Home page Planetmountain.com
Andrea Mannias sull’atletica 'Koala' (6c) a Loceri, Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Andrea Mannias, prima libera di 'Dingo' (7b) a Loceri, Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Gianluca Deiana al settore Spritz su 'Margarita' (6a), Loceri, Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Loceri, Sardegna: una ventina di vie dal 5a al 7b sullo splendido granito rosso e ruvido dell’Ogliastra
Fotografia di Maurizio Oviglia

Loceri, la nuova falesia di splendido granito in Sardegna

di

Maurizio Oviglia presenta la falesia di Loceri in Sardegna. Una ventina di vie dal 5a al 7b sullo splendido granito rosso e ruvido dell’Ogliastra

Loceri è un piccolo paesino posto in una conca ridossata alle montagne di Lanusei, non troppo lontano dal mare. La sua modesta distanza con due tra i centri più famosi della Sardegna in fatto di arrampicata, Ulassai e Baunei, non ha impedito ad un gruppo di ragazzi del paese di sognare che su quella collina sopra casa, cosparsa di risalti di granito colorato, un giorno potesse nascere qualche via scalabile.

La prima volta che son salito in loro compagnia al Monte Tarè, è stata quella che qui chiamiamo un’autentica “cinghialata”. Le rocce non sembravano nemmeno male, ma l’avvicinamento! Nonostante la poca distanza dalla strada sembrava davvero impossibile creare un buon sentiero. "A quello ci pensiamo noi, non è un gran problema!" dissero i ragazzi. Ma, ad esser sincero, mi sembrava una di quelle promesse un po’ così… Rovi, salti, pietraie franose, quelle rocce erano davvero difese bene! Poi c’era il problema del materiale. Su quel granito bisognava chiodare inox: chi finanzia il tutto, con i costi dell’acciaio alle stelle?

Poi venne la pandemia e quasi due anni di letargo… sinché arrivò quella telefonata: si può iniziare, il sentiero è pronto! E l’associazione ASD Wild di Loceri offrirà il materiale!

Quando piano piano l’Italia si è colorata di bianco son tornato e… miracolo! Il sentiero c’era davvero! E che sentiero! Per cominciare abbiamo chiodato il settore Spritz, una piccola paretina che si trova sul sentiero. Mi sembrava importante avere un piccolo assaggio, un aperitivo appunto, a poca distanza dall’auto. La roccia si è rivelata bella, un mix tra granito e porfido, molto solido e colorato con fessure e tacche per tutti i gusti. Poi siamo passati alla fascia principale, dove la qualità delle vie si è dimostrata sorprendente. Anche io, che di rocce ne ho viste un po’, stentavo a crederci! Le prese tonde, i colori, le fessure, facevano quasi pensare ai Grampians australiani. Da qui al nome del settore, Australia, il passo è stato breve.

La mia amica Tatjana Göx si è invece preoccupata di chiodare alcune vie nel settore sottostante, che ha battezzato Caribe.

Le ultime visite le abbiamo dedicate a liberare e gradare le vie e a pulire ancora un po’… Andrea Mannias ha liberato le vie più dure, che si sono rivelate di una qualità sorprendente, secondo chi scrive tra i più bei monotiri sportivi di granito della Sardegna. C’è ancora tanto potenziale per nuovi itinerari e, se certamente è vero che questa tipologia di scalata non potrà mai competere con il calcare di Baunei o Ulassai, ogni tanto è sempre bello cambiare! Non sottovalutate la posizione della falesia, più adatta all’inverno che alle giornate di sole pieno. Per il resto, la tavola è apparecchiata, buon appetito!

di Maurizio Oviglia

SCHEDA: La falesia Loceri, Sardegna

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
In Sardegna Michele Caminati libera Bud Spencer, la fessura offwidth più difficile d’Italia
13.01.2023
In Sardegna Michele Caminati libera Bud Spencer, la fessura offwidth più difficile d’Italia
Sul granito di Monte Ortobene a Nuoro in Sardegna Michele Caminati ha liberato Bud Spencer, suggerendo che possa trattarsi della fessura offwidth più difficile d’Italia e 'sicuramente tra le più difficili d’Europa.'
Alla Punta Giradili in Sardegna una nuova via di Alviero Garau e Davide Lagomarsino
10.01.2023
Alla Punta Giradili in Sardegna una nuova via di Alviero Garau e Davide Lagomarsino
Dopo tre anni di lavori, il 30 dicembre 2022 sulla parete sud-est di Punta Giradili a Baunei in Sardegna Alviero Garau e Davide Lagomarsino hanno terminato l’apertura di 'Crysalis by Grenke' (550m, 7a+ max, 6a+ obblig).
Richiodature a Masua in Sardegna
28.12.2022
Richiodature a Masua in Sardegna
A Masua in Sardegna Maurizio Oviglia, Cecilia Marchi e la guida alpina Marco Bigatti hanno richiodato due vie lunghe, 'Non spezzarmi il cuore' e ‘Hard o Soft?'. Le due vie si svolgono sulla Parete del Sol Levante che si affaccia sul mare, una parete di roccia incredibile in un luogo di selvaggia bellezza.
Pietra di Luna Bouldering in Sardegna, la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda
02.11.2022
Pietra di Luna Bouldering in Sardegna, la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda
Filippo Manca presenta 'Pietra di Luna Bouldering in Sardegna', la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda, scritta insieme a Maurizio Oviglia, Giorgio Soddu (Fabula editrice 2022). Gallura, Barbagia, Ogliastra, Campidano, Torre delle Stelle, Geremeas, Serrabus per un totale di 31 aree boulder.
Richiodatura in titanio a Cala Gonone in Sardegna. Di Mario Ogliengo
18.10.2022
Richiodatura in titanio a Cala Gonone in Sardegna. Di Mario Ogliengo
Sono stati richiodati con fix in titanio la falesia di Biddiriscottai a Cala Gonone in Sardegna e le cinque vie lunghe, Oceano Mare, l’Alchimista, Zanahoria, La vita nuova e Innocenti deviazioni. Il report della guida alpina Mario Ogliengo.
Bolt Day nella nuova falesia di Segariu in Sardegna
08.10.2022
Bolt Day nella nuova falesia di Segariu in Sardegna
Si il svolto nel piccolo paese di Segariu in Sardegna il 'Segariu Bolt Day', una giornata dedicata all’arte della chiodatura in falesia. Il report di Maurizio Oviglia.
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
06.10.2022
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
Maurizio Oviglia ha richiodato una delle vie iconiche della Sardegna, Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna e ha scambiato quattro parole con il primo salitore, il fuoriclasse francese Yann Guesquiers.
The Frame e Opera, due nuove falesie a Ulassai in Sardegna
22.07.2021
The Frame e Opera, due nuove falesie a Ulassai in Sardegna
Due nuove falesie a Ulassai, l’area di scalata più alla moda della Sardegna: The Frame e Opera. Di Tatjana Göx
Arrampicata: Cuba, Cayman e la falesia di Quirra in Sardegna
15.04.2021
Arrampicata: Cuba, Cayman e la falesia di Quirra in Sardegna
Nel sud est della Sardegna la bella falesia di Quirra ha visto l’ampliamento di due settori, Cuba e Cayman. Di Maurizio Oviglia.
Isili, Sardegna: restyling completo della falesia Corvo Solitario
03.03.2021
Isili, Sardegna: restyling completo della falesia Corvo Solitario
Il report di Maurizio Oviglia che ha richiodato completamente il Settore del Corvo Solitario ad Isili in Sardegna.
Monte Tuvu, la nuova falesia di granito in Sardegna
07.01.2021
Monte Tuvu, la nuova falesia di granito in Sardegna
Franco Rinaldi presenta Monte Tuvu, con oltre 30 vie dal 4c fino all'8a la falesia sportiva su granito più grande e interessante del nord Sardegna.
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
23.12.2020
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
Maurizio Oviglia riporta nuovamente l’attenzione sull’importanza della sicurezza dei fix e la spittatura delle vie d'arrampicata in ambiente marino, e lancia una raccolta fondi per la richiodatura in titanio per alcune falesie della Sardegna.
Yucatàn, la nuova falesia di Samugheo in Sardegna
10.11.2020
Yucatàn, la nuova falesia di Samugheo in Sardegna
La presentazione di Marco Bussu, ed i pensieri di Tatjana Göx, per Yucatàn, la splendida nuova falesia di Samugheo nel centro della Sardegna.
Furtei in Sardegna: piccole falesie crescono
27.10.2020
Furtei in Sardegna: piccole falesie crescono
La falesia di Furtei (Medio Campidano, Sardegna) quasi abbandonata da decenni, è stata negli ultimi anni completamente restaurata ed ha conosciuto una nuova vita. Le vie sono triplicate e sta diventando per tutti gli scalatori sardi un appuntamento fisso ad ogni inverno. Di Elio Gola, Gianluca Piras e Maurizio Oviglia
Restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna
18.09.2020
Restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna
Negli ultimi otto mesi si è svolto il restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini