Home page Planetmountain.com
Marco Bigatti su Hard o soft a Mausa in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Una vecchia sosta rotta a Masua in Sardegna, e la nuova sosta attrezzata da Marco Bigatti e Maurizio Oviglia, dicembre 2022
Fotografia di Maurizio Oviglia
Uno spit rotto, a causa della corrosione interna, a Masua in Sardegna, dicembre 2022
Fotografia di Maurizio Oviglia
In arrampicata su Non Spezzarmi il cuore a Mausa in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia

Richiodature a Masua in Sardegna

di

A Masua in Sardegna Maurizio Oviglia, Cecilia Marchi e la guida alpina Marco Bigatti hanno richiodato due vie lunghe, 'Non spezzarmi il cuore' e ‘Hard o Soft?'. Le due vie si svolgono sulla Parete del Sol Levante che si affaccia sul mare, una parete di roccia incredibile in un luogo di selvaggia bellezza.

Nel mese di dicembre 2022 ho richiodato due vie lunghe sulla scogliera di Masua, Non spezzarmi il cuore e Hard o Soft?, la prima con Cecilia Marchi e la seconda con la guida alpina Marco Bigatti, titolare del B&B Pedra Rubia di Nebida, a poca distanza dalle falesie. Le due vie si svolgono sulla Parete del Sol Levante che si affaccia sul mare, una parete di roccia incredibile in un luogo di selvaggia bellezza.

Per questo motivo le vie presenti su questa scogliera sono molto frequentate ormai da più di 35 anni. Purtroppo non molti si rendono conto che la gran parte di esse sono chiodate con acciaio inossidabile 304, apparentemente in buone condizioni (la placchetta appare solo leggermente bronzata), ma a forte rischio di rottura. Questo tipo di acciaio oggi sappiamo bene che non è adatto al mare ma era indicato e venduto nei primi anni 2000 per zone marine. Purtroppo con questa partita di materiale, peraltro di cattiva qualità rispetto ad altri di pari requisiti, sono state chiodate innumerevoli vie sulle coste italiane. Vie che oggi sono da considerarsi pericolose.

Sulla sosta finale di Non Spezzarmi il cuore, ad esempio, uno dei punti era saltato e per calarsi gli scalatori avevano teso un lungo cordino sino ad un ginepro in cima alla falesia. Durante la richiodatura altri due punti sono saltati solo con una martellata. Su Hard o Soft? La situazione era apparentemente buona, ma anche qui due punti si sono spezzati solo con due martellate.

Ora le vie sono state richiodate completamente, non sostituendo solo qualche punto ma sottolineo completamente, in acciaio inox 316 che su questo tipo di terreno non ha mai dato problemi e offre un’alta resistenza all’usura. Su Hard o Soft? le soste sono da 12 mm con catena, su Non Spezzarmi il Cuore catene da 10 mm. Tutto il materiale per richiodare Hard o Soft? è stato fornito da Marco Bigatti, mentre Non Spezzarmi il Cuore il materiale è stato acquistato grazie alle donazioni effettuate sul sito pietradiluna.com. A titolo indicativo richiodare una multipitch di 150 metri oggi costa dai 400 ai 600 euro di materiale. Per effettuare le richiodature sono state necessarie 4 giornate di lavoro.

Ricordo che sulla Scogliera la situazione è questa:

Vie richiodate:
Megaminimondo
Hard o Soft?
Non Spezzarmi il Cuore

Vie recenti:
Acciughe e Bottarga
Abbi Dubbi
Leonello

Vie relativamente sicure:
Italia Liberata
Le Grand Mammuth
Dolci Sardi

Vie a rischio
Tutte le altre

Nota bene: anche le falesie non sono esenti da questo problema. La falesia Castello dell’Iride è molto frequentata e la situazione è costantemente monitorata dai chiodatori locali. La falesia Wild Ca da Pria non è stata richiodata anche se al momento non si hanno notizie di rotture. Rimane potenzialmente a rischio. Sui Torrioni di Masua diverse vie son state richiodate. La Cuenca del Cabron sopra Buggerru è fortemente a rischio, evitarla assolutamente, ci son state già diverse rotture! Stando alle informazioni attuali, le falesie del Gutturu Cardaxius sono invece da ritenere relativamente sicure.

Per ogni ulteriore informazione, accessi e relazioni, nonché cenni storici, riferirsi alla guida Pietra di Luna Trad & Multipitches edizione del 2014, Fabula Edizioni

Maurizio Oviglia

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Richiodatura in titanio a Cala Gonone in Sardegna. Di Mario Ogliengo
18.10.2022
Richiodatura in titanio a Cala Gonone in Sardegna. Di Mario Ogliengo
Sono stati richiodati con fix in titanio la falesia di Biddiriscottai a Cala Gonone in Sardegna e le cinque vie lunghe, Oceano Mare, l’Alchimista, Zanahoria, La vita nuova e Innocenti deviazioni. Il report della guida alpina Mario Ogliengo.
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
06.10.2022
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
Maurizio Oviglia ha richiodato una delle vie iconiche della Sardegna, Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna e ha scambiato quattro parole con il primo salitore, il fuoriclasse francese Yann Guesquiers.
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
23.12.2020
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
Maurizio Oviglia riporta nuovamente l’attenzione sull’importanza della sicurezza dei fix e la spittatura delle vie d'arrampicata in ambiente marino, e lancia una raccolta fondi per la richiodatura in titanio per alcune falesie della Sardegna.
Louis Piguet continua la sua opera di richiodatura delle vie di arrampicata in Sardegna
08.07.2016
Louis Piguet continua la sua opera di richiodatura delle vie di arrampicata in Sardegna
Il climber svizzero Louis Piguet, che si era preso a cuore il problema della sostituzione dei vecchi ancoraggi arrugginiti e quelli inox in AISI 304 oggetto di corrosione interna, continua la sua titanica opera di riattrezzatura dei siti marini della Sardegna.
Riattrezzatura con materiale 'marino' in Sardegna da parte di Louis Piguet
14.05.2015
Riattrezzatura con materiale 'marino' in Sardegna da parte di Louis Piguet
Il punto di Louis Piguet sulla sua recente opera di richiodatura di alcune vie di arrampicata in Sardegna nelle zone della scogliera di Buggerru (CI) e Cala Fuili. Testimonianza raccolta da Maurizio Oviglia.
Falesie a rischio sul mare: interdizione o richiodatura?
15.12.2014
Falesie a rischio sul mare: interdizione o richiodatura?
Il caso della falesia “Casarotto” a Capo Caccia (Alghero, Sardegna). Di Maurizio Oviglia
Arrampicata plaisir sulla scogliera di Masua in Sardegna
19.02.2013
Arrampicata plaisir sulla scogliera di Masua in Sardegna
Le Grand Mammut (6a+, 140m) di Bruno Fonnesu e Acciughe & Bottarga (6a, 160m) di Davide Lagomarsino e Maurizio Oviglia: due nuove vie di più tiri aperte sulla scogliera di Masua in Sardegna.
Sicurezza dei fix per arrampicata in ambiente marino: il commento di un tecnico 'del mestiere'
22.01.2013
Sicurezza dei fix per arrampicata in ambiente marino: il commento di un tecnico 'del mestiere'
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le considerazione del dott. ing. Vittorio Boneschi, responsabile dell’area tecnica e normativa del Centro Inox di Milano (Associazione Italiana per lo sviluppo degli Acciai Inossidabili), sulle problematiche di carattere generale circa l'utilizzo dei fix per arrampicata in ambiente marino.
Corrosione dei fix inox per l'arrampicata in ambiente marino: lo stato della normativa
19.06.2012
Corrosione dei fix inox per l'arrampicata in ambiente marino: lo stato della normativa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Vittorio Bedogni e Carlo Zanantoni - Delegati CAI rispettivamente alla Safety Commission UIAA e al Comitato Europeo di Normazione (CEN) – circa lo stato delle conoscenze e della normativa in materia di corrosione dei fix in acciaio inox in ambiente marino.
Sicurezza dei fix in ambiente marino, la riunione - convegno del Cai di Cagliari
15.06.2012
Sicurezza dei fix in ambiente marino, la riunione - convegno del Cai di Cagliari
Riceviamo e pubblichiamo il documento finale della prima riunione - convegno organizzata il 13/06/2012 dal Cai di Cagliari per affrontare il problema della sicurezza di fix e fittoni inox per l'arrampicata in ambiente marino.
Arrampicare in Sardegna: nuove vie e richiodature a Masua
11.06.2012
Arrampicare in Sardegna: nuove vie e richiodature a Masua
Tre proposte per arrampicare sul Pilastro dell’Italia Liberata nella scogliera di Mausua in Sardegna. La prima, Diedro delle mie Brame (90m 6b+ max/S2/I), è la nuova via aperta da Corrado Pibiri e Fabio Erriu nel maggio 2012. Le altre due sono Italia Liberata (110m 5c+ max/S1+/I) nella versione richiodata da Corrado Pibiri e Fabio Erriu e la classica Non Spezzarmi il cuore anch'essa richiodata da Maurizio Oviglia e Antonello Pala.
Sicurezza dei fix per l'arrampicata in ambiente marino
29.05.2012
Sicurezza dei fix per l'arrampicata in ambiente marino
Riceviamo e pubblichiamo due articoli a firma di Maurizio Oviglia, il primo, e di Claude Remy, il secondo, sul problema della rottura e della sicurezza dei fix usati per l'arrampicata in ambiente marino.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini