Home page Planetmountain.com
Manolo, autore del pluripremiato libro Eravamo Immortali, si aggiudica il premio per la migliore opera non narrativa del Premio ITAS del Libro di Montagna
Fotografia di Trento Film Festival
Alessandro Boscarino vince con il suo libro K2. Storia della montagna impossibile la sezione opera narrativa per ragazzi al Trento Film Festival 2019
Fotografia di Trento Film Festival
Simon McCartney, autore del libro Il legame, trionfa nella sezione migliore opera non narrativa del Premio ITAS del Libro di Montagna
Fotografia di Trento Film Festival
Tommaso Mariotti e Rudy Cozzini, Premio Itas 2019 menzione speciale all’opera Abschnitt. Adamello 1915-1918
Fotografia di Trento Film Festival

Manolo, Simon McCartney e Alessandro Boscarino vincono il Premio ITAS del Libro di Montagna

di

Sono stati proclamati i vincitori della 45° edizione del Premio Itas del libro di montagna. A trionfare nella sezione migliore opera narrativa Simon McCartney con il suo libro Il legame. Eravamo immortali, di Manolo, si aggiudica il premio per la migliore opera non narrativa. K2, Storia della montagna impossibile, di Alessandro Boscarino, vince la sezione opera narrativa per ragazzi. Menzione speciale all’opera Abschnitt. Adamello 1915-1918 di Tommaso Mariotti e Rudy Cozzini.

Il Premio ITAS del Libro di Montagna, il concorso letterario internazionale dedicato alle opere in cui si celebra la montagna, è giunto alla sua tappa conclusiva proclamando i vincitori della 45ᵃ edizione nell’ambito del 67. Trento Film Festival. La giuria, presieduta da Enrico Brizzi e di cui per la prima volta ha fatto parte anche Paolo Cognetti (vincitore del Premio nel 2017), ha decretato i vincitori dopo avere valutato le 88 opere pervenute da oltre 50 case editrici. ritirare il Trofeo Aquila ITAS per ciascuna delle tre categorie in gara sono:

Migliore opera narrativa: Simon McCartney con Il Legame (Alpine Studio)
"Per me l’alpinismo fa parte del passato e questa è una realtà che devo accettare. Come un amante che è stato rifiutato, ho la sensazione che a rifiutarmi sia il mondo della montagna". Scrive così Simon McCartney per spiegare in sintesi ciò che gli è avvenuto una volta rientrato alla vita normale dopo lo scampato pericolo di morte sul Denali. Il libro ha due momenti centrali: uno è il "dopo", narrato a inizio e in conclusione del libro; il secondo è il "durante", cioè nella fase della gioventù di McCartney, alla fine degli anni ’70. Due sono anche i protagonisti: lo stesso autore e il compagno di scalate Jack Roberts, scomparso alcuni anni fa. Doppia anche la componente narrativa, che si nutre di ampi stralci dei diari dello stesso Roberts. Ma unica, in tutti i sensi, è la capacità di recuperare, a così lunga distanza, il senso di ciò che era stato quel sodalizio, traguardato con gli occhi di un oggi che rimane sempre presente. Così riesce a dare compiuta visibilità alle imprese di allora, alla successiva rinuncia e a un ritorno finale che chiude un cerchio, ma in modo imperfetto, così come in fondo accade sempre nella vita. Ne esce un racconto dallo stile e dal tenore lontani dall’autocelebrazione quanto vicini invece allo spirito libero che caratterizza il modo di vivere l’alpinismo di un personaggio anomalo come Simon McCartney.

Migliore opera non narrativa: Manolo con Eravamo immortali (Fabbri Editore)
Dopo aver liberato l'arrampicata dal peso dell'alpinismo classico, Manolo libera anche la letteratura alpinistica dai suoi eroi, dalle sue imprese, perfino dalle sue cime e pareti. Ha scritto di sé rinunciando a celebrare le grandi scalate, e raccontando invece di un bisogno e di una ricerca: il bisogno di libertà e la ricerca di un modo di vivere autentico e pieno. Intorno, per una volta, non ci sono nevi e ghiacci ma un paese in rapido cambiamento e un'epoca tumultuosa, le fabbriche e i movimenti di piazza. C'è un figlio dell'Italia più trascurata e marginale che sceglie di andare in montagna per sottrarsi a un destino già scritto, e che in montagna trova la sua strada. In questo senso "Eravamo immortali" risulta una lettura capace di regalare al lettore la sensazione piena della meraviglia: non ci troviamo ad ammirare tanto la descrizione delle imprese che compongono l’impressionante curriculum dell’autore, quanto le sensazioni del ragazzo che arrampicando si eleva sopra il disagio che assedia un’intera generazione, gravata dal peso dei propri sogni e dalla certezza di vivere in un’Italia disperatamente conformista e provinciale. Manolo ci scorta con la sua scrittura, capace d’immagini felici e spiazzanti, dalle marachelle d’infanzia alla scoperta della passione politica, dalle ebbrezze collettive alla ricerca personale, dal sogno hippie del viaggio verso l’India misteriosa ai progetti perseguiti sulle montagne di casa alla ricerca dell’eccellenza.

Migliore opera narrativa per ragazzi: Alessandro Boscarino con K2. Storia della montagna impossibile (Rizzoli)
Non bastano le dimensioni per fare un grande libro. Alessandro Boscarino però ci riesce. Il risultato è sì un volume che fatichi a sistemare in libreria, ma soprattutto l'esempio di come si possa oggi inventare ancora qualcosa di nuovo in questo ambito, purché si usi per prima cosa la fantasia. Un libro-gioco, ed è per questo che è stato premiato nella categoria dedicata ai ragazzi. Un libro di cui non smetteresti di girare le pagine, che ti diverti a squadernare, che ti invita a immaginare, salendoci con le dita, le grandi imprese vissute sui fianchi della seconda montagna della Terra, come fosse una di quelle carte topografiche a tre dimensioni che un tempo erano esposte nei corridoi di qualsiasi scuola. Un libro, però, che non è solo per lettori acerbi, ma stimola la curiosità degli adulti, anche se del K2 si è convinti di sapere quasi tutto.

Menzione speciale all’opera Abschnitt. Adamello 1915-1918, di Tommaso Mariotti e Rudy Cozzini (Parco Naturale Adamello Brenta).
Il tema della Guerra Bianca in Adamello è stato oggetto di approfondite ricerche, trattato in numerosi studi, documentato in tanti libri. Ma il lavoro di Mariotti e Cozzini non si sovrappone a iniziative già editate, va invece a riempire uno spazio finora poco o nulla esplorato, quello dell’esercito asburgico, con un approccio molto rigoroso che si dota di una ricca, spesso inedita documentazione e che si struttura in quattro capitoli, ognuno dedicato ad un anno di guerra, e con successivi approfondimenti tematici (ben 14) fra i quali risaltano le opere campali, gli acquartieramenti, le teleferiche e le telecomunicazioni, i cimiteri di guerra, che danno un ulteriore potente e assai stimolante contributo alla lettura di quanto accaduto e di ciò che rimane visibile ancora oggi. Non è un’opera per addetti o per soli appassionati: è un lavoro che si offre alla lettura di ogni persona che voglia affrontare la Guerra Bianca da una prospettiva diversa e comprendere la complessità delle operazioni militari e quanto lavoro di profonda trasformazione dell’alta montagna abbia richiesto il fronte più alto, ma anche il costo umano per migliaia di soldati costretti ad un conflitto ai limiti del sovrumano.

"La giuria del Premio Itas del Libro di Montagna, che da quest'anno conta fra i suoi membri il vincitore uscente ed ex Premio Strega Paolo Cognetti, si è trovata di fronte a un ventaglio ricchissimo di proposte – commenta Enrico Brizzi, Presidente della giuria - Gli autori, premiati nel corso della cerimonia organizzata congiuntamente con il Trento Film Festival, hanno riscosso la piena approvazione dei giurati, ma mai come quest'anno sarebbe stato d'uopo assegnare riconoscimenti e segnalazioni a diversi volumi, segno che l'editoria di montagna è più viva che mai".

Link: www.premioitas.it

Premio ITAS del Libro di Montagna
Istituito nel 1971, in occasione dei 150 anni di vita di ITAS Assicurazioni, il Premio ITAS del Libro di Montagna è il primo concorso italiano in assoluto dedicato alla letteratura alpina internazionale e nel corso degli anni ha contribuito a far conoscere i libri di scrittori di montagna già noti o che, grazie al premio, lo sono diventati come: Messner, Zoderer, Camanni, Cassin, Rigoni Stern, Urubko, Casella, Macfarlane, Cognetti, Leoni per citarne solo alcuni. Nel 2017 il Premio ITAS è tornato ad avere cadenza annuale confermandosi come stimato punto di riferimento all’interno del panorama letterario ed editoriale italiano.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Eravamo immortali: vita, arrampicata, sogni del giovane Manolo
21.04.2018
Eravamo immortali: vita, arrampicata, sogni del giovane Manolo
Eravamo immortali (Fabbri editore) il libro appena uscito in cui Manolo alias Maurizio Zanolla si racconta. Recensione di Vinicio Stefanello
I Fantasmi del Denali: Simon McCartney e i Giorni del Passato
03.08.2018
I Fantasmi del Denali: Simon McCartney e i Giorni del Passato
Simon McCartney: intervista di Alberto Sciamplicotti all'alpinista britannico autore del pluipremiato libro 'Il Legame. La vita al limite dell'esistenza', che parla della sue storiche salite del Mount Huntington nel 1978 e del Denali nel 1980 effettuate insieme a Jack Roberts e come queste hanno cambiato per sempre il corso della sua vita.
Premio Gambrinus Mazzotti: Manolo vince la sezione Alpinismo con Eravamo immortali
12.10.2018
Premio Gambrinus Mazzotti: Manolo vince la sezione Alpinismo con Eravamo immortali
Maurizio Zanolla, alias Manolo, ha vinto la sezione Alpinismo del XXXVI Premio Gambrinus Mazzotti con la sua autobiografia Eravamo immortali. Gli altri vincitori del premio sono la fisarmonicista Francesca Gallo e il ricercatore Alessandro Tasinato, mentre il Honoris Causa va al cadorino Don Luigi Ciotti. La premiazione si terrà sabato 17 novembre al Parco Gambrinus di San Polo di Piave, Treviso.
Manolo con Eravamo immortali vince il Premio letterario sportivo Memo Geremia della Città di Padova
15.11.2018
Manolo con Eravamo immortali vince il Premio letterario sportivo Memo Geremia della Città di Padova
Con la sua autobiografia 'Eravamo immortali' Maurizio Zanolla, alias Manolo, ha vinto il Premio letterario sportivo 'Memo Geremia' della Città di Padova. Giovedì 15 novembre ore 20.45 all’ Università di Padova l’assegnazione del premio, vinto in passato da Lisi Bovolenta, Bebe Vio, Marco Tardelli e Alex Zanardi.
Manolo e i pensieri di un mago in un'intervista di tanto tempo fa
05.11.2018
Manolo e i pensieri di un mago in un'intervista di tanto tempo fa
L'arrampicata e la montagna, il talento e l'avventura: Maurizio Zanolla alias Manolo si racconta in un'intervista del 2004. In attesa della serata organizzata da Sportfund all'Antonianum di Bologna e di cui sarà l’autore di Eravamo immortali sarà il protagonista.
Le otto montagne di Paolo Cognetti
24.02.2017
Le otto montagne di Paolo Cognetti
Le otto montagne di Paolo Cognetti (Supercoralli – Einaudi) è un libro da consigliare vivamente anche - ma non solo - agli alpinisti che forse troveranno una piccola chiave per orizzontarsi tra le (loro) infinite montagne.
Premio ITAS del libro di montagna: i vincitori 2018
27.04.2018
Premio ITAS del libro di montagna: i vincitori 2018
E' Roberto Casati con La Lezione del Freddo a ricevere il riconoscimento per la migliore opera narrativa della 44a Edizione del Premio Itas del libro di montagna. A La Cresta Infinita di Sandy Allan va il premio per la migliore opera non narrativa. Mentre L’Uomo Montagna, dei francesi Gauthier e Fléchais, si aggiudica la sezione narrativa per ragazzi.
Paolo Cognetti, Diego Leoni e Margi Preus vincono il 43° Premio ITAS del Libro di Montagna
03.05.2017
Paolo Cognetti, Diego Leoni e Margi Preus vincono il 43° Premio ITAS del Libro di Montagna
Al 65° Trento Film Festival sono stati decretati i vincitori del Premio ITAS del Libro di Montagna. A vincere la 43° edizione del concorso letterario dedicato alla letteratura alpina sono stati: Paolo Cognetti con Le otto montagne (Migliore opera narrativa), Diego Leoni con La guerra verticale (Migliore opera non narrativa) e Margi Preus con Il segreto di Espen (Migliore opera narrativa per ragazzi).
41° Premio ITAS del Libro di Montagna: tutti i vincitori
01.05.2013
41° Premio ITAS del Libro di Montagna: tutti i vincitori
Nero-Bianco-Nero di Mario Casella (Gabriele Capelli Editore), vince il primo premio nella sezione classica, mentre La montagna dei folletti di Tony Howard (Edizioni Versante Sud) vince il premio per la migliore opera prima del 41° Premio ITAS del Libro di Montagna. Assegnato anche il nuovo Premio ITAS Montagnav(v)entura e il Premio Salewa, dedicati ai giovani dai 16 ai 26 anni.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini