2865 News trovate

Hai cercato: la cima
Due nuove vie su montagne inviolate nel Karakorum
21/08/2018 - Alpinismo
Due nuove vie su montagne inviolate nel Karakorum
Gli alpinisti statunitensi Jess Roskelley e Kurt Ross e il belga Nelson Neirinck hanno effettuato le prime salite di due montagne nel Karakorum in Pakistan: Chhota Bhai (6321 m) e Changi Tower 2 (6250 m) sopra la valle di Kondus.
Cerro Almirante Nieto, nuova via nelle Torri del Paine, Patagonia
19/08/2018 - Alpinismo
Cerro Almirante Nieto, nuova via nelle Torri del Paine, Patagonia
Felipe Bishara e Christian Barra Muñoz hanno aperto una nuova via sulla parete SE del Cerro Almirante Nieto, Torri del Paine, Patagonia.
Denis Trento e Robert Antonioli insieme al fil di cielo sulla Cresta di Rochefort e la traversata delle Jorasses
17/08/2018 - Alpinismo
Denis Trento e Robert Antonioli insieme al fil di cielo sulla Cresta di Rochefort e la traversata delle Jorasses
Il report di Denis Trento che, insieme a Robert Antonioli, sabato 4 agosto ha abbinato la Courmayeur Mont Blanc Skyrace alla cavalcata della Cresta di Rochefort e alla traversata delle Grandes Jorasses per scendere poi al rifugio Boccalatte e a Planpincieux. Un velocissimo raid che abbina la corsa in montagna...
Marco Milanese Tre Cime di Lavaredo tripla free solo e BASE jump
17/08/2018 - Alpinismo
Marco Milanese Tre Cime di Lavaredo tripla free solo e BASE jump
Ieri Marco Milanese ha salito in free solo la cima Piccola, Cima Ovest fino a metà e Cima Grande, scendendo da ciascuna delle Tre Cime di Lavaredo in BASE jump.
Grande Fermeda Via Normale, alpinismo sull'onda del passato nelle Odle, Dolomiti
16/08/2018 - Alpinismo
Grande Fermeda Via Normale, alpinismo sull'onda del passato nelle Odle, Dolomiti
La guida alpina Alberto De Giuli presenta la Via Normale alla Grande Fermeda, aperta nel gruppo Puez-Odle in Dolomiti il 4 agosto del 1887 dalla guida alpina Michele Bettega insieme a Edward Theodore Compton, T. G. Martin e Karl Schulz.
Latok I salito dopo 40 anni da Aleš Česen, Luka Stražar e Tom Livingstone
14/08/2018 - Alpinismo
Latok I salito dopo 40 anni da Aleš Česen, Luka Stražar e Tom Livingstone
Gli sloveni Aleš Česen e Luka Stražar e il britannico Tom Livingstone hanno salito il Latok I (7,145) nel Karakorum (Pakistan). È soltanto la seconda salita dopo la prima effettuata nel 1979.
Mathieu Maynadier, incidente a lieto fine nella Tagas Valley in Karakorum
09/08/2018 - Alpinismo
Mathieu Maynadier, incidente a lieto fine nella Tagas Valley in Karakorum
Il 6 agosto l’alpinista francese Mathieu Maynadier è stato colpito da una scarica di sassi durante una spedizione nella Thagas Valley nel Karakorum in Pakistan in cui era impegnato insieme a Nicolas Favresse, Carlos Molina e Jean-Louis Wertz. È stato soccorso con un elicottero e portato all’ospedale militare di Skardu...
Spigolo Casanova - Marchisio, nuova via d'arrampicata al Popera (Dolomiti)
09/08/2018 - Alpinismo
Spigolo Casanova - Marchisio, nuova via d'arrampicata al Popera (Dolomiti)
Il racconto di Nicola Marchisio che, insieme a Christian Casanova, ha salito lo spigolo est del Monte Popera, Dolomiti del Comelico e di Sesto. Una via estetica però, come avvertono i primi salitori, spesso su roccia marcia e con dei lunghi runout tra le protezioni.
Lothar Brandler: arrampicata, alpinismo e il cinema di montagna all’epoca delle Direttissime
08/08/2018 - Alpinismo
Lothar Brandler: arrampicata, alpinismo e il cinema di montagna all’epoca delle Direttissime
Intervista video all’alpinista e regista tedesco Lothar Brandler, vincitore di tre Genziane d’Oro del Trento Film Festival nonché apritore di numerose vie d’arrampicata tra cui spicca la mitica Hasse - Brandler sulla Cima Grande di Lavaredo in Dolomiti.
Hansjörg Auer: l’intervista dopo la salita del Lupghar Sar West in solitaria
08/08/2018 - Interviste
Hansjörg Auer: l’intervista dopo la salita del Lupghar Sar West in solitaria
Intervista all’alpinista austriaco Hansjörg Auer dopo la salita in solitaria del Lupghar Sar West, montagna di 7181 metri nel Karakorum (Pakistan).
David Lama e Conrad Anker camminano sul filo del Lunag Ri
04/08/2018 - Alpinismo
David Lama e Conrad Anker camminano sul filo del Lunag Ri
Il documentario Walk the Line degli alpinisti David Lama e Conrad Anker, i loro tentativi di salire il Lunag Ri (6888m) in Tibet e l’infarto di Anker
Martin e Florian Riegler liberano The Flying Penguin nei Bugaboos, Canada
02/08/2018 - Alpinismo
Martin e Florian Riegler liberano The Flying Penguin nei Bugaboos, Canada
Il 16/07/2018 i fratelli Florian e Martin Riegler hanno liberato The Flying Penguin, via d’arrampicata in fessura aperta da loro nel 2009 sulla parete sud dei Pigeon Feathers.
Cima Grande di Lavaredo, a 80 anni Reiner Kauschke ritorna sulla sua Via dei Sassoni
01/08/2018 - Alpinismo
Cima Grande di Lavaredo, a 80 anni Reiner Kauschke ritorna sulla sua Via dei Sassoni
Accompagnato dalla Guida Alpina Christoph Hainz, l’alpinista Reiner Kauschke ha ripetuto la Via dei Sassoni sulla parete nord della Cima Grande di Lavaredo in Dolomiti. Kauschke aveva aperta questa ‘Superdirettissima’ insieme a Peter Siegert e Gert Uhner nel 1963 e adesso l’ha scalata in 17 ore alla straordinaria età di...
La Vela: ristrutturazione della storica falesia di Trento
25/07/2018 - Arrampicata
La Vela: ristrutturazione della storica falesia di Trento
Stefano Menegardi parla della storica falesia la Vela e della recente richiodatura di vie esistenti e apertura di nuove vie. Da Bruno Detassis e Gino Pisoni negli anni '30 passando per Roberto Bassi e Marco Furlani negli anni '70 per nominare soltanto quattro che hanno arrampicato e si sono allenati...
Grivel 200: l'alpinismo, i materiali, la tecnica e l'evoluzione
24/07/2018 - Alpinismo
Grivel 200: l'alpinismo, i materiali, la tecnica e l'evoluzione
Seconda puntata dedicata all'Espace Grivel ovvero ai primi 200 anni della storia della Grivel e dell'alpinismo.
Andrzej Bargiel sul K2 compie con gli sci la storica prima discesa
23/07/2018 - Neve sci-scialpinismo
Andrzej Bargiel sul K2 compie con gli sci la storica prima discesa
Il 22 luglio 2018 il 30enne polacco Andrzej Bargiel ha effettuato l’ambita e storica prima discesa del K2 con gli sci, partendo dagli 8611 metri della cima della seconda montagna più alta della terra.