'I bivacchi delle Alpi. 100 anni di emozioni in scatola' di Luca Gibello

È uscito 'I bivacchi delle Alpi. 100 anni di emozioni in scatola' scritto da Luca Gibello ed edito da CAI Edizioni. Il libro ripercorre la storia del bivacco a partire dalla sua 'invenzione' nel 1925, da parte del Club Alpino Accademico Italiano.
1 / 1
La copertina del libro 'I bivacchi delle Alpi. 100 anni di emozioni in scatola' di Luca Gibello
Luca Gibello

I bivacchi sono la quintessenza dell’abitare in alta quota. Mercoledì 1 ottobre è uscito il libro I bivacchi delle Alpi. 100 anni di emozioni in scatola", edito da CAI Edizioni. Scritto da Luca Gibello, dottore di ricerca in storia dell'architettura, il volume, con 200 immagini a colori, ne ripercorre la storia a partire dalla loro "invenzione" da parte del Club Alpino Accademico Italiano nel 1925.

Una traiettoria che lega l’amore per la montagna alle sperimentazioni tecnologiche e al trasferimento di saperi fino alla prefabbricazione e all'uso di nuovi materiali. Senza trascurare il design degli stessi, che, in molti casi è ispirato agli immaginari aerospaziali. Dalla semibotte realizzata dalla ditta Ravelli di Torino, alla riproduzione in serie del modello Apollonio, fino al celebre bivacco Gervasutti realizzato nel 2011.

Pubblicata nella collana "Il rifugio delle idee", l’opera è stata pensata per essere apprezzata da appassionati della montagna e dell'alpinismo e allo stesso tempo da studenti ed esperti di architettura, ingegneria e design. La prefazione è di Irene Borgna e la postfazione di Riccardo Giacomelli, presidente della Struttura CAI che si occupa di Rifugi e Opere Alpine.

L’autore
Luca Gibello (Biella, 1970) è dottore di ricerca in Storia dell’architettura e ha insegnato al Politecnico di Torino e all’Università di Trento. Nell'ambito della sua attività, ha studiato la trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Direttore de Il Giornale dell’Architettura fino al 2024, ha pubblicato Cantieri d’alta quota (2011), primo studio sui rifugi alpini, divenuto poi un’associazione culturale. Unisce la passione per l’alpinismo alla ricerca storica, avendo scalato tutti gli 82 quattromila delle Alpi e oltre 220 vette di tremila metri.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti