto report di Manuel Lugli, attualmente impegnato insieme ad una manciata di altri alpinisti con il progetto Antartide, una spedizione sci-alpinistica alla penisola Antartica con Skip Novak e Stephen Venables.
Selvaggia Sorte, Cima Tosa e la prima salita di Tomas Franchini e Alessandro Lucchi del 2013
14/01/2019 - Alpinismo
Selvaggia Sorte, Cima Tosa e la prima salita di Tomas Franchini e Alessandro Lucchi del 2013
Tomas Franchini ricorda la prima salita di Selvaggia Sorte sulla Cima Tosa, 3133 m in Dolomiti di Brenta aperta, dopo un primo tentativo in solitaria, insieme a Alessandro Lucchi nel 2013.
Ines Papert e Luka Lindič, prima ripetizione di Selvaggia sorte su Cima Tosa
11/01/2019 - Alpinismo
Ines Papert e Luka Lindič, prima ripetizione di Selvaggia sorte su Cima Tosa
Alpinismo nelle Dolomiti di Brenta: il 01/01/2018 gli alpinisti Ines Papert e Luka Lindič hanno effettuato la prima ripetizione di Selvaggia sorte sulla parete ovest della Cima Tosa, 3133 m. La via di ghiaccio e misto era stata aperta nel 2013 da Tomas Franchini e Alessandro Lucchi.
Outdoor Expo Bologna 2019, a marzo ritorna la fiera di sport e turismo nella Natura
11/01/2019 - Eventi
Outdoor Expo Bologna 2019, a marzo ritorna la fiera di sport e turismo nella Natura
Dal 1 al 3 marzo 2019 avrà luogo la seconda edizione della fiera dedicata agli sport e il turismo all’aria aperta a BolognaFiere. Un evento imperdibile contraddistinto da attività, show, area expo & travel, test experience, incontri e convegni. In contemporanea alla 27° edizione di Eudi Show dedicata al mondo...
Marcello Bombardi: da Siurana al sogno Olimpico
09/01/2019 - Interviste
Marcello Bombardi: da Siurana al sogno Olimpico
Intervista al fortissimo climber modenese Marcello Bombardi. Dalle sue recenti salite in falesia a Siurana in Spagna ai suoi allenamenti per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Di Fabio Palma.
Laura Rogora, Marcello Bombardi, Stefano Carnati, Marco Zanone arrampicata a muerte in Spagna
08/01/2019 - Arrampicata
Laura Rogora, Marcello Bombardi, Stefano Carnati, Marco Zanone arrampicata a muerte in Spagna
Realizzazioni di livello nelle falesie spagnole di Margalef, Siurana e Perles per Laura Rogora, Marcello Bombardi, Stefano Carnati e Marco Zanone. Inoltre, tentativi interessanti a Saint Loup in Svizzera di Riccardo Scarian e Alessandro Zeni.
Generation Dry, un viaggio nel mondo del Dry Tooling
03/01/2019 - Alpinismo
Generation Dry, un viaggio nel mondo del Dry Tooling
Il film Generation Dry che esplora il mondo del dry tooling, l'arrampicata su misto e l'alpinismo. Diretto da Pierre Chauffour, con Gaetan Raymond, François Damilano, Jeff Mercier, Fred Degoulet, Tom Ballard e il compianto Stéphane Husson.
Jernej Kruder libera Dugi rat a Omiš, la via più difficile della Croazia
02/01/2019 - Arrampicata
Jernej Kruder libera Dugi rat a Omiš, la via più difficile della Croazia
Il 31/12/2018 il climber sloveno Jernej Kruder ha liberato Dugi rat nella falesia Vrulja vicino a Omiš in Croazia. Gradata 9a+, questa è attualmente la via d’arrampicata sportiva più difficile del paese.
Tomas Franchini in solitaria apre Solo il Matto sullo Spallone dei Massodì, Dolomiti di Brenta
31/12/2018 - Alpinismo
Tomas Franchini in solitaria apre Solo il Matto sullo Spallone dei Massodì, Dolomiti di Brenta
Alpinismo in Dolomiti di Brenta: il 19 dicembre 2018 Tomas Franchini, arrampicando in solitaria, ha aperto Solo il Matto sullo Spallone dei Massodì (3004m).
Jakob Schubert prima rp di Neanderthal, il 9b di Chris Sharma a Santa Linya
29/12/2018 - Arrampicata
Jakob Schubert prima rp di Neanderthal, il 9b di Chris Sharma a Santa Linya
Il climber austriaco Jakob Schubert si è aggiudicata la prima ripetizione di Neanderthal, la via d’arrampicata sportiva gradata 9b liberata da Chris Sharma nel 2009 nella falesia di Santa Linya in Spagna.
Cima Brenta, grande nuova via invernale per Alessandro Beber e Matteo Faletti
28/12/2018 - Alpinismo
Cima Brenta, grande nuova via invernale per Alessandro Beber e Matteo Faletti
Alpinismo invernale nelle Dolomiti di Brenta: sulla parete Est di Cima Brenta, Alessandro Beber e Matteo Faletti hanno aperto CRAM, una importante nuova via di ghiaccio e misto di 550 metri che affronta difficoltà fino a AI5, M6, 90°. Il doppio report di Beber e Faletti.
Filo d'Ambiez alla Cima d'Ambiez, nuova direttissima invernale in Dolomiti di Brenta
25/12/2018 - Alpinismo
Filo d'Ambiez alla Cima d'Ambiez, nuova direttissima invernale in Dolomiti di Brenta
Il racconto di Gianni Canale che in Dolomiti di Brenta il 14 dicembre 2018 insieme a Demis Lorenzi e Aldo Mazzotti ha aperto Filo d'Ambiez sulla parete nord-ovest di Cima d'Ambiez. La nuova via di arrampicata di misto è sostanzialmente la direttissima della via Passaggio Solista, aperta da Tomas Franchini in...