Tamara Lunger e Il Richiamo del K2

Esce in libreria domani martedì 31 agosto 2021 ‘Il Richiamo del K2,  La dura lezione della montagna' il nuovo libro di Tamara Lunger nel quale la forte alpinista sudtirolese racconta l’esperienza, durissima, dell’ultima spedizione al K2 in inverno. Edito da Rizzoli, scritto con Vinicio Stefanello di PlanetMountain.com, è il secondo libro dopo 'Io, gli ottomila e la felicità' (2017).
1 / 19
La copertina del libro di Tamara Lunger 'Il Richiamo del K2, La dura lezione della montagna' edito Rizzoli.
Rizzoli

"Quell’immensità e perfezione. Quell’assenza di lati deboli. Ne avevo timore e ne ero irresistibilmente attratta. Lei, la Montagna Grande, il Chogori in lingua balti. Mi sembrava così inarrivabile che divenne subito il mio ideale."

Il K2, la Regina fra i giganti di roccia e ghiaccio sulla Terra, esercita un fascino a cui non puoi sottrarti. Tamara Lunger, una delle più forti alpiniste del mondo, aveva già conquistato il K2 nell’estate del 2014. Ma, nel 2020, complici diversi fattori – la pandemia, lo shock per aver visto l’anno prima Simone Moro scivolare in un crepaccio del Gasherbrum, un periodo emotivamente sofferto –, ne ha sentito di nuovo il richiamo potentissimo e ha deciso di affrontare la Regina di tutte le Montagne in inverno.

È nata così la spedizione unica e agghiacciante che Tamara racconta in questo eccezionale diario di viaggio. All’entusiasmo iniziale, ai legami profondi che si creano con i compagni di cordata e d’avventura, subentrano a poco a poco la fatica, gli imprevisti, finché non irrompe tragicamente la morte, per ben cinque volte, sotto gli occhi di Tamara che la descrive in presa diretta. Ma dalle sue pagine toccanti emerge anche come proprio in queste circostanze drammatiche, sotto lo sguardo glaciale del K2, Tamara si sia per la prima volta trovata faccia a faccia con se stessa.

È infatti questa la rivelazione che l’alpinismo d’alta quota può dare: la forza della Natura è incommensurabilmente superiore a quella della minuscola specie umana. Noi, piccoli uomini e piccole donne, non potremo mai imporci sulla Montagna, dovremo solo rispettarla. E la Montagna ci insegna però – talvolta con durezza, prendendosi delle vite umane – a capire noi stessi. Come è successo a Tamara Lunger.

TAMARA LUNGER
(Bolzano 1986), una delle alpiniste più forti al mondo, fin da piccola ha praticato diversi sport (due volte vicecampionessa italiana di lancio del disco, varie vittorie in scialpinismo). Passando all’alpinismo, nel 2014 è stata la seconda donna italiana a raggiungere la vetta del K2. Poi, con Simone Moro, ha partecipato a diverse spedizioni, in particolare all’invernale 2016 sul Nanga Parbat, e conquistato varie cime. Per Rizzoli ha pubblicato Io, gli ottomila e la felicità (2017).

Link per acquistare il libro su www.libreriarizzoli.it

Link: www.tamaralunger.com, www.sportsandbeyond.itLa SportivaCamp CassinGarmin




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Vedi i prodotti