Home page Planetmountain.com
Il boulder Le costolette per Filippo Manca a Luogosanto in Gallura, Sardegna.
Fotografia di archivio Enrico Baistrocchi
Mauro Calibani anni 2000, prime esplorazioni boulder in Sardegna
Fotografia di archivio E9
Una pagina di 'Pietra di Luna Bouldering in Sardegna' di Filippo Manca, Maurizio Oviglia, Giorgio Soddu. La guida copre le zone Gallura, Barbagia, Ogliastra, Campidano, Torre delle Stelle, Geremeas e Serrabus, per un totale di 31 aree boulder.
Fotografia di Maurizio Oviglia
Pietra di Luna Bouldering in Sardegna di Filippo Manca, Maurizio Oviglia, Giorgio Soddu. Fabula editrice 2022
Fotografia di Maurizio Oviglia

Pietra di Luna Bouldering in Sardegna, la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda

di

Filippo Manca presenta 'Pietra di Luna Bouldering in Sardegna', la prima guida completa all'arrampicata boulder in terra sarda, scritta insieme a Maurizio Oviglia, Giorgio Soddu (Fabula editrice 2022). Gallura, Barbagia, Ogliastra, Campidano, Torre delle Stelle, Geremeas, Serrabus per un totale di 31 aree boulder.

... dicembre 1988, negli zaini degli scalatori inizia a essere presente la prima edizione della guida "Pietra di Luna", da qualche parte nelle campagne tra Orani e Sarule vengono saliti i primi boulder, io verrò alla luce qualche mese più tardi. Siamo in Sardegna fine anni ‘80 inizio anni ‘90, da allora il susseguirsi di cambiamenti ed innovazioni è stato rapidissimo, sia sotto l’aspetto della scalata ma anche e soprattutto per quanto riguarda il modo di comunicare tutte le varie notizie ed informazioni riguardanti questo mondo; un progresso inevitabilmente influenzato dall’avvento di internet e dell’utilizzo sempre più massiccio dei social media, che hanno creato qualche difficoltà a guide, riviste e tutto il settore cartaceo in generale.

Maurizio Oviglia, pioniere e sempre all’avanguardia nella divulgazione e promozione di nuovi spot nell’isola non ha mai smesso di portare avanti il suo titanico lavoro di recensione, riguardante appunto tutte varie novità verticali, contribuendo a far diventare negli anni "Pietra di Luna" una sorta di bibbia per chiunque voglia avventurarsi tra le pareti dell’Isola.

La collana "Pietra di Luna" ha subito nel tempo varie rivisitazioni ed aggiornamenti, pian piano si è evoluta, entrando sempre più nello specifico; basti pensare ad esempio alla guida delle multipitches e dei tiri trad, o a quella recente contenente una selezione delle migliori falesie del Supramonte, sino ad arrivare alla nuovissima "Pietra di Luna Boulder". 

Quest’ultima guida è frutto di un lavoro congiunto tra me, Maurizio e Giorgio Soddu, pioniere assoluto del boulder in Sardegna. Tutti e tre anche se con percorsi ed esperienze differenti, negli anni abbiamo sviluppato e contribuito, ognuno a modo sua, alla valorizzazione di nuove aree. Ci sembrava quindi doveroso cercare in qualche maniera di raccogliere e condividere tutta la nostra attività di questi anni nel modo più ordinato possibile, creando una raccolta selezionata dei sassi Sardi saliti e dei vari progetti da Nord a Sud passando per il centro.

La prima guida Boulder vuole essere un punto di partenza con lo sguardo rivolto al futuro, sono infatti assolutamente convinto che farà da importante cassa di risonanza e contribuirà fortemente alla crescita e alla diffusione di questa disciplina in una regione dove, l’interesse è sempre in crescita sia da parte dei Sardi che dai climber di tutto il mondo.

Abbiamo avuto anche dei temi spinosi da affrontare, come quello delle proprietà private, dove spesso sono presenti pascoli o aziende agricole e quindi risulta delicato l’accesso.

Per ovviare a questo problema abbia deciso di non inserire nella guida le zone più sensibili, dove anche i proprietari ci hanno richiesto una maggiore attenzione. Per tutte le varie info su queste aree ci si potrà rifare a www.bloccobirra.com oppure sulla guida troverete le nostre referenze per chiedere qualsiasi delucidazione o informazione circa i vari accessi e permessi, sui quali è bene tenersi sempre aggiornati onde non incappare in spiacevoli circostanze, che potrebbero anche portare alla definitiva interdizione dei settori; ci tengo infine a precisare che qualora ci fosse consentito entrare nelle proprietà private per arrampicare sui massi, in nessun modo si è autorizzati pasticciare sassi o piante con lo scopo di fornire indicazioni sul settore ed eventuali accessi, possono sembrare informazioni superflue ma purtroppo si sono verificati numerosi episodi poco piacevoli, che ci spingono a sensibilizzare in questo senso.

Forse con Giorgio e Maurizio siamo un po’ nostalgici e romantici, ma ci affascina pensare al nostro lavoro più come un libro che come una semplice guida, ci piaceva l’idea delle foto storiche e di quelle più recenti, l’idea dei racconti di chi, anche venendo da lontano, ha per anni scovato, pulito e salito questi massi; ebbene sì all’interno del nostro libro troverete anche questo, non solo coordinate o gradi di difficoltà, avrete tra le mani un importante ed essenziale testimonianza storica del bouldering Sardo e spero attraverso essa riuscirete a captare l’entusiasmo e i valori di etica e rispetto verso l’ambiente e la scalata che hanno sempre accompagnato le nostre esplorazioni e le nostre salite.

Buona lettura e buone scalate!

Filippo Manca

PS: La guida verrà a breve distribuita nelle librerie e nei negozi specializzati, per qualsiasi ulteriore informazione comunque potete scrivere a me o Maurizio Oviglia sul sito www.pietradiluna.com.

Filippo Manca ringrazia Kong, Wild Climb, E9 Clothing

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Filippo Manca, un climber unico come l'Ichnusaite della Sardegna
08.03.2019
Filippo Manca, un climber unico come l'Ichnusaite della Sardegna
Intervista al forte climber sardo climber Filippo Manca, unico come il prezioso minerale Ichnusaite trovato proprio nella sua terra, la Sardegna. Dal boulder all'arrampicata trad dell'Ichnusa, ma non solo. Di Andrea Tosi.
L'arrampicata boulder al Monte Ortobene in Sardegna. Di Giorgio Soddu
29.05.2018
L'arrampicata boulder al Monte Ortobene in Sardegna. Di Giorgio Soddu
Giorgio Soddu, uno dei pionieri del bouldering in Sardegna, parla dell'arrampicata boulder sui massi di granito attorno al Monte Ortobene. Quasi 700 passaggi distribuiti in più di 16 settori pochi chilometri ad est di Nuoro.
Zestos Psicobloc, l'unica gara di arrampicata deep water solo in Sardegna
18.08.2017
Zestos Psicobloc, l'unica gara di arrampicata deep water solo in Sardegna
Domenica 13 agosto 2017 presso 'Sa Culumbera' in località Santa Caterina di Pittinuri in provincia di Oristano si è tentua la quinta edizione del Zestos Psicobloc, l’unica gara di Deep Water Solo Sardegna. Il report di Marco Bussu
Zestos Psicobloc a Santa Caterina di Pittinuri in Sardegna
10.09.2016
Zestos Psicobloc a Santa Caterina di Pittinuri in Sardegna
Il report di Marco Bussu della quarta edizione del Zestos Psicobloc, l’unica gara in Sardegna di arrampicata sulle scogliere tenutasi sabato 27 agosto 2016 presso Sa Culumbera in località Santa Caterina di Pittinuri in provincia di Oristano.
Luogosanto, un paradiso del boulder in Sardegna
23.10.2015
Luogosanto, un paradiso del boulder in Sardegna
Il report di Massimo Malpezzi sul recente viaggio arrampicata al nuovo paradiso del boulder a Luogosanto in Gallura, dove pochi giorni fa Gabriele Moroni ha liberato il primo 8B blocco della Sardegna.
Gabriele Moroni alla scoperta di Luogosanto e del boulder più difficile della Sardegna
20.10.2015
Gabriele Moroni alla scoperta di Luogosanto e del boulder più difficile della Sardegna
Il report di Gabriele Moroni del suo primo viaggio arrampicata in Sardegna durante il quale, nel Bosco di Luogosanto in Gallura, è riuscito a liberare Patagarroso, il primo 8B boulder sardo.
Luogosanto, Rock & Walls e il boulder in Sardegna
13.05.2015
Luogosanto, Rock & Walls e il boulder in Sardegna
Il report di Filippo Manca del primo Rock & Walls 2015, il Boulder Contest e meeting di arrampicata svoltasi il l 9 e 10 maggio scorso a Luogosanto, Gallura, Sardegna che ha lanciato questo nuovo e grande spot del bouldering.
Rock & Walls 2015 Boulder Contest a Luogosanto, Sardegna
20.04.2015
Rock & Walls 2015 Boulder Contest a Luogosanto, Sardegna
Il 9 e 10 maggio a Luogosanto, Gallura, Sardegna, andrà in scena il Boulder Contest Rock & Walls 2015. Il programma prevede una gara di arrampicata street boulder sabato, seguita il giorno successivo da un meeting nel nuovo settore di boulder. La presentazione di Enrico Baistrocchi.
Marco Bussu e le origini del boulder in Sardegna
27.06.2014
Marco Bussu e le origini del boulder in Sardegna
Intervista a Marco Bussu alla ricerca delle origini del bouldering in Sardegna. Di Maurizio Oviglia
Sardinia Bloc Scouting, il report completo del boulder in Gallura
17.12.2013
Sardinia Bloc Scouting, il report completo del boulder in Gallura
Immagini, sensazioni ed emozioni del primo Sardinia Bloc Scouting dal team La Sportiva alla scoperta dei boulder inesplorati della Gallura. Il report di Pietro Dal Prà.
Sardinia Bloc, nuovi boulder in Sardegna
14.11.2013
Sardinia Bloc, nuovi boulder in Sardegna
Pietro Dal Prà ed il team La Sportiva ci aggiornano live dal Sardinia Bloc, il viaggio arrampicata che dal 9 al 17 novembre va alla scoperta dei blocchi inesplorati della Gallura.
Pietra di Luna, tutte le falesie e l'arrampicata sportiva della Sardegna in una guida
25.11.2011
Pietra di Luna, tutte le falesie e l'arrampicata sportiva della Sardegna in una guida
Intervista a Maurizio Oviglia, autore della 5a edizione di Pietra di Luna (ed. Fabula), la nuova guida all'arrampicata sportiva in Sardegna che, con quasi 4.000 monotiri e 200 falesie, raccoglie e racconta tutta la storia verticale dell'Isola.
26.05.2001
Mauro Calibani, boulder tra isole e Col del Lys
Varie realizzazioni boulder per il forte Mauro Calibani, tra Sardegna, Corsica e Col del Lys. Da segnalare "Squalo 3-3D" 8a+ alla Punta di Capineru (Corsica) e Icaro 8a al Col del Lys.
25.01.2001
Bouldering in Sardegna, lo stato dell'arte...
Breve viaggio di Maurizio Oviglia sulle novità più interessanti delle zone di boulder dell'Isola, note e meno note.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini