Latok I salito dopo 40 anni da Aleš Česen, Luka Stražar e Tom Livingstone

Gli sloveni Aleš Česen e Luka Stražar e il britannico Tom Livingstone hanno salito il Latok I (7,145) nel Karakorum (Pakistan). È soltanto la seconda salita dopo la prima effettuata nel 1979.
1 / 2
Latok I e la formidabile cresta nord.
Luka Lindic

AGGIORNAMENTO DEL 15/08/2018
Stanno emergendo i primi dettagli ed è probabile che la cresta non sia stata integralmente dall’inizio alla fine. In un SMS a Anna Piunova del sito www.mountain.ru, Česen ha spiegato “abbiamo seguito la cresta nord per 2/3, poi abbiamo girato verso destra per raggiungere un colle tra L1 & L2, poi abbiamo continuato sul versante sud. Per noi era la logica (sicura) linea di salita cosi. ci ha richiesto 7 giorni in totale.” Stando a queste informazioni, la cresta integrale dall’inizio fino in cima non é ancora stata salita. Ciò non toglie nulla dalla grandissima impresa di Aleš Česen, Luka Stražar e Tom Livingstone che rimane, come precedentemente riportato, soltanto la seconda salita fino in cima dopo la prima degli giapponesi del 1979, e la prima in assoluto dal versante nord. Pubblicheremo degli aggiornamenti non appena arrivano maggiori dettagli.

PUBBLICATO il 14/08/2018
Quarant'anni dopo il leggendario primo tentativo statunitense, la mitica cresta nord del Latok I è finalmente stata salita integralmente per merito degli sloveni Aleš Česen e Luka Stražar e del britannico Tom Livingstone.

Considerata uno degli ultimi grandi problemi rimasti nel Karakorum e in Himalaya, la lunghissima e tecnicissima cresta nord del Latok I era stata tentata per la prima volta nel 1978 dagli statunitensi Jim Donini, Michael Kennedy, Jeff Lowe e George Lowe. Arrampicando in stile alpino, i quattro scalarono per un totale di 26 giorni ma furono stati costretti a scendere circa 150 metri dalla cima a causa dei problemi di salute di Lowe. All’epoca l’impresa venne celebrata come "Il più eccezionale fallimento della storia dell’alpinismo!". Negli anni successivi "l’impossibile cresta" è stata tentata senza successo decine e decine di volte e da alcuni dei migliori alpinisti del mondo.

Nemmeno due settimane fa la cresta aveva fatto notizia in tutto il mondo per la morte del russo Sergey Glazunov e il successivo salvataggio da 6200 metri del suo compagno di cordata Alexander Gukov.

Aleš Česen e Luka Stražar e il britannico Tom Livingstone erano partiti per il Karakorum il 6 luglio e, arrivati al campo base del Latok I sul ghiaccio Choktoi, si erano resi subito disponibile per aiutare l’operazione di soccorso dell'alpinista russo. Salire la montagna in quelle condizioni però era assolutamente proibitivo e come è noto l’audace soccorso è stato effettuato con un elicottero ed una longline.

Attualmente non ci sono molti dettagli sulla salita di Česen, Stražar e Livingstone. Sabato 11 agosto il Club Alpino Sloveno aveva postato "Aleš, Tom e Luka sono tornati alla base della montagna poche ore fa, abbiamo salito una nuova via sulla cresta nord e abbiamo raggiunto la cima del Latok 1. Adesso… dormiamo." Stando alle prime fonti, i tre hanno impiegato 7 giorni e nella parte alta della via hanno preferito una linea più sicura, spostandosi dalla cresta vera e propria per raggiungere la cima.

La salita dei tre è soltanto la seconda salita del Latok I, dopo la prima salita effettuata nel 1979 da una spedizione giapponese guidata da Naoki Takada dal lato sud della montagna; i primi a salire in cima sono stati Sin'e Matsumi, Tsuneo Shigehiro, Yu Watanabe, seguiti tre giorn più tardi da Hideo Muto, Jun'ichi Oku e Kota Endo.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Vedi i prodotti