Rock Master 2023 al Climbing Stadium di Arco, confermata anche Janja Garnbret

Novità del Rock Master: contrariamente a quello deciso in precedenza, venerdì 1° settembre 2023 la gara dei campioni si terrà al Climbing Stadium e non nel piazzale antistante. Confermata anche la presenza della medaglia d'oro olimpica Janja Garnbret. Musica, racconti e show da non perdere con entrata gratuita per tutti.
1 / 89
Rock Master Duello 2017
Klaus Dell'Orto

Arriva una bella notizia per il grande pubblico del Rock Master. Dopo l'accordo da poco raggiunto tra Comune di Arco, comitato organizzatore Rock Master 20.20 e FASI, l'inizio dei lavori di ammodernamento del Climbing Stadium di Arco è stato posticipato di qualche giorno per permettere di svolgere la Special Edition 2023 nel luogo simbolo dell'arrampicata internazionale: il Climbing Stadium di Arco.

Venerdì 1° settembre non sarà solo una gara tra 'titani' della disciplina, ma un momento di festa per conoscere la storia del Rock Master. 16 leggende dell'arrampicata mostreranno stile, energia nei movimenti e dinamismo sulle pareti storiche arcensi del Climbing Stadium, dove da ormai 36 anni si sfidano a duello i numeri uno.

Il programma, già annunciato, rimarrà invariato con il mitico Duello Lead a decretare il nuovo vincitore dell'ambitissimo trofeo. Fra poco più di un mese spettatori di ogni età spingeranno in alto i supereroi che hanno scritto la storia dell'arrampicata negli ultimi anni, come il ceco Adam Ondra, l'austriaco Jakob Schubert e l'azzurro Stefano Ghisolfi. Sarà interessante il confronto con la nuova generazione di atleti con i giovani Jesse Grupper, Taisei Homma, e ancora Michael Piccolruaz

Fresca la notizia dell'arrivo ad Arco di Janja Garnbret, la ventiquattrenne slovena che nonostante la giovane età ha superato tutti ed è entrata di diritto nell''Olimpo' del climbing. Nel suo ricco medagliere spiccano l'oro ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, 6 titoli mondiali tra Boulder, Lead e combinata, ed altri 3 titoli europei, e finora è stata in grado di centrare ben 40 vittorie e 10 trofei in Coppa del Mondo.

Se per quanto riguarda la 'squadra' maschile mancano ancora un paio di nomi all'appello, quella femminile è già al completo. Oltre alla fuoriclasse Garnbret, si metteranno in mostra le azzurre Laura Rogora e Camilla Moroni, Jessica Pilz e Vita Lukan, entrambe già vincitrici in passato al Rock Master, e la giovanissima Hannah Meul. Infine ci saranno la diciannovenne giapponese Natsuki Tanii, vice campionessa mondiale giovanile e medaglia d'argento ai World Games 2022 nella disciplina Lead, e l'americana Brooke Raboutou, campionessa del mondo giovanile Lead nel 2018 e di combinata nel 2016.

Le porte del Climbing Stadium sono aperte per la spumeggiante Special Edition, con l'entrata gratuita per tutti gli amici affezionati del Rock Master che potranno godersi le qualifiche a partire dalle 20.30, e a seguire le finali. Ma lo show inizierà già nel pomeriggio con un'imperdibile "story telling" assieme alle leggende Janja Garnbret, Adam Ondra e Stefano Ghisolfi, oltre a due "special guests"' che fra poco sveleremo.

ALBO D'ORO
1987
 Lynn Hill (USA) – Stefan Glowacz (GER)
1988 Lynn Hill (USA) – Patrick Edlinger (FRA), Stefan Glowacz (GER)
1989 Lynn Hill (USA) – Didier Raboutou (FRA)
1990 Lynn Hill (USA) – François Legrand (FRA)
1991 Isabelle Patissier (FRA) – Yuji Hirayama (JPN)
1992 Lynn Hill (USA) – Stefan Glowacz (GER)
1993 Susi Good (SUI) – Elie Chevieux (SUI)
1994 Robyn Erbesfield (USA) – François Legrand (FRA)
1995 Laurence Guyon (USA) – François Lombard (FRA)
1996 Katie Brown (USA) – François Lombard (FRA)
1997 Katie Brown (USA) – François Legrand (FRA)
1998 Liv Sansoz (FRA) – François Legrand (FRA)
1999 Muriel Sarkany (BEL) – Eugeny Ovtchinnikov (RUS)
2000 Muriel Sarkany (BEL) – Eugeny Ovtchinnikov (RUS)
2001 Muriel Sarkany (BEL), Martina Cufar (SLO) – Christian Bindhammer (GER), Tomas Mrazek (CZ), Yuji Hirayama (JPN)
2002 Sandrine Levet (FRA) – Alexandre Chabot (FRA)
2003 Angela Eiter (AUT) – Alexandre Chabot (FRA)
2004 Angela Eiter (AUT) – Alexandre Chabot (FRA)
2005 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2006 Sandrine Levet (FRA) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2007 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2008 Johanna Ernst (AUT) – Patxi Usobiaga (ESP)
2009 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2010 Kim Jain (JPN) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2011 Chereshneva Yana (RUS) – Adam Ondra (CZE)
2012 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2013 Mina Markovič (SLO) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2014 Magdalena Röck (AUT) – Sachi Amma (JPN)
2015 Hélène Janicot (FRA) – Adam Ondra (CZE)
2016 Janja Garnbret (SLO) – Adam Ondra (CZE)
2017 Julia Chanourdie (FRA) – Adam Ondra (CZE)
2018 Janja Garnbret (SLO) – Adam Ondra (CZE)
2019 Mia Krampl (SLO) – Jakob Schubert (AUT)
2021 Vita Lukan (SLO), Jessica Pilz (AUT) - Adam Ondra (CZE)
2022 Seo Chaehyun (KOR) e Jessica Pilz (AUT) - Jakob Schubert (AUT)

Info: www.rockmasterfestival.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti